I libri con il commissario Montalbano sono ormai più di trenta, sarà quindi utile una guida. Dapprima vediamo i 25 romanzi editi da Sellerio che costituiscono il corpo principale del ciclo di libri su Montalbano. Aggiungiamo poi le altre raccolte di racconti, edite da Sellerio, Mondadori e altri editori italiani, e per concludere citiamo altre raccolte in cui il commissario è presente con una sola storia. In fondo all’articolo potrete trovare alcuni cenni biografici su Andrea Camilleri.
Cliccando sui titoli si accede alle schede complete con i dati, la trama e un’anteprima dal primo capitolo del testo. ATTENZIONE: il 16 luglio esce Riccardino, l’ultimo romanzo con Montalbano scritto da Camilleri, in uscita postumo in una doppia versione. Trovate tutti i dettagli più in basso!
Contenuti
Romanzi in ordine cronologico
- La forma dell’acqua, edito nel 1994
- Il cane di terracotta, edito nel 1996
- Il ladro di merendine, edito nel 1996
- La voce del violino, edito nel 1997
- La gita a Tindari, edito nel 2000
- L’odore della notte, edito nel 2001
- Il giro di boa, edito nel 2003
- La pazienza del ragno, edito nel 2004
- La luna di carta, edito nel 2005
- La vampa d’agosto, edito nel 2006
- Le ali della sfinge, edito nel 2006
- La pista di sabbia, edito nel 2007
- Il campo del vasaio, edito nel 2008
- L’età del dubbio, edito nel 2008
- La danza del gabbiano, edito nel 2009
- La caccia al tesoro, edito nel 2010
- Il sorriso di Angelica, edito nel 2010
- Il gioco degli specchi, edito nel 2011
- Una lama di luce, edito nel 2012
- Una voce di notte, edito nel 2012
- Un covo di vipere, edito nel 2013
- La piramide di fango, edito nel 2014
- La giostra degli scambi, edito nel 2015
- L’altro capo del filo, edito nel 2016
- La rete di protezione, 2017
- Il metodo Catalanotti, 2018
- Il cuoco dell’Alcyon, 30 maggio 2019
- Riccardino, 16 luglio 2020 (postumo)
Come anticipato Riccardino, il romanzo che Camilleri ha scritto come volume di chiusura per la sua grande serie, esce in Italia il 16 luglio 2020. Sarà disponibile in una doppia versione: classica e con a seguire la prima stesura del romanzo, datata 2005. Ecco qua le due versioni e una piccola anteprima:
Riccardino
Raccolte di racconti
- Un mese con Montalbano
- Gli arancini di Montalbano
- La paura di Montalbano
- La prima indagine di Montalbano
- Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano
‘Comparsate’ in altri libri
Salvo Montalbano ha fatto inoltre capolino in volumi dedicati al genere giallo. Ecco le altre storie e in quale raccolta sono incluse:
- La finestra sul cortile (contenuto in Racconti di Montalbano, unico inedito della raccolta)
- Una cena speciale (contenuto in Capodanno in giallo)
- Notte di Ferragosto (contenuto in Ferragosto in giallo)
- I quattro Natali di Tridicino (contenuto in Storie di Natale)
- La calza della befana (contenuto in Un anno in giallo)
Acqua in bocca
È importante ricordare il romanzo Acqua in bocca, scritto da Andrea Camilleri insieme a Carlo Lucarelli, nel quale si ritrovano il commissario Montalbano e l’ispettrice Grazia Negro. La storia si apre con un’email inviata di sua “iniziativa personale” da Grazia Negro al commissario, nella quale l’ispettrice chiede l’aiuto di Montalbano. Il caso in questione riguarda la morte, in un appartamento a Bologna, di un cittadino di Vigata. Di seguito potete trovare l’email che apre il romanzo:
SQUADRA MOBILE
DA: isp. capo GRAZIA NEGRO
A: dott. SALVO MONTALBANO C/O COMMISSARIATO DI VIGATA
OGGETTO: richiesta di informazioni su OMICIDIO DEI PESCIOLINI ROSSI
Caro collega,
ti scrivo di mia iniziativa personale e senza che lo sappiano né il dirigente del mio ufficio né il questore, che, ti dico subito, non approverebbero, avendo un’ipotesi investigativa del tutto diversa sul caso in oggetto. Anzi, devo farti presente che le indagini che sto conducendo non solo non sono autorizzate, ma mi sono state espressamente vietate dai miei superiori. Quindi, se vorrai rispondermi negativamente, capirò e non ti disturberò oltre. Ti chiedo solo di tenere questa cosa per te e non farne parola con nessuno.
Se invece vorrai darmi una mano te ne sarò grata. Allego quindi la relazione di servizio della volante giunta sul posto e i primi accertamenti compiuti, più copia dei reperti in nostro possesso (qualcosa, sono sicura, ce l’hanno i cugini, visto che sul luogo sono arrivati anche i carabinieri).
Ti saluto e ti ringrazio,
Firma: Grazia Negro
P.S. Però, se un po’ ti conosco e se la tua fama corrisponde a verità, sono sicura che mi aiuterai…
L’autore: Andrea Camilleri
Andrea Camilleri è nato nel 1925 a Porto Empedocle ed è morto a Roma il 17 luglio 2019. Ha vissuto a Roma dalla fine degli anni quaranta e dal 1968 ha trascorso alcuni mesi l’anno a Bagnolo, nel territorio del Monte Amiata. Nel settembre del 2014 è stato nominato cittadino onorario del borgo toscano, da lui descritto come suo “luogo del cuore”.
Dal 1939 al 1943 ha studiato al Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento, dove nel 1943 ha ottenuto la maturità senza fare esami, poiché, a causa dei bombardamenti, le autorità scolastiche decisero di chiudere le scuole e di considerare valido il secondo scrutinio trimestrale. Tra il 1946 e il 1947 ha vissuto a Enna, in due misere stanzette, e ha cominciato a frequentare la Biblioteca Comunale. Camilleri ricorda che il periodo ennese lo indusse a partecipare a certamen letterari, e fu proprio nel 1947, durante il suo periodo ennese, che vinse il Premio Firenze con alcune sue poesie. Per il resto della biografia rimandiamo alla pagina di Wikipedia dedicata ad Andrea Camilleri.
Il sig. Camilleri lascia con la sua morte un vuoto molto grande. Aspettavo con ansia ogni suo nuovo libro sul commissario Montalbano e adesso niente piu. Vivo in canada e I suoi libri mi facevano sentire la Sicilia dentro il sangue. Sara’ in vuoto diffcile da riempire.
In un’intervista di pochi anni fa, Camilleri, già più di ottant’anni, ha detto che l’ultimo libro nel serie Montalbano era già scritto. Vorrei sapere se il libro “Il Cuoco del Alcyon” sarà quello, o forse è un altro che sarà pubblicato nel 2020?
Buongiorno Saverio,
no, non si tratta de “Il cuoco dell’Alcyon”, il romanzo conclusivo dovrebbe intitolarsi “Riccardino”. La casa editrice Sellerio non ha ancora svelato la possibile data di uscita. Aggiorneremo l’articolo non appena se ne saprà qualcosa di più!
Non mi dire niente. Sto a Vaughan. Oggi ho appreso Di Tutto e mi sento giu.
Le inchieste del Commissario Montalbano mi mancheranno, mi mancano già. La scrittura di Camilleri, unica e fiorita anche sarà difficile ritrovarla altrove e difficile dimenticarla. Dovrò rileggere i suoi libri per rimanere ancora un po’ con lui ed i suoi personaggi ed anche un po’ in Sicilia. Tristezza
Utilissimo e piacevole, grazie.
Ma ne avete dimenticato uno…il primo: ‘il corso delle cose’ .
Cmq buon lavoro
Aldo Rotolo
Gentile Aldo, “Il corso delle cose” ha come protagonista il maresciallo Corbo, non il commissario Montalbano. :)
Riccardino… mi aspettavo qualcosa di diverso, non mi ha entusiasmato come gli altri. Questo disquisire di Salvo con l’autore l’ho trovato fuori posto. Anche il modo in cui se ne va, cancellandosi. Certo, una trovata geniale, ma non da Montalbano. Salvo si sarebbe comprato una barca e via, via da solo, senza Livia, senza Cattarella, solo, lui e il mare, e i pesci…
Oppure si sarebbe incamminato lungo la spiaggia dopo aver risolto l’ultimo caso e… basta, cosi, nel tramonto… un’ombra che va e noi che restiamo a guardare. Vorrei saperlo vivo da qualche parte, vorrei fantasticare su di lui come facevo prima, tra un libro e l’altro, vorrei… ma si è cancellato e allora non riesco più a vederlo, a immaginarlo… NO, no, non mi piace. Ecco, vedete. Con Camilleri, anche se morto il corpo, rimane lui, il suo spirito, la sua anima, la sua essenza, quello che di lui ho tenuto dentro di me. Certo, è morto, ma la vita è fatta anche di morte, si nasce, si muore… oppure te ne vai… ma cancellarsi, autocancellarsi… no, no, no… Glielo rimprovero continuamente, a Camilleri, ma non mi ha mai risposto, ma non demordo. Me ne farò una ragione prima o poi, e smetterò di disturbarlo, o magari disquisiremo sul fattaccio….. Intanto me ne vado con Rocco, Rocco Schiavone. Anche se Manzini non è certo Camilleri, ma Rocco è quasi Montalbano, quell’essere ai limiti della legge, talvolta Salvo, ma fuori dalla legge Rocco, è come se avessero fatto un patto, tu ti fermi qui e io continuo e vado oltre… e io leggo.
Il grande maestro Camilleri con la sua scrittura unica, i suoi personaggi e la sua Sicilia mi fa sentire vicina a casa anche se lontana.
Grazie
L’ho scoperto da poco CAMILLERI, sinceramente e purtroppo non sono tanto amante della lettura, nel senso che dopo poche pagine non mi invoglia ad andare avanti, ho letto per caso un libro del grandissimo CAMILLERI E…. NE SONO RIMASTA DIPENDENTE, ATTUALMENTE SONO IN CERCA DI TUTTI I LIBRI CHE RIESCO A TROVARE, MAI AVREI PENSATO DI PASSARE TUTTO IL TEMPO CHE POSSO A LEGGERE LE STORIE CHE CI HA LASCIATO IL GRANDE ANDREA CAMILLERI , QUESTO VUOL DIRE AVERE LA CAPACITÀ DI TENERE INCOLLATA ALLE PAGINE UNA LETTRICE PER CASO ❤
verissimo Iolanda. Anche io poco lettore scopro Montalbano dopo un film in tv e….divento affezionato lettore di CAMILLERI e… di Cooper, Brown, Agatha Chirstie e tutto ciò che c’è di appassionante in libreria.
Accanita lettrice, per caso, un’estate rimasta senza un libro da poter leggere, compro in edicola “riccardino”…è cosi che ho conosciuto Salvo Montalbano, per caso….lui esce di scena..ed entra nella mia vita..adoro il personaggio…adoro la scrittura di Camilleri..che mi fa ritrovare un po di quella Sicilia appartenuta a mia mamma..ricordi malinconici e talvolta comici….scrittura semplice , ..colloqualie, ma di una genialità unica..
Io sono un autore di libri, sono molto estasiato quando vedo un film i leggo un libro di Camilleri. Anzi direi il maestro. Per me è stata una luce che il maestro mi ha trasmesso e mi ha dato l’imput per cominciare una serie di libri sempre con lo stile e dei posti tanto da lui amati per farli rivivere in un nuovo commissario trasferito da Firenze. Il commissario filiberto, ora sono in fase di farli stampare.