Presentiamo una selezione di libri sugli scacchi per principianti e bambini e per chi vuole migliorare il proprio gioco con i consigli dei maggiori esperti mondiali, senza dimenticare alcuni volumi più adatti a chi ha già una certa esperienza e vuole perfezionare il proprio gioco. Non mancate di arrivare al fondo dell’articolo, dove abbiamo inserito alcuni delle più importanti novità editoriali del 2019!
Cliccando sui titoli dei volumi selezionati si accede alle schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Scacchi: libri e manuali consigliati
Per iniziare segnaliamo il libro di di Mikhail Tal e del maestro Nikolaj Zhuravlev edito da Caissa e intitolato Il primo manuale degli scacchi – volume 1, che si compone di 31 lezioni. Si parte dalla scacchiera e dai pezzi per passare ai movimenti dei pezzi e quindi alle strategie di base e ad alcune fondamentali possibilità di scacco matto. Nel capitolo successivo parleremo del secondo volume del libro, dedicato alle strategie avanzate.
Edito da Caissa Italia nel 2015 • Pagine: 160 • Compra su Amazon
Gli scacchi sono un gioco antichissimo e affascinante. Per iniziare basta poco: una scacchiera, i pezzi, un avversario e... un buon manuale! Una guida sicura e ragionata per impadronirsi di tutti i colpi vincenti degli scacchi. Con gli errori da evitare e l'esempio dei grandi campioni. Grazie a spiegazioni chiare, esempi concreti ed esercizi con soluzioni il lettore viene accompagnato passo passo all'interno dei segreti del gioco degli scacchi. Tutto quello che vi serve per iniziare a giocare a scacchi è stato raccolto in sole 31 lezioni, una al giorno per un mese...
Tra gli altri libri di scacchi per bambini e principianti abbiamo i due ottimi volumi intitolati Il primo libro degli scacchi e I fondamenti degli scacchi del campione mondiale José Raul Capablanca, due capisaldi della letteratura sull’argomento, ricchi non solo di esempi di giocate ma anche di acuti ragionamenti che spiegano la logica dietro le mosse più disparate.
Edito da Ugo Mursia Editore nel 1998 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
Avere per maestro un campione del mondo, unanimemente riconosciuto come il più grande didatta di ogni tempo, è il sogno di tutti gli apprendisti e gli appassionati di scacchi. Quest’opera trasforma tale sogno in realtà, giacché José Raul Capablanca fu proprio tale. Con metodo, logica e soprattutto grande versatilità didattica egli ci spiega il gioco degli scacchi, partendo dalle regole e dal movimento dei pezzi, attraverso i finali, le aperture e il mediogioco, per approdare all’analisi di intere partite giocate dai più grandi campioni...
Da considerare inoltre il saggio di Claudio Negrini edito da Le due torri e intitolato La mia scuola di scacchi – Lezioni di perfezionamento, in cui il maestro enuclea un’ampia serie di concetti fondamentali per aiutare gli allievi a valutare con maggior sagacia ogni momento del gioco e formare un bagaglio ordinato ed esauriente dei concetti fondamentali del gioco.
Edito da Le due torri nel 2008 • Pagine: 232 • Compra su Amazon
Gli scacchi sono un gioco bellissimo, ma hanno una caratteristica che ne impedisce la diffusione: la loro comprensione non è immediata. Partendo da una più facile individuazione dei concetti chiave si sviluppano le lezioni di perfezionamento della Scuola di Scacchi di Claudio Negrini, direttore tecnico di una delle più prestigiose accademie italiane dove si insegnano gli Scacchi. Il fine è quello di rendere immediatamente riconoscibili i temi importanti su cui occorre porre attenzione, in modo tale che essi possano formare un bagaglio ordinato e metodico per affrontare le fasi di gioco - strategica e tattica - con concetti esaurienti e precisi.
Citiamo inoltre il manuale Capire gli scacchi mossa dopo mossa – Apertura, mediogioco e finale nella moderna partita a scacchi, edito anch’esso da Caissa Italia, nonché Teoria e pratica degli scacchi di Aleksandr Koblentz, edito da Mursia, che fornisce una valida panoramica sulla scuola sovietica.
Edito da Caissa Italia nel 2012 • Pagine: 304 • Compra su Amazon
In questo libro, salutato come uno dei migliori dei nostri tempi, John Nunn è corso ai ripari: individuati trenta importanti temi strategici e tattici, ha associato a ciascuno di essi una partita esplicativa recente e di altissimo livello. Ogni partita è commentata letteralmente mossa per mossa e illustra come i Grandi Maestri di punta trattano in concreto i motivi scacchistici fondamentali, mettendo in risalto i punti di contatto e di divergenza tra vecchia e nuova scuola.
Il primo manuale di scacchi – Volume 2 di Mikhail Tal e Nikolaj Zhuravlev è senz’altro un’ottima scelta per chi vuole approfondire strategie e tecniche avanzate: lo stile del testo è chiaro e piacevole, i consigli innumerevoli e il testo include anche diverse citazioni da grandi maestri e studiosi a mo’ di commento su alcune strategie e tecniche riportate.
Consigliamo inoltre il libro Lezioni pratiche per diventare maestro di scacchi di Jusupov e Dvoretskij, che, presupponendo una conoscenza delle basi, non solo tratta di strategie avanzate, ma si sofferma anche sull’importanza di conoscere i propri punti di forza e di debolezza per mettere in pratica un gioco in grado di esaltare i primi e di non farsi affossare dai secondi. Il volume riporta oltre a elementi tecnici anche psicologici: si tratta di uno dei migliori testi per approfondire la “scuola sovietica”.
Edito da Ugo Mursia Editore nel 1998 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
Per migliorare negli scacchi bisogna conoscere i propri punti di forza e le proprie debolezze, al fine di mettere in atto una condotta di gioco che esalti i primi e minimizzi le seconde. È questo uno dei principali «segreti» dell’invincibile «scuola sovietica», e gli autori lo svelano in questo libro, impartendoci un corso di lezioni di altissimo livello, denso di elementi tecnici, psicologici, quando non addirittura «filosofici», di prove pratiche, di suggerimenti e «malizie» del mestiere, e di ogni altra arma trovi posto nel bagaglio di un Maestro di scacchi.
Tra gli altri libri sugli scacchi considerati imperdibili troviamo Teoria e pratica degli squilibri di Jeremy Silman, edito da Prisma. Come recita la descrizione ufficiale: “Con una prosa chiara e coinvolgente l‘autore ci spiega se e perché un pedone arretrato, un vantaggio di spazio, il controllo di linee aperte, un sacrificio posizionale di qualità costituiscono realmente i fattori-chiave in una determinata posizione, e come una visione d‘insieme degli squilibri esistenti in un dato momento possa aiutare il giocatore a trovare le continuazioni più forti, anche sotto il profilo dell‘analisi dinamica delle varianti concrete”. Assolutamente da considerare è anche Teoria e pratica degli squilibri – Quaderni di lavoro, anch’esso utilissimo, costituito da una lunga serie di posizioni da analizzare per poi confrontare le proprie disamine con quelle di Silman.
Per chi vuole focalizzarsi in particolare sulle aperture consigliamo invece Il libro completo delle aperture di Claudio Pantaleoni.
Edito da Le due torri nel 2010 • Pagine: 592 • Compra su Amazon
Tra le varie difficoltà che un giocatore debuttante deve affrontare vi è quella di passare indenne attraverso la fase iniziale di gioco, dove occorre scegliere la giusta impostazione, per non trovarsi in posizioni difficili da gestire, o peggio, incorrere in trappole o tatticismi caratteristici. Questo libro è stato scritto con lo scopo di far comprendere al giocatore le idee, i piani e le mosse chiave di ciascuna apertura, dal punto di vista di entrambi i colori, così che il principiante possa capirne le basi e giocarle con una buona padronanza. Ma non solo...
Tra gli altri libri sul gioco degli scacchi al momento in commercio in Italia ricordiamo:
- L’ABC degli scacchi – Impariamo a giocare il finale di Karsten Müller
- L’ABC degli scacchi – Impariamo a giocare l’apertura (50 sistemi efficaci per cominciare bene la partita) di John Watson e Graham Burgess
- Il libro degli scacchi per bambini di Sabrina Chevannes
- Corso completo di scacchi di Claudio Pantaleoni, Roberto Messa, Francesco Benetti
- Bobby Fischer insegna gli scacchi di Bobby Fischer
- Capire gli scacchi di Roberto Albanesi
- Teoria degli squilibri e strutture pedonali di Claudio Negrini, Krasimir Rusev
- Il sistema di Londra – Facile da ricordare, sicuro contro chiunque di Claudio Pantaleoni
- Esame di scacchi – Conoscere le proprie potenzialità e scoprire dove migliorare di Igor Khmelnitsky
Novità del 2019
Di seguito vi riportiamo una stretta selezione di alcuni tra i più interessanti libri di scacchi editi nel 2019.
Edito da Prisma nel 2019 • Pagine: 320 • Compra su Amazon
I libri che aiutano a migliorare sono sempre ben accolti da tutti i giocatori seri, e quello di Robert Ris, apprezzatissimo allenatore di giovani talenti, è uno dei più quotati tra quelli recentemente apparsi. Il materiale presentato è appunto mirato a giocatori sotto il livello di 2200 punti Elo che vogliono fare il salto di qualità tanto agognato. Un paio di anni fa Magnus Carlsen, parlando prima di una sua simultanea chiese ai partecipanti quanti di loro conoscessero la posizione di vancura, verosimilmente per cercare di capire la forza degli avversari che doveva affrontare. È una chiara dimostrazione dell'importanza che i grandi giocatori danno al finale e alla comprensione delle sottigliezze del gioco, che molti trascurano e a cui il libro di Ris vorrebbe porre rimedio.
Edito da Prisma nel 2019 • Pagine: 244 • Compra su Amazon
Dopo il suo acclamato Winning Chess Middlegames del 2008, il gm Ivan Sokolov affronta qui le complesse strategie del mediogioco, aprendo nuove strade concettuali attraverso lo studio di 37 partite, rappresentative del gioco strategico nel centro partita e per lo più giocate da campioni contemporanei, anche se non mancano gemme dell’epoca classica.
Edito da Le due torri nel 2019 • Pagine: 278 • Compra su Amazon
Il metodo per guidare il processo decisionale negli scacchi. GM RB Ramesh è unanimemente riconosciuto come uno dei migliori coach di scacchi al mondo e la sua accademia ha "sfornato" 38 campioni mondiali e moltissimi altri giocatori titolati. In questo volume è racchiuso il suo metodo: attraverso una combinazione di spiegazioni ed esempi istruttivi di gioco, il lettore svilupperà il senso intuitivo per trovare il percorso di pensiero corretto in qualsiasi posizione.
Tutti i volumi elencati nel presente articolo sono disponibili nelle librerie italiane e relativamente facili da reperire.
Grazie, cercavo proprio una guida per scegliere quale libro acquistare per mia figlia e questo articolo è molto interessante e utile per tutto il percorso di apprendimento.