In questo articolo presentiamo la lista dei migliori libri thriller di sempre secondo il Reader’s Digest e il Telegraph. Nel primo caso avremo il miglior romanzo thriller per ogni categoria/sottogenere (spionaggio, psicologico, legale, fantascientifico, militare, medico e via discorrendo), mentre nel secondo caso avremo una lista unica dei più bei thriller di sempre.
Per tutti gli appassionati del genere, ecco allora le due utilissime liste preannunciate, che possono fornire buoni suggerimenti per colmare le lacune nella propria biblioteca thriller e per scoprire autori del tutto nuovi. In elenco troverete tanti nomi famosi, da Le Carré a Thomas Harris passando per Michael Crichton, ma anche diversi classici del passato tutti da recuperare. In fondo all’articolo, inoltre, potete trovare alcuni consigli sui testi in uscita nel corso di questo 2022, dove riportiamo i migliori libri thriller da poco giunti in libreria, o che arriveranno sugli scaffali nel giro di poche settimane.
Contenuti
I migliori libri thriller di tutti i tempi secondo il Reader’s Digest: il top diviso per sottogenere
Un’interessante lista dei migliori thriller mai scritti è stata stilata dal Reader’s Digest proponendo un testo “cardine” per ogni sottogenere. Ecco cosa viene consigliato.

Edito da Mondadori nel 2015 • Pagine: 86 • Compra su Amazon
1963 (Spionaggio) - La storia dell'ultima, pericolosa missione di Alec Leamas, un agente segreto, stanco e disilluso, che vuole disperatamente concludere la sua carriera di spia. Tutti i suoi migliori agenti sono stati scoperti e uccisi dal nemico e presto potrebbe venire anche il suo turno. Esiste un solo modo per uscire definitivamente dal giro: partecipare alla pericolosissima missione che gli propone Smiley.

Edito da Adelphi nel 2015 • Pagine: 289 • Compra su Amazon
1957 (Thriller tecnologico) - La meticolosa preparazione di una trappola diabolica ai danni di Bond, nelle stanze più segrete e più cupe di una Mosca ancora staliniana; un lungo e molto fascinoso intermezzo nella città di tutte le trame e di tutti gli intrighi, Istanbul; un fuori programma assai movimentato in un campo di zingari (e soprattutto zingare); un viaggio attraverso l'Europa sul treno dove molte passioni e altrettanti crimini finivano un tempo per consumarsi: l'Orient-Express.

Edito da Fanucci Editore nel 2017 • Pagine: 247 • Compra su Amazon
1898 (Classico) - Cosa sono quelle esplosioni che si registrano a ritmo regolare sulla superficie di Marte? Da dove proviene quel gigantesco cilindro metallico fiammeggiante, piovuto dal cielo, rinvenuto in un cratere a poca distanza dal centro di Londra? Qualunque sia la forma di vita che ha guidato quell’oggetto fin lì, nessuno può prevedere l’entità della catastrofe che sta per scatenarsi sull’intera umanità. Quei cilindri che non cessano di cadere sulla superficie della Terra sono abitati da creature il cui unico scopo è distruggere ogni forma di vita sul pianeta e colonizzarlo.

Edito da Mondadori nel 2017 • Pagine: 1241 • Compra su Amazon
1988 (Psicologico) - Hannibal Lecter è uno psichiatra colto e raffinato, un perfetto gentiluomo dotato di un sottile senso dell'umorismo. Ha un solo difetto: è un pericoloso psicopatico e un feroce assassino. Cannibale, per di più... In un unico volume i quattro romanzi dedicati al malvagio, geniale Hannibal, dall'infanzia nella Lituania occupata dai nazisti fino all'incontro con la detective Clarice Starling, indimenticata protagonista del Silenzio degli innocenti.

Edito da Mondadori nel 2013 • Pagine: 431 • Compra su Amazon
1987 (Legal thriller) - Rusty Sabich, viceprocuratore capo della Contea di Kindle, viene incaricato di svolgere le indagini sullo stupro e l'omicidio di una sua collega, Carolyn Polhemus, una donna energica, affascinante e sensuale, ma anche ambiziosa e di pochi scrupoli. La sua morte è fonte di grave imbarazzo per il procuratore distrettuale Raymond Horgan che, dovendo affrontare le imminenti elezioni per il rinnovo della carica, affida le indagini a Rusty nella speranza che una rapida soluzione del caso salvi la sua vacillante situazione politica...

Edito da Bompiani nel 2001 • Pagine: 268 • Compra su Amazon
1977 (Medical thriller) - Sono operazioni di routine, come quelle che si compiono mille volte al giorno nei maggiori ospedali americani. In fatto poi di apparecchiature e di tecnologie il Memorial Hospital di Boston è all'avanguardia. E l'équipe che opera nella sala numero 8 è tra le migliori nel suo campo. Ma qualcosa di terribile sta accadendo. Dopo l'operazione alcuni pazienti non riprendono più conoscenza, e dozzine di altri, tutti ricoverati al Memorial per interventi di ordinaria amministrazione, sono precipitati in un irreversibile coma.

Edito da Garzanti Libri nel 2018 • Pagine: 337 • Compra su Amazon
1969 (Thriller fantascientifico) - Arizona, fine anni Sessanta. Un satellite militare, terminata la sua missione nello spazio, fa ritorno sulla terra. Subito dopo, a pochi chilometri di distanza, un'inspiegabile epidemia decima gli abitanti di una sonnolenta città sperduta nel deserto, lasciando solo due sopravvissuti: un anziano e un neonato. Il governo degli Stati Uniti è costretto ad attivare «Project Wildfire», un protocollo top secret di risposta alle emergenze. Quattro dei biofisici più capaci della nazione vengono mobilitati per cercare di comprendere e contenere la crisi...

Edito da Tea nel 2014 • Pagine: 479 • Compra su Amazon
1997 (Militare) - Nome: Jack Reacher, ex agente della polizia militare, un vero duro, onesto, coraggioso, praticamente una leggenda vivente. Luogo: Margrave, una tranquilla cittadina della Georgia rurale, dove non succede niente, dove è difficile immaginare che qualcosa possa succedere. Ora, quasi per caso, sull'onda di un vago ricordo, Jack arriva a Margrave, proprio nel momento in cui viene scoperto un efferato delitto. Mezz'ora dopo è arrestato per omicidio. Ma Jack non ha ucciso nessuno, perlomeno non a Margrave.

Edito da Garzanti Libri nel 2005 • Pagine: 391 • Compra su Amazon
1966 (Storia vera/non fiction) - Pubblicato nel 1966, "A sangue freddo" suscitò una serie di polemiche di carattere letterario ed etico-sociale. L'autore venne accusato, tra l'altro, di voyerismo cinico, per aver voluto registrare "oggettivamente" un fatto di cronaca nera, anzi di violenza gratuita, avvenuta nel cuore del Middle West agricolo: lo sterminio brutale di una famiglia da parte di due psicopatici. Nel libro, la visione puntuale delle dinamiche della vicenda, ottenuta grazie all'assidua frequentazione dei due colpevoli, giustiziati dopo un processo durato sei anni, è filtrata e riscattata attraverso una sapiente rielaborazione stilistica.

Edito da Sperling & Kupfer nel 2006 • Pagine: 360 • Compra su Amazon
1974 (Thriller avventuroso) - La storia vera di una tragedia che ha turbato e sconvolto il mondo. Nell'ottobre del 1972, un aereo uruguayano con a bordo una squadra di giocatori di rugby e venticinque loro amici e parenti si schiantò sulle Ande. Dei passeggeri, trentadue sopravvissero. Nel gelo dell'alta montagna, privi di indumenti adatti e praticamente senza cibo, i superstiti dovettero presto prendere la più terribile delle decisioni: nutrirsi della carne dei compagni, dei parenti, degli amici morti...
La lista dei migliori libri thriller di sempre secondo il Telegraph
Passiamo all’elenco dei migliori romanzi di sempre, più corposo del precedente, stilato dalla redazione del Telegraph. Aggiungiamo una breve descrizione per ciascun titolo.
L’agente segreto di Joseph Conrad, 1907: un autentico classico per il quale gli anni non contano. La storia narrata trae ispirazione da una storia vera, l’esplosione avvenuta in Greenwich Park nel 1984, ed è una delle prime narrazioni moderne ad approfondire i temi del terrorismo e dello spionaggio. Il protagonista del romanzo è il signor Verloc, apparentemente nient’altro che un commerciante, ma in realtà un agente segreto che deve tenere d’occhio i movimenti degli anarchici londinesi, e che d’un tratto si troverà davanti la richiesta di organizzare un crimine violento per manipolare l’opinione pubblica.
Il candidato della Manciuria di Richard Condon, 1959: un thriller politico in cui alcuni soldati statunitensi subiscono il lavaggio del cervello da parte di comunisti coreani e si ritrovano a fungere da “agenti dormienti” nel governo americano. Ne sono stati tratti due film: Va’ e uccidi di John Frankenheimer e The Manchurian Candidate di Jonathan Demme.
La grande fuga dell’Ottobre Rosso di Tom Clancy, 1984: al culmine della guerra fredda Jack Ryan e gli stessi russi cercano di fermare la fuga del sottomarino sovietico Ottobre Rosso. In italiano il romanzo è anche presente con il titolo Caccia a Ottobre Rosso.
Zona pericolosa di Lee Child, 1997: il soldato in congedo Jack Reacher viene arrestato per omicidio in Georgia. Verrà a sapere presto che la vittima è suo fratello, e a quel punto non potrà che lottare fino allo stremo delle forze contro l’organizzazione criminale responsabile dell’omicidio.
Al servizio segreto di sua maestà di Ian Fleming, 1963: il decimo romanzo della serie di James Bond, che fa parte della trilogia della SPECTRE (insieme ai romanzi Operazione tuono e Si vive solo due volte). Uno dei migliori libri in assoluto della saga dell’agente segreto britannico, in cui compare la bondgirl Tracy e il capo della SPECTRE.
La spia che venne dal freddo di John Le Carré, 1963: ambientato tra Berlino e Londra, ha come protagonista l’agente del servizio segreto britannico Leamas. Il piano è quello di infiltrarsi nei servizi segreti della Repubblica Democratica Tedesca. Un libro dall’intreccio complesso che cresce pagina dopo pagina, ma nessuna paura: Le Carré riesce a gestire magistralmente il tutto fino all’ultima parola, e la soddisfazione è assicurata.
Dove osano le aquile di Alistair MacLean: azione, doppi giochi, scene spettacolari e tanta tensione per il libro da cui è stato tratto l’omonimo e famosissimo film.
Andromeda di Michael Crichton, 1969: nel grande romanzo dello scrittore statunitense si narra la crisi derivante dal contatto con un agente patogeno alieno giunto sulla Terra con l’atterraggio di un satellite della Nasa. I decessi iniziano subito, ma non tutti gli esseri umani ne sono colpiti. Due categorie, in particolare, riescono misteriosamente a sopravvivere.
Carrie di Stephen King, 1974: tra i migliori libri thriller di sempre il Telegraph propone anche il romanzo del re del brivido sulla telecinetica ragazzina Carrie, che si snoda con notevole tensione tra elementi sovrannaturali, cattivi genitori e problemi adolescenziali.
Il maratoneta di William Goldman, 1974: il romanzo dello sceneggiatore statunitense (doppio premio oscar) da cui è stato tratto il film di Schlesinger con Dustin Hoffman. Il romanzo ha come protagonista uno studente di New York, Thomas Babe Levy, che tra allenamenti per la corsa di fondo e amoreggiamenti con una donna svizzera incontrata all’università, si ritroverà d’un tratto con un fratello morto tra le braccia. Un fratello che non era mai stato il funzionario di una compagnia petrolifera come sosteneva di essere.
Un nome senza volto – The Bourne Identity di Robert Ludum, 1980: il libro che inaugura la serie di Jason Bourne, in cui il protagonista si ritrova senza memoria su una piccola isola del sud della Francia, dove scoprirà di avere innestato sottopelle un microfilm con il codice di una cassetta di sicurezza. Uno dei primi passi nel ciclo di Bourne vedrà il protagonista volare a Berlino per iniziare a riscoprire la sua identità a partire dal suo nome.
Lo squalo di Peter Benchley, 1974: la musichetta del film di Spielberg risuona in ogni testa, ma il Telegraph invita a recuperare il bel thriller scritto dall’autore un anno prima del lancio del film.
The World at Night di Alan Furst, 1996: grandissima atmosfera per questo romanzo ambientato a Parigi tra il 1940 e il 1941, con protagonista Jean Casson, specialista in film di gangster che si troverà a fronteggiare la durezza dell’occupazione nazista in Francia.
Il codice Da Vinci di Dan Brown, 2003: vederlo nella lista dei migliori romanzi thriller di tutti i tempi potrebbe far storcere il naso a qualcuno, ma come sottolineano i redattori del Telegraph la capacità di avvincere il lettore di questo fortunatissimo romanzo è innegabile.
I trentanove scalini di John Buchan, 1915: romanzo thriller con elementi gialli, d’avventura e di spionaggio, primo di una saga di cinque libri che vedono come protagonista Richard Hannay. Sicuramente un classico “da recuperare” per gli amanti del genere.
Tra i migliori libri thriller di sempre il Telegraph ne aggiunge altri 8 etichettandoli come i “migliori oltre a quelli citati”. I romanzi in questione sono Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas, L’enigma delle sabbie di Erskine Childers, La primula rossa di Emmuska Orczy, Il terzo uomo di Graham Greene, Il giorno dello sciacallo di Frederick Forsyth, Gorky Park di Martin Cruz Smith; e poi ancora Il momento di uccidere del maestro del legal thriller John Grisham, Los Alamos di Joseph Kanon e L’amore bugiardo (Gone Girl) di Flynn Gillian, da cui è stato tratto di recente il bel film di David Fincher.
Addenda 2016 e 2017
Venendo ai più bei romanzi thriller degli ultimi anni, segnaliamo alcuni volumi che riteniamo di sicuro interesse per gli appassionati.
Per quanto riguarda l’anno 2016, partiamo dall’ottimo esordio di Mirko Zilahy intitolato È così che si uccide, in cui il commissario Enrico Mancini, già allarmato da una morte sospetta, dovrà vedersela con una serie di cupi omicidi nella capitale.
Altro autore italiano che può contare ormai di un nutrito seguito di lettori è Roberto Costantini, il quale ha pubblicato un nuovo testo con protagonista Michele Balistreri intitolato La moglie perfetta, anch’esso consigliato ai fan del genere.
Per chiudere con le opere italiane del 2016 ricordiamo che Donato Carrisi, autore dell’ottimo Il suggeritore, è tornato in libreria con La ragazza nella nebbia, che conferma ancora una volta il talento dello scrittore di Martina Franca.
Nel 2016 è anche uscito Il libro dei Baltimore del bravissimo Joel Dicker, autore giunto al successo con La verità sul caso Harry Quebert. Questo volume, correlato all’universo narrativo di La verità sul caso Harry Quebert vede protagonista Goldman, che da scrittore di successo ricorda i tempi della gioventù e decide di indacare meglio i rapporti tra le due famiglie Goldman.
Ultima segnalazione per quel che concerne il 2016 è riservata ad Alafair Burke e al suo La ragazza nel parco, edito da Piemme, in cui la protagonista si trova a dover difendere uno scrittore (con il quale aveva avuto una storia) dall’accusa di aver ucciso ben tre persone aprendo il fuoco in un parco pubblico.
E per quanto riguarda i thriller consigliati del 2017? Al momento è un po’ presto per tirare le somme, pertanto ci limitiamo a segnalarvi alcuni titoli da considerare:
- Il segno della morte di Peter James
- Non tornare indietro di Sophie Hanna
- Io ti controllo di Gina Wohlsdorf
- Prova a fermarmi di Lee Child
- Il valzer dell’impiccato di Jeffery Deaver
Libri thriller in uscita nel 2022
Concludiamo il nostro articolo con una panoramica di alcuni dei più attesi romanzi thriller usciti e in uscita nel 2022. Come vedremo tanti dei volumi segnalati appartengono a famose serie letterarie.
- Autopsia di Patricia Cornwell, uscita 1 febbraio 2022
- Città in fiamme di Don Winslow, uscita 26 aprile
- Le ore pù uie di Michael Connelly, uscita 1 febbraio
- Moon Lake di Joe Lansdale, uscita 22 marzo
- La falena e la fiamma di Roberto Costantini, uscita 10 marzo
- Rancore di Gianrico Carofiglio, uscita 29 marzo
- Il cercatore di tenebre di Femi Kayode, uscita 13 gennaio
- Il Francese di Massimo Carlotto, uscita 18 gennaio
Ricordiamo alcuni titoli di rilievo usciti nel 2021:
- La casa senza ricordi – Donato Carrisi
- Léon di Carlo Lucarelli
- Gli occhi di Sara di Maurizio De Giovanni
- La legge dell’innocenza di Michael Connelly
- Il pregiudizio della sopravvivenza di Paolo Roversi
- Sangue inquieto di Robert Galbraith (aka J.K. Rowling)
- L’astemio di Ian McGuire
- Autobiografia di Petra Delicado di Alicia Giménez Bartlett
- Il processo Mitford di Jessica Fellowes
- Ultima notte a Manhattan di Don Winslow
- Un cuore sleale di Giancarlo De Cataldo
- Implacabile di Lee Child
- E verrà un altro inverno di Massimo Carlotto
- Il fiume del male di Preston e Child
Invitiamo i lettori che lo desiderano a segnalarci altri validi thriller classici o di recente uscita nei commenti!
Conosco e ho letto quasi tutti questi capolavori, ma ai miei ricordi sfugge una serie con protagonista un ex militare che non è l’uomo di Lee Child. Grazie
Non sono d’accordo neanche su un titolo, molti citati sono bruttissimi per me
Sono d’accordo con lei. Io le consiglio un romanzo italiano che ho recensito su questo sito. Oltre ogni evidenza. di Vincenzo Padovano. Nonostante l’autore sia semi-sconosciuto, l’opera è un thriller con i fiocchi. Altro che i soliti nomi elencati in questo articolo. Provare per credere.
Grazie, Marco, per l‘ottimo suggerimento. È difficilissimo capire attraverso le recensioni spesso diametralmente opposte QUALE libro caricare. Parlo di libri nuovi… Per fortuna ho seguito il suo consiglio, Titolo poco ispirante, le prime pagine – ahi ahi – pomiciate noiose di coppia di coniugi… eppoi arriva il thriller CON I FIOCCHI, direi uno dei migliori mai letti, finito in una
notte. Peccato che sono capitata su questa pagina per caso e non saprei mai come ritrovarla.
di quale libro parli?
credo si tratti di “Oltre ogni evidenza” di Vincenzo Padovano del 2019
lo sto prenotando in libreria sono incuriosito nonchè amante del genere..
Avete mai letto Steve Cavanagh in particolare peccato ve ne siano solo due tradotti in italiano di questo autore il migliore un superlegaltriller dal titolo ” ultimo appello” di tutti quelli che ho letto con ritmo incalzante e trovate inpensabili non vi staccate più dal libro fino a quando purtroppo finisce
Letti tutti e due. Si, dell autore non ce ne sono altri in vista. E‘ bravo.
Un buon intrattenimento: Dean Koontz „ il bravo ragazzo „. „Il marito „
„. „. Baldacci. „ l innocente“
„. „. Don Winslow „ l inverno di Frankie Machine
„. „. Salvo Toscano „Insoliti sospetti“. L uomo sbagliato“
Si, e‘ una scelta un po‘ disparata, e qualche libro vecchiotto, funzione comune INTRATTENIMENTO
Buongiorno,
Ho letto il suo commento al libro di Steven Cavanagh, pur essendo un amante del genere thriller non conosco questo autore.
Lo cercherò il libreria.
Letti tutti e due. Si, dell autore non ce ne sono altri in vista. E‘ bravo.
Un buon intrattenimento: Dean Koontz „ il bravo ragazzo „. „Il marito „
„. „. Baldacci. „ l innocente“
„. „. Don Winslow „ l inverno di Frankie Machine
„. „. Salvo Toscano „Insoliti sospetti“. L uomo sbagliato“
Si, e‘ una scelta un po‘ disparata, e qualche libro vecchiotto, funzione comune INTRATTENIMENTO
E’ appena uscito in libreria e nei principali store on-line il nuovo libro di Vincenzo Padovano “Chi muore e chi uccide” Nua edizioni. L’ho appena letto e che dire? Un dannato capolavoro!!! Ho letto anche gli altri romanzi di questo autore italiano. Molto belli. Ma con “Chi muore e chi uccide” è arrivato a un altro livello. Di gran lunga superiore a molti dei titoli presenti nella classifica di cui sopra. Una vera bomba.
Sono così entusiasta di leggere questo. È meraviglioso!!
Ho letto il romanzo “L’altro piano” di Antonio Facchiano (Ed. Graus), un thriller che mi ha colpito e commosso profondamente e mi ha presentato il mondo del traffico di organi, che non conoscevo. Ne consiglio la lettura, perche’ è un libro appassionante, che affronta apertamente l’orrore del traffico internazionale di organi, ma lo fa con delicatezza e lucidità inaspettate. Nel panorama italiano credo sia l’unico romanzo thriller ad affrontare il tema con questa forza e determinazione. Il romanzo ha pagine di grande intensità emotiva, e lascia domande aperte alla coscienza del lettore, riuscendo a toccare corde molto profonde.
In rete si trovano molte recensioni e commenti.
Da leggere.