Per i tanti italiani interessati a capire la finanza, o l’economia più in generale, ecco 11 libri che possono introdurre all’argomento oppure condurre a una conoscenza più approfondita dei mercati, delle possibilità di investimento, del funzionamento del sistema bancario e di molto altro ancora. Si tratta di nozioni fondamentali tanto per la comprensione del sistema finanziario quanto per la capacità di investire in modo sicuro ed efficace.
Abbiamo scelto i volumi che seguono tra quelli attualmente in commercio, dovrebbero pertanto risultare facili da reperire (le edizioni riportate sono le più recenti disponibili a maggio 2021). Con il penultimo aggiornamento abbiamo incluso nella nostra lista la seconda edizione del 2020 di un altro testo molto noto del nostro panorama editoriale di settore: Investire for Dummies di Massimo Intropido. Con l’ultimo aggiornamento dell’articolo abbiamo inserito in lista altri due volumi molto utili, entrambi editi a marzo 2022 da Hoepli: “A scuola di trading” di Gianluca Defendi e “Investimenti. La guida completa” di Marco D’Epifanio. Cliccando sulle copertine si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Capire l’economia For Dummies
Analisi tecnica dei mercati finanziari
Finalmente ho capito l’economia
Finalmente ho capito la finanza
Guida pratica ai mercati finanziari
Investire for Dummies
A scuola di trading
Investimenti. La guida completa
Dieci lezioni di finanza d’impresa (edizione 2019)
Storia della finanza internazionale dalle origini a oggi
Il valore dei soldi. Banche, finanza ed etica…
Finanza e investimenti. Fondamenti matematici
II segreti del più grande investitore del mondo
Cos’è la finanza?
Da dover partire per capire la finanza se si è del tutto estranei all’argomento? Ovviamente dall’inizio. La finanza è una disciplina economica che studia in particolar modo i processi collegati agli investimenti e ai finanziamenti, analizzando pricing, hedging e valutazione delle attività sulle quali si vuole investire.
Generalmente si distinguono quattro diversi tipi di finanza: quella personale (debiti e crediti del soggetto), quella aziendale, o d’impresa, che si occupa della gestione delle risorse finanziarie delle aziende, quella pubblica, che è correlata alle risorse delle pubbliche amministrazioni, e quella internazionale, che si concentra sugli scambi di denaro tra diverse nazioni.
Lascia un commento