I romanzi picareschi nascono in terra spagnola nel XVI secolo, con il Lazarillo de Tormes (1554) e il Guzmán de Alfarache di Mateo Alemán come capostipiti. Nel corso del tempo sono stati definiti picareschi molti romanzi in base al mutare della concezione del termine. Per essere precisi si potrebbe definire il romanzo picaresco come l’autobiografia di un picaro (termine probabilmente derivato dallo spagnolo pícaro, furfante).
Nella lista di esempi di romanzi picareschi che abbiamo formulato abbiamo tentato di non discostarci troppo da questa definizione fondamentale pur accogliendo alcune delle più importanti “deviazioni dalla norma” che si sono susseguite nei secoli. Ci rendiamo conto che diversi tra i volumi consigliati non sono di facile reperibilità, tuttavia rappresentano la storia di questa tradizione letteraria, così abbiamo deciso di tenerli. I lettori potranno comunque trovare alcuni romanzi picareschi di facile reperibilità in fondo all’articolo, dove riportiamo, peraltro, l’ottima edizione rizzoli di “Romanzi picareschi” che, seppur difficile da reperire in formato cartaceo, permette di leggere in formato eBook alcuni dei capisaldi della tradizione (peraltro in ottima traduzione).
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Lazarillo de Tormes
La vita del furfante
La pícara Justina (in spagnolo)
L’imbroglione
Vita e avventure di Stefanello Gonzáles
Romanzo buffo
Storia di Gil Blas di Santillana
L’avventuroso Simplicissimus
Il viaggiatore sfortunato
Il viaggio del pellegrino. Da questo mondo a quello venturo presentato in forma di sogno
Rinconete e Cortadillo
Il colonnello Jack
Moll Flanders
Lady Roxana
Romanzi picareschi in eBook
Cos’è il romanzo picaresco? Una definizione
Riportiamo la definizione di letteratura picaresca data dall’enciclopedia Treccani: “Genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del 16° sec. e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari (sp. pícaros), popolani furbi, imbroglioni e privi di scrupoli. Il genere picaresco, rappresentato da un numero limitato di romanzi e novelle, deve essere distinto dal gusto picaresco, diffuso in moltissime opere di vario genere, in diverse lingue”.
Lascia un commento