Il panorama editoriale italiano offre numerosi volumi di notevole interesse per chi è in cerca di libri per capire le persone. Si parla di saggi di psicologia come di testi divulgativi: tomi tesi a indagare il comportamento umano, la psicologia dietro tale comportamento, il modo in cui le persone si esprimono fino a giungere ai volumi che attingono alla fisiognomica per permettere di scorgere la menzogna sul viso di chi ci parla.
Oltre a questi volumi, ricordiamo che ne esistono anche tanti sull’interpretazione del linguaggio non verbale e il linguaggio del corpo. Ecco una selezione di 10 tra i migliori libri per capire le persone.
Caratterologia. L’analisi del carattere per capire i comportamenti umani
Edizioni Armando – Un libro di Tommaso Traetta. Grazie alla conoscenza della chiave psicodinamica della costruzione del carattere si possono capire e si può intervenire sulle problematiche familiari, di coppia e del mondo del lavoro. La stessa chiave di lettura ci aiuta a comprendere i nostri comportamenti nevrotici, le ansie, le paure e come traduciamo i nostri problemi in sintomi psicosomatici. L’intervento terapeutico, agendo sulle frustrazioni subite e sui bisogni insoddisfatti, rendendoli consapevoli e proponendo l’antidoto presumibilmente utile, tende a facilitare il recupero degli equilibri mai goduti.
Prova a mentirmi. Imparare il linguaggio del corpo per capire gli altri
Siamo tutti bravi a mentire, ma a nessuno piace essere ingannato. C’è chi mente per un proprio vantaggio personale, chi per coprire un errore, chi magari solo per il piacere di riuscire a prendere in giro gli altri e farla franca… Televisione, pubblicità, giornali e persino amici e parenti – per non parlare del partner – ci mentono di continuo. Come capire se chi avete davanti vi sta raccontando la verità o l’ennesima bugia? Qui troverete tutto sulla comunicazione: da quella che si crea nell’ambiente di lavoro, a quella che si svolge tra uomini e donne. E imparerete a riconoscere le bugie e a relazionarvi agli altri nel modo migliore. Le illustrazioni vi mostreranno in modo chiaro e semplice come cogliere le più piccole differenze tra un bugiardo e una persona sincera attraverso le microespressioni presenti nel volto. Attraverso la psicologia della menzogna, imparerete poi a gestire il vostro rapporto con chi mente e ad evitare che gli altri vi ingannino. Scoprirete come la comunicazione non verbale influisca sulla nostra vita, e come fare in modo che il vostro modo di esprimervi diventi efficace. Imparerete come funziona la cinesica, la scienza del singolo gesto, e come servirvene…
Come capire e valutare chi ci sta di fronte di Davey Mackenzie
Intelligenza emotiva di Daniel Goleman
Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia? Perché i bambini dotati ma provenienti da famiglie divise hanno difficoltà a scuola? Perché un ottimo amministratore delegato può riuscire un pessimo venditore? Perché, sostiene Goleman, l’intelligenza non è tutto. A caratterizzare il nostro comportamento e la nostra personalità è una miscela in cui il quoziente intellettivo si fonde con virtù quali l’autocontrollo, la pervicacia, l’empatia e l’attenzione agli altri: in breve, l’intelligenza emotiva.
Psicosoluzioni – Risolvere rapidamente complicati problemi umani
L’esperienza di noti studiosi e terapeuti ha dimostrato come sia possibile, mediante terapie psicologiche basate su suggestivi e ben focalizzati interventi strategici, condurre le persone a estinguere rapidamente le proprie sofferenze. In questo libro viene esposta la forma più evoluta di applicazione ai problemi umani del modello di problem solving strategico della Scuola di Palo Alto, di cui l’autore è ricercatore. Nardone guida il lettore, mediante aneddoti, metafore, dissertazioni e storie di terapie, in un viaggio alla scoperta dell’arte di risolvere complicati problemi umani mediante “semplici” soluzioni. Autore: Giorgio Nardone.
Il linguaggio segreto del corpo. La comunicazione non verbale
Giocherellare in continuazione con l’anello mentre qualcuno ci parla, allontanare un invisibile granello di polvere dalla giacca prima di rispondere a una domanda, accarezzarsi il mento in attesa di prendere una decisione… Sono tanti i gesti che spesso compiamo senza rendercene conto, eppure ognuno di essi ha un significato preciso e rivela spesso qualcosa di importante. Le parole possono ingannare; il corpo, però, non sa mentire. Parla una lingua che da voce alle emozioni più profonde e più vere. Esprime quello che le parole non sanno o non vogliono dire. Diventa allora importante imparare a cogliere e interpretare il modo in cui una persona ci stringe la mano, si siede di fronte a noi o capire perché continua a toccarsi il volto mentre ci parla. I suoi gesti possono rivelarci se dietro all’adesione a una nostra proposta si cela una sincera approvazione, un disagio più o meno profondo oppure se il nostro interlocutore ci sta spudoratamente mentendo. Ma non solo. Conoscere il linguaggio segreto del corpo significa anche imparare a conoscere meglio noi stessi, scoprire quando ricorriamo ad atteggiamenti di chiusura o riusciamo a esprimere sicurezza e decisione. E può aiutarci a trovare strumenti e modi per rendere la nostra comunicazione più vera ed efficace.
Emozioni e felicità. La nuova guida per capire se stessi e gli altri
In questo libro vi sono le riflessioni e i risultati di vent’anni di attività formativa. Viene illustrata la struttura del “modello emotivo” umano, attingendo da esperienze trasversali a diverse discipline. Preso alla leggera sembrerebbe un libro di psicologia, ma non lo è. Nella sua esperienza l’autore ha operato e agito in molti ambiti, dai percorsi formativi aziendali a quelli individuali, dalla costante e personale ricerca in ambito psicologico, agli stimolanti ambienti delle attività nel mondo della comunicazione mediatica, per giungere più in profondità nel mondo della comunicazione non verbale e comportamentale. I contenuti scritti in questo libro trasgrediscono la maggior parte dei comuni modi di pensare la positività e la negatività dei comportamenti umani, per darne, invece, una lettura di “funzione” e la possibilità di comprendere cosa accade veramente quando si adotta un comportamento. Il presupposto è che ogni comportamento è comunicazione, in quanto, chi lo agisce e chi lo subisce sono ambedue attori più o meno consapevoli di intenzioni comunicative.
L’enneagramma per tutti. Un metodo per capire finalmente se stessi e gli altri
The spiral. Capire e prevedere i comportamenti degli altri
Le Dinamiche a Spirale sono un rivoluzionario approccio psicologico basato sugli studi dell’americano Clare Graves e applicato da decenni in molte parti del mondo con risultati eccezionali. Un esempio su tutti: Nelson Mandela se n’è servito nell’impresa quasi impossibile dell’integrazione in Sudafrica. A seconda del proprio stato di evoluzione psicologica ed emotiva, ogni persona (ma anche ogni gruppo, ogni comunità, addirittura ogni Paese) “orbita” intorno a uno dei livelli della Spirale – l’immagine con cui viene visualizzata la teoria – e a ciascun livello corrispondono convinzioni, priorità, esigenze diverse che motivano azioni e scelte. Una volta individuato il livello più utilizzato, applicando questo approccio è possibile comprendere perché il nostro partner, capo, figlio, collega, amico si comporta in un determinato modo e prevedere ciò che farà, evitando così conflitti, incomprensioni, risentimento. Gli autori, i maggiori esperti di questa tecnica nel panorama internazionale e italiano, spiegano con chiarezza e molti esempi pratici come utilizzarla in famiglia, nelle relazioni, nei team. Una possibilità di vedere la realtà con gli occhi dell’altro, di interpretare con lucidità gli eventi e quindi di instaurare relazioni più proficue, empatiche ed efficaci.
Viso e carattere. Iniziazione alla morfopsicologia
Quest’opera del Dr. Louis Corman è il risultato di 50 anni di studi da lui dedicati alle relazioni tra le forme del viso e i tratti della personalità. Scoprendo, fin dal 1937, la legge che regola tali relazioni, Corman ne ha fatto una scienza, che ha definito morfopsicologia. Egli dimostra in queste pagine che detta scienza segue regole rigorose, basate essenzialmente sul doppio movimento della vita in espansione e in ritrazione. Allo stesso tempo, egli mostra che l’applicazione delle leggi morfopsicologiche si realizza ad un livello che conduce, attraverso la lettura dei tratti del viso, a una conoscenza approfondita della personalità individuale. Il suo libro, di carattere essenzialmente scientifico, sviluppa un metodo che consente a chiunque di divenire un abile morfopsicologo. Questa scienza umana può avere numerose applicazioni, apportando preziosi elementi di riscontro alla medicina, alla psicologia, alla caratteriologia, alla pedagogia e all’orientamento professionale. Essa ci permette anche un vero approccio alla personalità dei grandi uomini, facendo in molti casi comprendere l’opera attraverso l’uomo. Alla luce di queste scoperte, sarà possibile dare una nuova lettura dei capolavori letterari, penetrando le intenzioni profonde dell’autore nel tratteggiare i suoi personaggi.
Per chi volesse familiarizzare con alcuni concetti psicologici di base rimandiamo al portale di Wikipedia dedicato alla psicologia.