In questo articolo presentiamo i più importanti libri su animalismo e antispecismo divisi per categorie: i testi più rilevanti dal punto di vista teorico, filosofico ed etico, i volumi degli autori italiani, i romanzi e gli altri libri di narrativa sul tema, nonché i libri che esplorano il vegetarianesimo e il veganismo partendo dalle motivazioni etiche animaliste e antispeciste.
Presentiamo una panoramica dei libri su animalismo e antispecismo editi in Italia differenziandoli in base ad alcune categorie di comodo. dalla teoria filosofica alle ultime uscite passando per le indagini etologiche, cercando di indicare in estrema sintesi gli argomenti trattati dal testo e i maggiori motivi di interesse per il lettore. Ovviamente l’articolo effettua una selezione, per quanto ampia, dei numerosi testi disponibili sul tema in lingua italiana.
AGGIORNAMENTO: Adelphi ha da poco inaugurato la sua collana Animalia, che si preannuncia estremamente interessante. Consigliamo di dare un’occhiata al primo libro edito, Al di là delle parole. Che cosa provano e pensano gli animali di Carl Safina e al secondo, Altre menti di Peter Godfrey-Smith. Il terzo volume della collana, La mente del corvo, narra l’avventurosa serie di esperimenti e di osservazioni sul campo condotte da Bernd Heinrich e dedicate al corvo imperiale.
Contenuti
Libri su animalismo e antispecismo: Teoria, filosofica ed etica
Liberazione animale di Peter Singer (1975) è senz’altro il testo più famoso sull’argomento e per chiunque si avvicini al tema resta un volume imprescindibile: al di là delle critiche, dei ritocchi e delle nuove strade aperte dai pensatori posteriori, il saggio di Singer ha decretato una svolta, ponendo le basi per il moderno antispecismo e innumerevoli libri successivi dediti all’indagine del rapporto tra uomini e animali nella società contemporanea e non solo.
I diritti animali di Tom Regan e Gabbie Vuote – La sfida dei diritti animali sono due testi parimenti classici della giovane tradizione antispecista: Regan si affianca ma non si accoda semplicemente alle riflessioni di Singer, introducendo il concetto di soggetti di vita per gli animali non umani ed esplorando le conseguenze della teorizzazione del possesso dei diritti da parte di tutti gli esseri con valore “intrinseco”, presentando interessanti approfondimenti teorici sul fronte giurisprudenziale e non solo, mantenendo inoltre una notevole fruibilità da parte dei lettori.
L’animale che dunque sono di Jacques Derrida è forse il più importante testo filosofico concernente la “questione animale” dal 2000 a oggi. Derrida non parla di animalismo ma la sua analisi del concetto di animale, del rapporto col concetto di uomo, è una base fondamentale per chi vuole affrontare con occhio critico la questione animale dal punto di vista teorico all’interno della storia della filosofia occidentale: da Heidegger a Levinas, da Cartesio a Lacan, l’analisi distruttiva e spiccatamente liberatoria del filosofo francese spiana la strada a riflessioni ancora tutte da venire, elaborando al contempo riflessioni decisive su altri fronti, come il legame tra il linguaggio e la figura dell’animale (come l’inevitabile appiattimento correlato all’utilizzo di termini astratti per indicare un vastissimo e quantomai eterogeneo insieme di forme di vita e soggetti). Tra i più recenti testi di rilievo su antispecismo e animalismo segnaliamo inoltre il libro Zoografie di Matthew Calarco, Ecocidio di Jeremy Rifkin, particolarmente interessante per chi volesse approfondire dal punto di vista storico lo sviluppo della “cultura della carne”, rimandando al paragrafo sugli autori italiani per ulteriori testi prodotti nella penisola. Per chi è interessato ad analisi più prettamente antropologiche, sociologiche e culturali, va ricordato infine Un mondo sbagliato di Jim Mason.
Libri su allevamenti intensivi e produzione di prodotti derivati dagli animali
Spesso i libri considerati antispecisti, a partire da Liberazione animale, coniugano analisi teoriche o spiccatamente filosofiche a riflessioni di natura sociale ed economica. Molti sono i volumi dedicati all’utilizzo degli animali nella società contemporanea, spesso (inevitabilmente) caratterizzati dalle descrizioni delle terrificanti condizioni di vita-non-vita cui sono sottoposti negli allevamenti intensivi e non solo. Al riguardo alcuni tra i libri più interessanti sono senza dubbio Un’eterna Treblinka – Il massacro degli animali e l’olocausto – Il massacro degli animali e l’olocausto di Charles Patterson, Le fabbriche degli animali di Enrico Moriconi, Come mangiamo – Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari di Peter Singer e Jim Mason e Se niente importa di Foer (si veda sotto).
Antispecismo e animalismo – Etologia e animali
Tra i libri che collegano animalismo e antispecismo all’etologia, ovvero allo studio del comportamento animale, troviamo testi volti a divulgare le reali possibilità di diverse specie animali (spesso completamente ignote al lettore comune), che esplorano il confine tra ciò che è comunemente considerato umano e solo umano e ciò che è considerato animale. Tra questi abbiamo alcuni volumi particolarmente godibili di Jeffrey Masson come Il maiale che cantava alla luna, che si focalizza in particolare sugli “animali da fattoria” e la loro complessa vita emotiva, I cani non mentono sull’amore e Quando gli elefanti piangono, o anche Giustizia Selvaggia di Marc Bekoff e Jessica Price, dedicato alle “azioni morali” degli altri animali, nonché testi più rigorosamente scientifici come Mente e linguaggio negli animali di Felice Cimatti e l’affascinante Il lupo e il filosofo di Mark Rowlands.
Libri di autori italiani
Il panorama italiano dei libri su animalismo, antispecismo e diritti animali si fa sempre più movimentato. Desta interesse in particolare l’antispecismo politico di Marco Maurizi, autore di Al di là della natura – Gli animali il capitale e la libertà, e i libri di Leonardo Caffo, da Soltanto per loro a Flatus Vocis passando per il più recente Il maiale non fa la rivoluzione. Di rilievo anche testi di Massimo Filippi quali I margini dei diritti animali, il recente Penne e pellicole – Gli animali, la letteratura e il cinema e Nell’albergo di Adamo, raccolta di saggi curata insieme a Filippo Trasatti. Per chi vuole tornare indietro nel tempo ricordiamo il testo di Paola Cavalieri La questione animale – Per una teoria allargata dei diritti umani, mentre non è da sottovalutare per chi cerca un approccio più spiccatamente filosofico il testo Dimenticare Cartesio – Ecosofia per la compresenza di Francesco Pullia.
Romanzi e altri testi di narrativa mista a saggistica
Tra i romanzi considerati “animalisti” o “antispecisti” troviamo Sotto la pelle del bravissimo Michel Faber (autore del fantastico Il petalo cremisi e il bianco), I cani della peste di Richard Adams, Carne di Ruth Ozeki e tre straordinari volumi del premio Nobel J.M. Coetzee: Vergogna, La vita degli animali ed Elizabeth Costello (questi due ultimi uniti nell’edizione anglosassone e nettamente a metà strada tra saggistica e narrativa). Citiamo infine il noto Se niente importa – Perché mangiamo gli animali? di Jonathan Safar Foer, volume di indagine sulla produzione della carne e il consumo della stessa in una cornice narrativa autobiografica.
Aggiungiamo a questa lista anche l’interessante I diritti degli animali. Da res a soggetti di Francesca Rescigno, edito da Giappichelli. L’articolo viene periodicamente aggiornato; invitiamo i lettori a segnalarci altri volumi di interesse nei commenti!
segnalo queste pubblicazioni recenti legate al filone dell’antispecismo politico / intersezionale:
– Smontare la gabbia. Anticapitalismo e movimento di liberazione animale, a cura di N. Bertuzzi e M. Reggio, mimesis 2019
– Sarat Colling, Animali in rivolta. Confini, resistenza e solidarietà umana, a cura di feminoska e M. Reggio, mimesis 2017
– Aph e Syl Ko, Afro-ismo. Cultura pop, femminismo e veganismo nero, trad. di feminoska, Vanda 2020
– Sunaura Taylor, Bestie da soma. Disabilità e liberazione animale, a cura di feminoska e M. Reggio, Ed degli animali 2021
– Marco Reggio, Cospirazione animale. Tra azione diretta e intersezionalità, Meltemi 2022.