In questo articolo presentiamo una selezione di alcune tra le saghe di libri fantasy più belle di sempre: parliamo de Il signore degli anelli e della grande saga di George R.R. Martin da cui è stata tratta la serie TV Il trono di spade, della saga di Geralt di Rivia di Andrzej Sapkowski, delle Cronache dell’assassino del re di Patrick Rothfuss, e di altre grandi narrazioni fantastiche, fino a giungere a una delle più interessanti novità recenti: la trilogia della Terra Spezzata di J.K. Nemisin. e la saga della Prima Legge di Joe Abercrombie
Oltre alle saghe imprescindibili che abbiamo selezionato, ne abbiamo aggiunte alcune troppo belle per non essere almeno citate. Per quanto ci preme mantenere corta la lista, i lettori in cerca di ulteriori consigli possono trovarne di ottimi in fondo all’articolo e nei commenti. Nel 2023 abbiamo fatto un po’ di restyling rendendo più leggibile la nostra guida ai migliori libri fantasy di sempre, migliorando in particolar modo la sezione in fondo, dedicata alle altre saghe letterarie da considerare. Cliccando sui link si accede alle schede complete dei romanzi con tutti i dettagli e le recensioni degli utenti.
Contenuti
Le cronache del ghiaccio e del fuoco di Martin
- Il trono di spade
- Il grande inverno (i due libri corrispondono a A Game of Thrones)
- Il regno dei lupi
- La regina dei draghi (che corrispondono a A Clash of Kings)
- Tempesta di spade
- I fiumi della guerra
- Il portale delle tenebre (che corrispondono a A Storm of Swords)
- Il dominio della regina
- L’ombra della profezia (che corrispondono a A Feast for Crows)
- I guerrieri del ghiaccio
- I fuochi di Valyria (che corrispondono a A Dance with Dragons)
Per l’uscita del prossimo e penultimo volume della saga fantasy, Winds of Winter, rimandiamo all’articolo linkato. La saga come è noto è infatti ancora incompiuta: da molti anni si attende il successivo volume, Martin dice di essere a buon punto ma ancora non abbiamo una data di uscita.
Oltre ad altri testi più o meno piccoli collegati alle Cronache abbiamo la bella guida ai Sette Regni intitolata Il mondo del ghiaccio e del fuoco e Fuoco e Sangue, dedicato ai secoli in cui i Targaryen hanno regnato su Westeros, principale volume di ispirazione per la nuova serie TV.
Martin ha creato una saga che ha aperto nuove porte al fantasy, rilanciando l’intero genere. Abbiamo elementi classici (draghi) ed elementi nuovi (la grande attenzione alla politica, lo spionaggio, l’economia dei regni, l’ambivalenza di molti personaggi), il tutto animato da una scrittura tecnicamente tra le più importanti mai viste nel genere. Si tratta di un fantasy maturo, con elementi – come si suol dire – non adatti ai minori di 18 anni.
Ai primi superlativi libri della saga hanno fatto seguito un po’ di critiche per gli ultimi due volumi usciti (A Feast for Crows e A Dance with Dragons). Soprattutto nel penultimo Martin è parso in effetti leggermente in affanno nella gestione dell’enorme mole di trame e sottotrame, ma l’ultimo romanzo della saga, seppur non il migliore, ha regalato grandi sorprese e grandi scene, confermando le grandissimi attese per la chiusura del ciclo. Conclusione: una saga di libri semplicemente imperdibile per gli appassionati, forse la più avvincente dell’intera lista.
Le cronache dell’assassino del re di Patrick Rothfuss
La saga parte leggermente lenta ma più si prosegue nella lettura più aumentano le soddisfazioni, con un secondo volume a nostro giudizio superiore al primo, e non di poco. Rothfuss riesce a legare una trama di fondo dai tratti epici, una storia di formazione fantasy con tanto di Accademia dal sapore potteriano e un’intera società con peculiari tradizioni, prassi comunicative e stili di vita, il tutto regalando alcune scene davvero indimenticabili. Il livello tecnico è alto e sembra quasi aumentare col corso delle pagine, il testo impiega un po’ di tempo ad avvinghiare il lettore ma una volta entrati appieno nel mondo e nelle vicende dei personaggi staccarsene è davvero difficile.
Rothfuss si sta prendendo tutto il tempo necessario per rendere il prossimo libro, The Doors of Stone, all’altezza delle aspettative, e dato quanto ha fatto vedere finora l’ottimismo per il prossimo romanzo della saga fantasy è più che giustificato. (Per chi è già a conoscenza della saga segnaliamo il bel racconto lungo, sempre ambientato nell’universo de Le cronache dell’assassino del re, intitolato The Lightining Tree, contenuto nell’antologia Rogues). Aggiornamento inizio 2023: purtroppo non si hanno ancora notizie certe in merito alla data di uscita del terzo volume della serie. Sembra ormai impossibile un rilascio nel corso dell’anno. Per ora continuiamo ad attendere pazienti, sicuri che alla fine Rothfuss non ci deluderà.
La saga della Prima legge di Joe Abercrombie
Aggiorniamo la sezione dedicata al caro Joe dopo la pubblicazione de “La saggezza delle folle”, poiché ci sembra doveroso segnalare a tutti gli appassionati che lo scrittore di Lancaster ha superato se stesso sotto molti aspetti: se siete indecisi se proseguire la lettura o iniziarla, vi invitiamo ancor più calorosamente a farlo. Nella seconda trilogia Abercrombie dimostra di essere in grado di ridefinire i limiti stessi del fantasy, portando avanti una narrazione che sposta il setting della saga verso i tempi moderni attraverso una forma di progresso accelerato che si dipana sotto gli occhi del lettore libro dopo libro, sollevando problematiche sempre nuove (che riecheggiano estremamente da vicino quelle legate alla rivoluzione industriale e alla rivoluzione francese), raggiungendo nuovi apici nelle scene di battaglia e non solo, ricorrendo anche a nuove soluzioni narrative (con degli straordinari lunghi capitoli a focalizzazione variabile che saltano rapidamente da un personaggio all’altro nelle scene collettive), lavorando ancor di più, per quanto riguarda i personaggi, sul loro grigiore morale. Non riveliamo altro: se cercate del grande fantasy fresco di stampa, eccolo qua.
La serie ha inizio con la trilogia La prima legge, composta da
- Il richiamo delle spade
- Non prima che siano impiccati
- L’ultima ragione dei re
e prosegue con la nuova trilogia “The Age of Madness”, ambientata circa trent’anni dopo gli eventi della prima, composta da:
Nel mondo della Prima legge sono ambientati anche altri tre romanzi singoli e autoconclusivi (che andrebbero letti tra le due trilogie) e un volume di racconti, ovvero:
- Il sapore della vendetta
- The Heroes
- Red Country
- Tredici Lame. Racconti dal Mondo della Prima Legge
La saga di Geralt di Rivia di Andrzej Sapkowski
- Il guardiano degli innocenti
- La spada del destino
- Il Sangue degli Elfi
- Il tempo della guerra
- Il battesimo del fuoco
- La torre della rondine
- La signora del lago
- La stagione delle tempeste
Il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien
Si tratta di un classico dal quale semplicemente non si può prescindere, il primo che normalmente si consiglia a chi vuole conoscere il genere.
I tre libri che compongono la trilogia di Tolkien sono:
- La compagnia dell’anello
- Le due torri
- Il ritorno del re
Dei testi collegati alla saga fantasy di Tolkien Lo hobbit e Il Silmarillion hanno un’importanza notevole. Il primo decisamente più narrativo e di gradevole lettura rispetto al secondo, racconta un’avventura di Bilbo Baggins. Il Silmarillion dal canto suo può essere definito un’opera mitopoietica, che tratta dell’universo di cui fa parte la Terra di Mezzo. Il Silmarillion è stato pubblicato postumo ed è un testo difficile e senza troppi giri di parole anche pesante lettura, ma è nondimeno adorato da molti appassionati della saga. Il nostro consiglio è quello di leggerlo per ultimo.
La saga di Terramare di Ursula K. LeGuin
La serie si apre con il bellissimo romanzo “Il mago”, in cui cominciamo a scoprire l’arcipelago di Terramare, e dove Ged, il protagonista, tra magie, accademie e creature fantastiche, si trova a dover fare i conti con qualcosa di più di un semplice antagonista, ovvero con se stesso, la propria parte oscura e la necessità di accettare la propria “finitudine”.
Per quanto siano tutti legati, i volumi hanno la caratteristica di essere soddisfacenti anche presi singolarmente, inoltre il sistema magico basato sulle parole è efficace ed elegante (e filosoficamente significativo, potremmo aggiungere). Come è facile intuire dalla copertina delle due edizioni complete Mondadori (splendide sotto ogni aspetto), ci sono anche i draghi.
È una saga particolare, senz’altro meno coesa di altre in questa lista, date le cesure temporali tra i volumi, la differente lunghezza degli stessi e il fatto che la LeGuin ogni tanto operi scelte peculiari come focalizzare la narrazione su un personaggio diverso dal protagonista (vedi Le tombe di Atuan), ma che potrà regalare molte splendide ore di lettura agli appassionati.
Come dicevamo, vi consigliamo caldamente di puntare su una delle edizioni uniche Mondadori, quella standard o quella illustrata (una bella novità giunta a maggio 2020). Riportiamo comunque la lista dei romanzi che compongono la saga:
- Il mago (A Wizard of Earthsea), 1968
- Le tombe di Atuan (The Tombs of Atuan), 1971
- La spiaggia più lontana o Il signore dei draghi (The Farthest Shore) (1972)
- L’isola del drago (Tehanu) (1990)
- I venti di Terramare (The Other Wind) (2001)
- Leggende di Earthsea o Leggende di Terramare (Tales from Earthsea), RACCONTI, 2001
Per la bibliografia dettagliata vi rimandiamo comunque al nostro articolo dedicato alla saga di Terramare.
La saga di Harry Potter di J.K. Rowling
Ecco come si articola la saga di J.K. Rowling:
- Harry Potter e la pietra filosofale
- Harry Potter e la camera dei segreti
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
- Harry Potter e il calice di fuoco
- Harry Potter e l’Ordine della Fenice
- Harry Potter e il principe mezzosangue
- Harry Potter e i Doni della Morte
- Harry Potter e la maledizione dell’erede
Aggiornamento: dopo l’uscita al cinema del film “Animali fantastici e dove trovarli” è stata pubblicata in Italia la sceneggiatura firmata J.K. Rowling. Negli anni successivi, insieme ai prossimi capitoli cinematografici della saga, Salani pubblicherà le sceneggiature originali.
La trilogia della Terra Spezzata di J.K. Jemisin
La saga di N.K. Jemisin conduce il lettore alla scoperta di questo mondo seguendo fili narrativi dalle protagoniste femminili, intrecciando al tutto un trattamento di quello che potremmo definire un sistema magico, l’orogenia, profondo e ben strutturato, che darà molta soddisfazione ai fan degli hard magic systems.
Ecco i titoli dei romanzi che compongono la saga:
- La Quinta Stagione
- Il portale degli obelischi
- Il cielo di pietra
Non possiamo che consigliare caldamente questa trilogia a tutti gli appassionati in cerca di qualcosa di nuovo!
La saga di Malazan e altri cicli
Si tratta di una saga che tende a dividere gli appassionati. Soprattutto all’inizio è lenta e chiede al lettore di fidarsi e impegnarsi molto nel tenere il passo con le scene, ma una volta ingranato il volume di turno riserva sempre notevoli soddisfazioni. La saga è atipica per molti versi e occorre considerare che i primi cinque romanzi sono relativamente indipendenti e grossomodo autoconclusivi, benché con il procedere della storia continuino a essere riprese delle sottotrame comuni (e si accresce progressivamente la conoscenza del mondo creato da Erikson e Ian Cameron Esslemont). In sintesi si tratta di una grande saga ma anche di una saga “tosta“, complicata e impegnativa.
La serie principale si articola nei seguenti libri:
- I giardini della luna
- La dimora fantasma
- Memorie di ghiaccio
- La casa delle catene
- Maree di mezzanotte
- I cacciatori di ossa
- Venti di morte
- I segugi dell’ombra
- Dust of Dreams
- The Crippled God
Per chi fosse in cerca d’altro abbiamo poi la nota saga de La ruota del tempo scritta da Robert Jordan e terminata da Brandon Sanderson.
Libri fantasy romantici
I romanzi romance hanno conosciuto un’impennata straordinaria nel gradimento dei lettori, e gli ibridi fantastici/romantici non fanno eccezione. Aggiungiamo pertanto una sezione dedicata a questo sottogenere, indicando alcuni tra i testi considerati migliori in assoluto.
- La trilogia dei mercanti di Borgomago di Robin Hobb
- Il dardo e la rosa di Jacqueline Carey
- L’incantesimo dello spirito di Lois McMaster Bujold
- La figlia della foresta di Juliet Marillier (trilogia di Sevenwaters)
- Graceling di Kristin Cashore (serie Graceling Realm)
Per chi non ha problemi con l’inglese, suggeriamo anche Mirror of Her Dreams di Stephen R. Donaldson.
Nuovi libri fantasy in uscita nel 2023
Tra i fantasy puri e i fantasy ibridati in arrivo nel corso dell’anno segnaliamo il terzo volume della fortunata serie di Cassandra Clare Shadowhunters – The Last Hours, intitolato La catena di spine, in uscita il 7 marzo 2023 e Poe e la cacciatrice di draghi, secondo volume delle guerre del multiverso di Licia Troisi, anch’esso in arrivo il 7 marzo 2023.
Ovviamente a questi volumi si aggiungono i “sempre attesi” The Winds of Winter di George R.R. Martin e The Doors of Stone di Patrick Rothfuss, di cui tuttavia una pubblicazione entro il 2023 appare sempre più improbabile.
Novità fantasy uscite nel 2021-2022
Attenzione, anzitutto, alla pubblicazione il 19 aprile 2022 della saga completa dei Belgariad di Eddings in volume unico da parte di Mondadori. Segnaliamo poi l’uscita a metà marzo di “Il re delle cicatrici” di Leigh Bardugo, primo volume della dilogia di Nikolai, che comprende anche “La legge dei lupi”, in uscita il 19 aprile. A gennaio è uscito inoltre “L’ombra degli dèi” di John Gwynne, primo libro della saga dei Fratelli di Sangue, edito da Fanucci. Lo stesso editore pubblicherà a giugno il primo libro della duologia di Ambha di Tasha Suri, intitolato “L’impero di sabbia”.
Tra le uscite fantasy del 2021 ricordiamo la già citata nuova opera di Joe Abercrombie, Il problema della pace, secondo volume della nuova trilogia intitolata “Age of Madness”; il terzo volume della saga di “Di sangue e ossa” di John Gwynne, pubblicato il 26 aprile 2021 con il titolo Tempo del coraggio.
Il più bello è il signore degli anelli ma questo sito mi ha aperto la mente su nuove storie da leggere
E fai bene perchè c’è una concorrenza agguerritissima che non ti deluderà. Buona continuazione!
Posso concordare: il signore degli anelli è in assoluto il più bello, certo anche l’attraversaspecchi mi è piaciuto e anche Eragon. Tutti molto consigliati. ( Credo bisognerebbe tenere più in conto anche Percy Jackson di riordan, davvero bello! )
Ciao. Io li ho letti tutti e anche in alcuni casi più di una volta. Ritengo quanto detto generalmente appropriato, a parte che si è data poca rilevanza alla saga di Jordan “la ruota del tempo” che a mio avviso è tra le migliori. Ciao
La saga di r.jordan è immensa e bellissima
Anche la saga degli Attraversaspecchi non c’è, il che è un vero peccato… Ma sono tutti bellissimi, li ho letti tutti
Non c’è neanche eragon che è il più bello in assoluto
Non è vero, Eragon è antipatico e Brom anche
Confermo: eragon è davvero bello
… Anche Se Il Signore degli Enigmi che qui viene un po’ messo in cattiva luce secondo me è molto bello.
Non so’ perche’ Riddlemaster non sia citato tra i migliori, visto che c’e’ nella classifica USA da anni ed e’ considerato un cult fantasy a se stante (e’ difficile trovare “cloni” e niente dello stesso genere.
E non citano la saga di Elric di Melnibone di Moorkcock, una delle piu belle che abbia mai letto (non parlatemi di eroic-fantasy, non e’ “Conan” anzi, e’ tormentato e angosciante come pochi).
In cambio la fantomatica Ruota del Tempo di Jordan e’ bella … lunga, troppo sparsa e diluita e quindi spesso noiosa…e’ come prendere tutte le novita’ dell’Arpista e ficcarle in 12 libri :(.
Hai ragione sulla Ruota del Tempo che sto leggendo per la seconda volta. Purtroppo l’autore si è ammalato ed è infatti morto senza concludere la storia. Con il materiale che lui ha lasciato un altro autore è stato chiamato a scrivere la fine, ma si capisce molto che ci ha messo molto del suo personale e gli ultimi due libri il 13 e 14 sono piuttosto disastrosi e ha rovinato la fine della storia. Peccato, qui Jordan non ha colpe ma noi siamo siamo stati ingannati!
Grande assente la Saga dei Belgariad e l’Epopea dei Mallorean di Eddings
Mancano altre saghe notevoli. La Saga dei Drenai, di David Gemmel, Elric di Melnibone, Il ciclo di Shannara, l’Incredulo di Donaldson. Molto bella, come già altri hanno scritto, La Ruota del Tempo di Jordan.
Gemmell una spanna sopra tutti
la consiglieresti ad una persona a cui è piaciuto SEI DI CORVI?
Devo aggiungere a Robin Hobb con la bellissima saga dei Lungavista , inoltre originale anche se il primo libro trova ispirazioni dal maghetto Harry, io dedicherei un po’ di attenzione a a ever night, di Iay Kristoff, 3 libri pazzeschi
Leggeteli tutti prima di dare giudizi perché solo alla fine tutto trova il suo senso
verissimo, sono fantastici
Ho trovato la saga di eric di melnibonè di una noia mortale.
Perchè la saga Le due torri di King non viene considerata come fantasy?
Certo che è fantasy. Che altro?
Ma la torre nera?
Salve cerco Hidden la prigioniera!! Potete aiutarmi?
Ciao Eleonora, in effetti non è semplice reperirlo. Usato lo puoi trovare su Comprovendolibri.it a 35 euro, mentre in eBook l’unico store ad averlo sembra essere Unilibro.
Tutte davvero molto belle, ma mi permetto di citare la trilogia del corvo di James Barkley. Nello specifico:
La compagnia del corvo
Il sortilegio del corvo
La notte del corvo
Ma la saga di shannara di Terry Brooks??? Nessun sito la nomina ma fa parte della storia di questo genere. Consigliata assolutamente.
Io aggiungerei l’Attraversaspecchi … ma magari aspettiamo che la saga sia completa! :)
Mi sembra che non sia citato joe Abercrombie e la sua saga ” la prima legge” , come manca Alan d. Altieri e il suo ciclo della trilogia “il demone, l’eretico, la furia”
Vi ringrazio dal profondo del cuore di avermi fatto scoprire Le Cronache dell’Assassino del Re, semplicemente magistrale. Grazie
È un piacere, Fausto :)
Appena finito anche lo sguardo lento delle cose mute.
Rothfuss è stata una scoperta pazzesca.
Grazie a tutti per i commenti! Abbiamo aggiunto alla lista la saga “La prima legge” di Joe Abercrombie.
Bravi! Merita!
Secondo me mancherebbe una saga molto bella, quella del Mondo Emerso di Licia Troisi (Cronache del Mondo Emerso, Guerre del Mondo Emerso e Leggende del Mondo Emerso)
bello di Licia Troisi c’è anche La ragazza drago.
È semplicemente stratosferico.
Concordo abbastanza con la lista!
In aggiunta, molto interessanti sono anche le serie
– Maghi Neri (5 libri) di Trudi Canavan,
– Trilogia di Bartimeus di Jonathan Stroud,
La Trilogia di Bartimeus è di una profondità sorprendente. In assoluto una delle migliori penne che abbia mai letto.
Anche la trilogia di bartimeus merita: un punto di vista assolutamente innovativo e spiritoso.
Io citerei anche la saga di Elric di Melniboné di Michael Moorcock ed I racconti di Terramare di Ursula K. Le Guin, entrambi due capisaldi del genere fantasy a mio avviso e molto profondi.
Io Terramare l’ho letto due volte ma non ci ho capito molto però quello che ho capito era bello
Mancherebbero La spada della Verità di GoodKind. e La trilogia l’Ombra del corvo di Anthony Ryan. Quest’ultimo forse meno mistico, ma decisamente intenso e impegnativo.
Grazie per le altre dritte ;)
P.S. Sono d’accordo con la recensione del libro Malazan dei caduti (o del caduto), uno dei pochissimi romanzi in cui si conoscono i pensieri, gli scopi, le sensazioni anche del “cattivo”. E’ un libro per adulti, dove anche il sesso è trattato in maniera chiara, senza fronzoli alla Biancaneve. Lo consiglio a tutti, resta dentro, personalmente ho affrontato la saga già preparata, mi avevano avvisato della lentezza, ma non è quella che lascia un po’ “storditi”, è la mancanza di un vero eroe protagonista, di una timeline precisa, e un po’ come per Martin, ci sono personaggi alla Ned Stark. Tutti sono protagonisti, tutti possono morire. ;) Io resto innamorata de La Fune :D
Condivido ogni tua parola. Questo sito mi ha fatto scoprire titoli imperdibili, e la lettura del ciclo di Malazan tutta di un fiato (un lungo fiato) , è stata come entrare nelle pagine e poterci vivere. Una lettura cui non si può rinunciare se si ama il fantasy.
A breve nuovo aggiornamento dell’articolo, grazie a tutti per commenti e segnalazioni!
Intanto vi possiamo anticipare che aggiungeremo senz’altro la saga di Terramare di Ursula K. Le Guin.
Ciao! Sono perdutamente innamorata di Harry Potter: quale altra saga mi consigliate, in base a questa predilezione?
Grazie mille per i consigli!
Carla!
Ciao Carla,
secondo noi potrebbe apprezzare molto la serie “Queste oscure materie” di Philip Pullman.
Se invece cerca qualcosa che ricalchi Harry Potter quanto più possibile ci sarebbe “Il mago” di Lev Grossman.
ANCHE IO SONO SEMPLICEMENTE INNAMORATO DI HARRY POTTER MA è MOLTO BELLO ANCHE LO HOBBIT E IL SIGNORE DEGLI ANELLI
Grazie mille! Philip Pulmann già letti; di sicuro ascolterò il suggerimento per “Il Mago”! Grazie ancora,
Carla
Oltretutto ho visto le serie televisive “The magicians” e mi sono piaciute molto: ho collegato ora che sono tratte da questo libro!
Prova “Jonathan Strange & il signor Norrell” rimarrai sorpresa se arrivi fino in fondo
Perchè se arrivo in fondo? Non dovrei riuscirci?
Il Grande Tradimento è il libro high/epic fantasy più bello che abbia mai letto… uscito da pochissimo e originale. Me lo sono letteralmente bevuto tutto d’un fiato!
Consiglio anche il primo libro della trilogia fantasy/epico: “Tristan l’ultimo cavaliere drago”…
molto belli sono anche “il re pescatore” di Tim Powers e la saga della terra nascosta, il primo forse meno bello ma comunque appassionante.
bellissima la saga della terra nascosta
ho letto “”il signore degli anelli” e il silmarilion, amo Bartimeus, consigli?
Grande bartimeus. Uso il suo nome come nickname nei giochi oppure milamber…
Nessuno tiene in considerazione la saga di Terry Goodkind, La spada della verità?
Sono d’accordo con tutti ma Il ciclo della ruota del tempo di Jordan e quello dei Drenai e dei rigante di Gemmel non possono assolutamente mancare in una lista del genere. Grande perdita non avere più le loro penne
manca anche la serie di Darkover di Marion Zimmer Bradley!
Adoro Marion Zimmer Bradliey scrittrice attenta e matura che tratta temi non banali e sempre attiuali!
Aggiungerei La Saga del Pliocene di Julian May che a mio parere è un affresco con immenso narrato con grande maestria
Vorrei leggere il primo libro… gioco ai video giochi da 30 anni, ne ho 39, amo la tecnologia, fantascienza ma più fantasy, corro in moto e dopo una vita assurda mi sono ritirato. Adoro bloodborne, dark souls, the witcher (playstation), the 100, grimm ecc (serie TV) ma ripeto oltre la scuola è il mio primo libro e deve prendermi subito sennò ho paura di mollarlo. Poi così se mi piace e lo spero avrei un nuovo mondo davanti… mi consigliate… avrei messo the witcher 1 nel carrello… visto che l’ho giocato 4 anni fa, sto guardando la serie, davvero bello, e questo mi aiuterebbe un po’. Grazie e complimenti a tutti
Caro Alessandro, da quello che ci dici ci sembra che il primo di The Witcher sia sicuramente una buona opzione, avendo giocato al videogioco ritroverà tanti personaggi che già conosce. Tuttavia i primi due libri della saga sono fatti di racconti e la narrazione è un po’ spezzettata.
Altre buone scelte ci sembrano il primo libro delle Cronache del ghiaccio e del fuoco, perché dopo aver letto un centinaio di pagine diventa difficile staccarsi e al contempo è così grande e complesso da aprire davvero un nuovo mondo, oppure la saga “La prima legge” di Joe Abercrombie, se vuole partire con una serie meno lunga rispetto a quella di Martin… La saga di Abercrombie è scritta in modo vivace e ironico ed è molto piacevole da leggere.
Mancano Shadowhunters, twilight, le storie di Sooky Stockhouse, Casa della notte….
Ciao Marilena, credo che le prime due non siano state aggiunte in quanto più legate al genere teen fantasy, gli altri non li conosco proverò ad informarmi.
qualcuno mi consiglia una sagha simile alla duologia dei Leigh Derubo (sei di corvi, crockeed kingdom) o al ciclo dell’eredità? Grazie!
Di Leigh Bardugo sono usciti il primo e il secondo libro della trilogia di tenebre e ossa, il titolo del primo è Tenebre e ossa o Tenebre e ghiaccio, il secondo invece è Assedio e tempesta
Secondo me è molto bella anche la saga della terra nascosta di heitz
Segnalo il ciclo della legione perduta, di Turtledove. Sono quattro libri, al tempo editi dall’editrice Nord.
Nessun riferimento alle tante saghe di Brandon Sanderson? Alla spada della verità di Goodkind? Alla ruota del tempo di Jordan. Fatevi un favore e provate a leggere la via dei re
Buongiorno Luca,
in realtà, seppur in fondo all’articolo, nel testo sono già suggeriti La ruota del tempo di Jordan e Mistborn di Sanderson. A breve aggiungeremo anche La spada della verità di Goodkind e i libri delle cronache della Folgoluce.
Le cronache della folgoluce, un titanico capolavoro, ed ho letto quasi tutte le saghe citate in precedenza.
Sistema magico e costruzione del mondo a livello eccelso. Complicata al punto giusto, bellissime linee narrative tutte perfette.
….vi consiglio la saga di Jhon Gwyne che si svolgono a un secolo una dall’altra.
Libri avincenti, storie epiche e personaggi ben delineati.
Che dire? 5 STELLE a tutto e vedrete, finito l’ultimo libro (Tempo del Coraggio), anche voi esclamerete alla fine VERITA’ E CORAGGIO ! ;)
Assolutamente da leggere la saga Malazan…. Dal mio punto di vista una gran genialata. Molto bella anche la trilogia della prima legge di Joe abercrombie. Ora chiedo un consiglio a voi: da amante della saga di the witcher, quale altra saga mi consigliereste?
Manca a mio parere la saga dell’Ultimo Elfo e successivi, di Silvana De Mari. Ok, è italiana, ma sono libri splendidi, stracolmi di dolcezza e umorismo (intelligente).
Ciao e grazie per la bella selezione e analisi, vorrei chiedervi quali tra le saghe indicate, possono essere adatte (v. violenza eccessiva, sesso o linguaggio complesso) anche a bambini 10-12 anni (ho un librivoro che macina saghe a più non posso e ho esaurito le mie conoscenze!!!), magari potrebbe essere un indicazione da inserire da qui in avanti nelle vs ottime recensioni :-)
Grazie!!!
Buongiorno Randy,
tra quelle presenti senza dubbio Harry Potter. Anche la saga di Terramare dovrebbe andar bene, come fascia di età. Per le altre ci sembra un po’ presto. :)
Vi segnalo la trilogia di licanius di james islington.
E vi ringrazio, ogni vostra segnalazione merita la lettura.
Abercrombie è un genio.
Rothfuss è un piacere assoluto.
La Jemisin è assolutamente innovativa.
Ogni volta che scelgo una saga in cui entrare vi consulto e leggo con attenzione tutti i commenti. Ebbene folgorata da Patricia A. McKillip scopro che il ciclo in italiano di Riddlemaster è introvabile. Come si fa?
Ho appena finito di leggere le 5 trilogie di Robin Hobb : imperdibili! Si comincia con la trilogia dei Lungavista e si continua con le altre, tutte indipendenti tra loro e tutte collegate da una matassa che si dipanerà alla fine, con la trilogia dell’assassino.
C’è tutto, anche un po’ di quel Salgari che mi ha fatto innamorare dei pirati, e i draghi; draghi né buoni né cattivi: solo draghi. Lette tutte di seguito hanno il pregio di lasciare intendere anche il volto della narrativa fantasy dagli anni novanta fino al 2017.
Buono spunto per dei libri che non conoscevo, ma a mio avviso manca una delle saghe migliori scritta da un genio, la saga di Drizzt di R.A. Salvatore, sono una valanga di libri ho letto tipo i primi 14 o 15 e non ce n’è uno che non mi sia piaciuto, metterei anche la saga di Dragonlance o per lo meno le prime trilogie, personaggi otttimi e storie avvincenti!
L’ho letto da un po’ e ho dimenticato di segnalarlo: jay kristoff , un autore australiano. La trilogia si chiama nevernight ed è scritta bene. Ed ha la sua originalità
Ho appena finito “la trilogia della guardia cittadina” di Terry Pratchett edito da Salani. Fantasy umoristico. Per chi ha amato “Tre uomini in barca di Jerome K. Jerome è imperdibile. Abituata al Fantasy serio all’inizio ho fatto fatica. Una storia ben scritta, senza i numerosi errori che spesso trovo sui libri formato kindle di mondadori; personaggi ben strutturati e a tratti ciclopici. Il modo di scrivere umoristico a volte può sembrare noioso ma più spesso ti trovi a ridere fragorosamente per una battuta buttata lì in un momento inaspettato. Lo consiglio.
Appena finito la saggezza delle folle di joe abercrombie. Più che bello. Sicuramente l’autore è già un classico. Sa rendere un libro vivo. Vedi i volti, i luoghi, i paesaggi. L’ho trovato un piccolo capolavoro. Abercrombie è cattivo, feroce romantico e spiritoso, e in questo volume i suoi personaggi danzano a un ritmo frenetico. Imperdibile
Siamo d’accordissimo con te, Carlotta. Abbiamo aggiornato la sezione dedicata ad Abercrombie per sottolineare la qualità crescente dei suoi lavori.
Sempre su suggerimento dei lettori ho finito la Saga dei Drenai di David Gemmel: notevole. Intrigante l’idea degli artefatti. Un po’ troppo “didascico”a volte. Sono 11 libri perfetti per una lunga fuga dalla realtà.
Didascalico
Sempre su segnalazione dei lettori di questo sito ho finito Wrath, la tetralogia di John Gwinne. Un classicone. avendolo letto dopo “il primo racconto del testimone ” di steven erikson (come sempre assolutamente super) ho fatto fatica a entrare nel libro. I personaggi vengono descritti con cura e crescono con il lettore, finché non diventano parte del suo mondo. Una struttura complessa e impegnativa, non scontata e con buone idee. Da leggere
Sempre su ispirazione da questo sito ho finito la serie del Grishaverse di Leigh Bardugo. L’appartenenza al genere per i giovani lettori è appropriata; resta una buona lettura che pone senza dubbio le diversità al centro della storia. L’errore che ho commesso è stato guardare prima l’adattamento di Netflix: tenebre e ossa. La saga è più complessa e in TV diventa poco lineare. Ne consiglio la lettura.
Decisa a conoscere Brandon Sanderson ho letto Elantris, e sono rimasta colpita. Un buon fantasy, appena acerbo. Poi ho finito la serie Mistborn: da non perdere. Intrigante, originale, Affronta il tema della religione, delle religioni con un approccio filosofico, ragionato, infantile a volte, ma godibile sempre.
E ora ho finito i 4 volumi delle ‘Cronache della folgoluce ‘.
Qui le storie del cosmoverso si cominciano a dipanare e a comprendere. Ebbè sono colpita. Tante storie, tanti personaggi, tanti accadimenti. Restano sul sentimento fantasy classico con variazioni che meritano di essere lette. Un intero mondo da vivere, un mondo di passioni con una finestra sulla psicologia assolutamente valida, comprensibile, di aiuto. Io lo consiglio.
Buon giorno, vorrei segnalare la saga di “Nicolas Eymerich , inquisitore” del nostro compianto
Valerio Evangelisti. A me é piaciuta molto.
Con Arcanum Unbounded e Sabbia bianca ho esaurito le pubblicazioni in italiano del Cosmoverso di Sanderson. Sono complessivamente entusiasta. Un po’ di più mi aspettavo dalla graphic novel sabbia bianca: È un adattamento che fa soffrire il racconto, spegne i dialoghi. In compenso offre la possibilità di vedere un pianeta del cosmoverso con tutte le sue meraviglie.
La trilogia di Fionavar
Appena finita la trilogia di Fionavar, di Guy Gavriel Kay. Un buon fantasy che non mi ha colpito. Scritto diversamente dal solito. Il modo di narrare è accattivante, la storia un po’ meno. Sarà che Artù e Ginevra un pochino hanno stufato, non sono riuscita ad amare i protagonisti .Solo Lancillotto ha scosso le pagine tanto da commuovere ancora. Il libro scorre veloce, è scritto bene.
Appena finita la trilogia di Daevabad dell’autrice S.A.Chakraborty. Davvero notevole. Si entra in un mondo nuovo, almeno per me, sono così abituata al mondo fantasy occidentale che questo tuffo nel mondo arabo mi ha affascinata e rapita. Tante pagine dedicate alla introspezione dei personaggi. Spesso uno dei limiti dei fantasy è “la debolezza ” nella costruzione del personaggio. …se fino a poco fa si preoccupava solo di se stesso, com’è che ora si fa tanti problemi?..Questa autrice dedica molto tempo ben speso per la comprensione delle scelte di ciascuno; non manca nulla di quello che serve a un buon fantasy con tutte le ‘note’ di richiamo ai diritti e alla parità di genere. Insomma mi è piaciuta questa trilogia e la consiglio!
Ed ho finito anche la saga bella corposa di the witcher. Affascinante per una lettrice vorace come me: l’autore passa da uno stile ad un altro rapido e leggero; da un inizio formato da tanti quadri, (infatti è diventato un videogioco), al fantasy classico, alla narrazione spezzata nel tempo seguendo il filo degli eventi. Un mondo dove bene e male proprio non esistono come tali : sono tutti mischiati. Un tuffo nella tradizione ‘mostruosa’ nordeuropea e non solo. Insomma da leggere.
Che dire de ‘la spada della verità ‘ di terry goodkind? Una noia mortale? Uno stile banale, ridondante, che manco un bambino pieno di zelo appassionerebbe. Sono arrivata a pag 142 del tomo; dopo avere indagato che nel corso delle centinaia di pagine successive non una novità sarebbe venuta a salvarmi l’ho mollato. Vorrei conoscere chi ha letto tutta intera la prolifica produzione per complimentarmi.
Ho molto bisogno di suggerimenti su cosa leggere! Confido in voi!
manca la saga di gabaldon outlander mi piacciono le saghe di questo tipo