Ecco una selezione dei migliori libri sugli etruschi e l’etruscologia, sulla civiltà, la storia, l’arte, le guerre e i miti del popolo dell’Italia antica che tanto influenzò la civiltà romana e con la quale si fuse intorno alla fine del primo secolo avanti Cristo.
Abbiamo diviso la nostra lista di volumi consigliati ponendo in una sezione in fondo quelli più adatti ai bambini. Tutte le edizioni dei libri che riportiamo qui sono le più aggiornate disponibili ad aprile 2022. Con l’ultimo aggiornamento abbiamo inserito l’interessante volume “La mitologia figurata degli etruschi. Nuove ricerche” edito in occasione delle “Giornate degli Etruschi 2019”. Cliccando sui link si accede alle schede di ogni libro con copertina, dati e recensioni dei lettori su Amazon.
Libri sugli etruschi: saggi storici e volumi illustrati
Contenuti
Gli etruschi di Giovannangelo Camporeale
Etruscologia
Introduzione all’etruscologia
Storia degli etruschi
L’arte etrusca
L’arte degli etruschi
Gli etruschi
Gli etruschi. La scrittura, la lingua, la società
La mitologia figurata degli etruschi. Nuove ricerche
Andare per l’Italia etrusca
Mitologia etrusca
Nuovi misteri etruschi
Gli etruschi. Una storia militare
Guida ai luoghi degli Etruschi
Libri per bambini e ragazzi
Sai chi erano gli etruschi? di Chiara Cipolla: chi di voi non ha mai sentito qualcuno dire: “Ma guarda che bel profilo etrusco che ho!” Quando ero piccola mia madre me lo ripeteva in continuazione, orgogliosa di quel suo naso aquilino. All’inizio non avevo capito, mi chiedevo: Ma chi sono, questi Etruschi!? Poi, con il passare degli anni e gli studi, anch’io mi sono sentita fiera delle mie antichissime origini, e guardandomi allo specchio oggi ho capito che la storia, nonostante il tempo, continua a rivivere in noi. Ecco, dunque, perché gli Etruschi: perché oltre ad essere una civiltà affascinante, fanno parte della nostra cultura, delle nostre origini ed è nostro dovere ricordarli. Età di lettura: da 8 anni.
Gli etruschi per gioco di Valentina Orlando: una parola magica pronunciata come per incantesimo ed ecco che Clara, giovane archeologa, viene catapultata nel bel mezzo della civiltà etrusca. Ma chi erano gli Etruschi? Il mistero avvolge la storia di questo popolo che ha abitato la penisola italica in tempi antichi, ben prima dei Romani. Abili artigiani, devoti religiosi, impavidi navigatori ma anche golosi e molto altro ancora… ecco chi erano gli Etruschi! Ma scopriamolo meglio seguendo Clara nella sua magica avventura! Età di lettura: da 9 anni.
Piccole storie del mondo etrusco: sapevano scrivere, scavavano canali e governavano le acque; conoscevano l’arco di volta, edificavano templi e solidi palazzi; costruivano città per i vivi e città per i defunti. Le loro navi competevano sul Tirreno con quelle greche e fenicie; i loro maghi dai cappelli a punta erano consultati anche dai re romani… Erano gli etruschi, il popolo più colto dell’italia di quasi tremila anni fa. Età di lettura: da 7 anni.
Ragazzo etrusco di Teresa Buongiorno: Veio, una delle più importanti città etrusche, è assediata dall’esercito di Roma ormai da dieci anni. La fine è vicina: quando la città viene messa a ferro e fuoco dal comandante romano, Tarconte riesce a portare in salvo i suoi amici attraverso i cunicoli sotto la città. In una terra sconosciuta e piena di pericoli non sarà facile difendersi dalle insidie e trovare la via verso una nuova vita. Età di lettura: da 9 anni.
Tutti i volumi qui riportati sono di facile reperibilità online e nelle librerie fisiche italiane. Per alcune informazioni di base rimandiamo alla pagina di Wikipedia dedicata alla civiltà degli etruschi.
Lascia un commento