I romanzi storici sono un genere da sempre molto apprezzato a livello mondiale, e l’Italia non fa eccezione. Per tutti gli appassionati abbiamo effettuato una selezione di venti tra i migliori romanzi storici che consigliamo di leggere; diversi tra questi sono ambientati nel medioevo, alcuni sono caratterizzati da grandi storie d’amore, altri vertono su tematiche thriller/mistery, belliche o cavalleresche. Abbiamo cercato di includere nella nostra lista libri eterogenei, grandi classici e testi più recenti, con l’idea di fornire suggerimenti validi per un’ampia platea di lettori.
La nostra guida è strutturata in modo particolare: riportiamo i libri consigliati in ordine cronologico d’ambientazione. Abbiamo optato per questa soluzione per permettere a tutti gli appassionati di avere subito chiaro il periodo storico di riferimento ed eventualmente individuare rapidamente i romanzi che possono essere di proprio interesse. Per ogni titolo riportiamo anche il luogo geografico d’ambientazione.
Nel 2023 abbiamo arricchito la nostra lista inserendo “L’assiro” di Nicholas Guild e “I giorni del potere” di Colleen McCullough (primo della serie di sette volumi “I signori di Roma); abbiamo inserito “La regina ribelle”, primo volume della trilogia di Elizabeth Chadwick dedicata alla straordinaria figura di Eleonora di Aquitania, “I miserabili” di Victor Hugo (in precedenza escluso dalla lista poiché già presente un altro romanzo di Hugo, ma abbiamo deciso di inserirlo ugualmente) e “Cigni selvatici” di Jung Chang.
Ringraziamo tutti i lettori che ci hanno aiutato a migliorare questa lista! Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei romanzi storici su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da Fanucci nel 2021 • Pagine: 600 • Compra su Amazon
"L'Assiro" è un'epopea d'amore e di guerra ambientata nel VII secolo a.C. Due uomini, amici intimi e rivali, nati da madri diverse ma entrambi figli del re, crescono per governare il mondo. Assiria, VII secolo a.C. Ninive è la splendida e temuta capitale di un vasto impero nel quale convivono sofisticata raffinatezza e primordiale brutalità. Nell'imponente palazzo, dimora del potente re Sennacherib, signore dei Quattro Angoli della Terra, i due fratellastri Tiglath Assur, guerriero assiro figlio del re e della concubina greca Merope, e Asarhaddon trascorrono serenamente l'infanzia e l'adolescenza in profonda amicizia, comunicandosi piccoli segreti, speranze e illusioni.
Edito da Rizzoli nel 1992 • Pagine: 886 • Compra su Amazon
I giorni del potere è il primo romanzo della serie "I signori di Roma" della grande scrittrice australiana Colleen McCullough, nota per "Uccelli di rovo". La serie si compone di sette romanzi in tutto, scritti tra il 1990 e il 2007, e racconta le vite di svariati importanti uomini della Repubblica Romana. Si tratta di volumi molto curati anche dal punto di vista storico, con glossari, disegni e note dell'autrice.
Edito da Tea nel 2019 • Pagine: 406 • Compra su Amazon
Primo capitolo della serie "Le storie dei re sassoni" - Terra degli Angli, 866: una terra divisa in piccoli territori guidati da sovrani barbarici. Uomini feroci, vichinghi, guerrieri del Nord arrivano per razziare, uccidere, conquistare. Il giovane Uhtred, erede al titolo di aldermanno di Bebbanburg, dopo la morte del padre viene adottato dal re normanno Ragnar: in pochi anni impara a battersi con coraggio e ad andare per mare, e diventa per Ragnar come un figlio. Ma l'intrigo, la passione e infine il tradimento riportano Uhtred dal suo vecchio precettore, che lo presenta all'unico sovrano in grado di opporsi agli uomini del Nord: Alfredo, che un giorno verrà chiamato il Grande. Ma per riconquistare il suo titolo, Uhtred dovrà affrontare il nemico in campo aperto.
Edito da BEAT nel 2014 • Pagine: 238 • Compra su Amazon
"Resoconto di tre viaggi immaginari, ma plausibili affrontati da Orm il Rosso, figlio di Toste, un normanno abile, pieno di risorse, pragmatico e lievemente ipocondriaco 'Le navi dei vichinghi' fonde nelle sue pagine tutti gli espedienti letterari sviluppati dai grandi scrittori europei nel corso del Diciannovesimo secolo, uno sguardo ironico penetrante e clemente insieme come mai si riscontra in Dickens; un'acutezza di spirito e un disincanto degni di Stendhal; un'epica impregnata della sensibilità antiepica di Tolstoj; e l'erculea spinta narrativa, agile e potente, di Alexandre Dumas. Come la metà dei grandi romanzi della tradizione europea, è corposo, violento, di grande respiro e canta di guerre, di tesori e di strabilianti imprese di uomini e di re; come l'altra metà, è intimo, famigliare e racconta del ritmo delle stagioni e della vita nei villaggi e nelle fattorie, di matrimoni, di nascite e del cuore delle donne che colgono con fin troppo intuito l'immensa presunzione di uomini e re sanguinari" (Michael Chabon)
Edito da Mondadori nel 2016 • Pagine: 1049 • Compra su Amazon
Un mystery, una storia d'amore, una grande rievocazione storica: nella sua opera più acclamata, Ken Follett tocca una dimensione epica, trasportandoci nell'Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica. Intreccio, azione e passioni si sviluppano così sullo sfondo di un'era ricca di intrighi e cospirazioni, pericoli e minacce, guerre civili, carestie, conflitti religiosi e lotte per la successione al trono. Con la suspense che caratterizza i suoi thriller, Follett ricrea un'epoca scomparsa e affascinante. Foreste, castelli e monasteri sono l'avvolgente paesaggio, mosso dai ritmi della vita quotidiana e dalla pressione di eventi storici e naturali entro il quale per circa quarant'anni si confrontano e si scontrano le segrete aspirazioni e i sentimenti dei protagonisti.
Edito da TRE60 nel 2018 • Pagine: 475 • Compra su Amazon
Primo romanzo di una trilogia. Colta e bellissima, ambiziosa e spregiudicata, Eleonora d’Aquitania vive in un’epoca, il XII secolo, in cui le donne sono ridotte al silenzio e all’obbedienza. Ma lei è determinata a ribellarsi a ogni costrizione: partecipa alla seconda Crociata; divorzia dal primo marito – Luigi VII, re di Francia – e, nello sconcerto generale, sposa Enrico II d’Inghilterra, di undici anni più giovane; diventa la musa dei trovatori nella sua «Corte d’amore» a Poitiers, tratta come pedine di un gioco politico i due figli più amati, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni...
Edito da Mondadori nel 2017 • Pagine: 641 • Compra su Amazon
La vicenda si colloca nell'Inghilterra del XII secolo sullo sfondo dei contrasti tra sassoni e normanni. Ivanhoe, figlio di Cedric, ama, riamato, lady Rowena. Ma Cedric ha deciso di dare in moglie Rowena a Athelstane per riportara una stirpe sassone sul trono e bandisce Ivanhoe, amico del re normanno Riccardo Cuor di Leone. Il giovane va crociato al seguito di Riccardo mentre, assente il re, Giovanni usurpa il trono. Al ritorno dei crociati, Ivanhoe batte tutti i campioni dell'usurpatore. Ma i nobili normanni lo fanno prigioniero con Cedric, Rowena e Athelstane...
Edito da Giunti nel 2018 • Pagine: 624 • Compra su Amazon
Novembre 1327. Il novizio Adso da Melk accompagna in un'abbazia dell'alta Italia frate Guglielmo da Baskerville, incaricato di una sottile missione diplomatica. Ex inquisitore, amico di Guglielmo di Occam e di Marsilio da Padova, frate Guglielmo si trova a dover dipanare una serie di misteriosi delitti (sette in sette giorni, perpetrati nel chiuso della cinta abbaziale) che insanguinano una biblioteca labirintica e inaccessibile. Per risolvere il caso, Guglielmo dovrà decifrare indizi di ogni genere, dal comportamento dei santi a quello degli eretici, dalle scritture negromantiche al linguaggio delle erbe, da manoscritti in lingue ignote alle mosse diplomatiche degli uomini di potere. La soluzione arriverà, forse troppo tardi, in termini di giorni, forse troppo presto, in termini di secoli.
Edito da Rizzoli nel 2013 • Pagine: 720 • Compra su Amazon
Norvegia, XIV secolo. Unica figlia di un ricco e devoto possidente, Kristin viene promessa in sposa a quindici anni; durante un viaggio a Oslo si innamora però di Erlend, giovane affascinante dalla dubbia fama, e cede alla passione. Nonostante la ferma opposizione della famiglia, Kristin rompe il fidanzamento e sposa Erlend, per iniziare con lui il cammino verso l'età adulta. La vita travagliata della protagonista e la sua faticosa ma costante ricerca di Dio sono il fulcro di questo racconto, mentre sullo sfondo si staglia vivido e toccante l'affresco del Medioevo scandinavo, diviso tra le tradizioni pagane e l'affermarsi della nuova concezione cristiana dell'esistenza.
Edito da Longanesi nel 2010 • Pagine: 650 • Compra su Amazon
Barcellona, XIV secolo. Gli occhi del piccolo Arnau sono catturati dalle mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo, poiché la storia di Santa Maria del Mar sarà il cardine delle vicende della sua esistenza. Figlio di un servo fuggiasco, nella capitale catalana Arnau trova rifugio e quella libertà che a tutt’oggi incarna lo spirito di Barcellona, all’epoca in pieno fermento: i vecchi istituti feudali sono al tramonto mentre mercanti e banchieri sono in ascesa e la città è impegnata in battaglie per il controllo dei mari. Intanto l’Inquisizione minaccia la convivenza fra cristiani, musulmani ed ebrei... Personaggio di inusuale tempra e umanità, Arnau non esita a dedicarsi con entusiasmo al progetto della «cattedrale del popolo». E all’ombra di quelle torri dovrà lottare contro fame, ingiustizie e tradimenti, barriere religiose, guerre, peste e per un amore che i pregiudizi vorrebbero condannare alle brume del sogno...
Edito da Longanesi nel 2013 • Pagine: 449 • Compra su Amazon
Può, un solo uomo, tener testa a un intero esercito e cambiare l’esito di una guerra? Quella di Azincourt è una delle battaglie più famose della storia, teatro di uno scontro disperato tra l’esercito inglese e quello francese. Era il 25 ottobre 1415. Per gli inglesi rappresentò una straordinaria vittoria, che assunse dimensioni epiche molto prima che Shakespeare la immortalasse nell'Enrico V... Nicholas Hook è un arciere inglese di umili origini che, per salvarsi da una condanna a morte, parte come mercenario per difendere Soissons, la città in mano al duca di Borgogna. Le informazioni che riporta in patria sulle atrocità dell’assedio, unite alla sua abilità nel combattere, gli fanno guadagnare credito presso re Enrico V, che lo vuole con sé nella campagna diretta alla conquista della corona francese...
Edito da Bompiani nel 2018 • Pagine: 1104 • Compra su Amazon
Partito alla volta dell'Oriente per il monopolio olandese del commercio con Cina e Giappone, John Blackthorne, comandante dell'Erasmus, si ritrova costretto da una tremenda tempesta al naufragio in un villaggio di pescatori nel Giappone feudale del XV secolo. In un mondo sconosciuto e lontano, Blackthorne deve trovare il modo di sopravvivere. Grazie al suo coraggio, che lo condurrà sulla via dei samurai, con il soprannome di Anjin (il navigatore) diventerà il fido aiutante dello Shogun e nella sua ascesa al potere conoscerà l'amore impossibile per la bella e ambigua Mariko.
Edito da Bur nel 2007 • Pagine: 541 • Compra su Amazon
Esmeralda, una giovane zingara di grande avvenenza, è solita danzare sul sagrato della chiesa di Notre-Dame, cuore della Parigi medievale. L'arcidiacono Frollo è attratto dalla giovane donna e, pur fra sentimenti contraddittori, cerca di farla rapire dal campanaro Quasimodo, un essere deforme fino alla mostruosità. Ma il capitano Phoebus de Châteaupers la trae in salvo e conquista il suo amore. Una vicenda melodrammatica, tetra, grottesca, che ha commosso lettori di tutti i tempi e spesso ispirato il mondo del cinema.
Edito da Fazi Editore nel 2011 • Pagine: 784 • Compra su Amazon
L’Inghilterra all’inizio del 1500 è in un vicolo cieco, a un passo dal disastro. Se il re morisse senza un erede maschio, il Paese sarebbe condannato a una guerra civile. Enrico VIII vorrebbe annullare il suo matrimonio e sposare Anna Bolena, ma il Papa e la maggioranza dei regnanti d’Europa si oppongono. Sarà Thomas Cromwell ad occuparsi di questa impasse: figlio di un fabbro di Putney, uomo capace di redigere un contratto come di addestrare un falco, disegnare una mappa e sedare una rissa, arredare una casa così come di corrompere una giuria. Architetto machiavellico del regno di Enrico VIII e artefice dei destini della dinastia dei Tudor, il protagonista del pluripremiato romanzo di Hilary Mantel emerge in tutta la sua contraddittoria umanità.
Edito da EINAUDI nel 2000 • Pagine: 677 • Compra su Amazon
Anno Domini 1555. Sopravvissuto a quarant'anni di lotte che hanno sconvolto l'Europa, un eretico dai mille nomi racconta la sua storia e quella del suo nemico, Q. Predicatori, mercenari, banchieri, stampatori di libri proibiti, principi e papi compongono l'affresco dei tumultuosi anni delle guerre di religione: dalla Germania di Lutero, al regno anabattista di Münster, all'Italia insidiata dall'Inquisizione. "Q" è l'esordio narrativo del rivoluzionario collettivo ora noto come Wu Ming.
Edito da Rizzoli nel 2003 • Pagine: 721 • Compra su Amazon
Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII. Tuttavia, la lettera di raccomandazione che porta con sé gli viene sottratta lungo il tragitto. Il signor de Tréville lo riceve egualmente e, dopo l'udienza, D'Artagnan s'incammina per Parigi, dove incontra casualmente, uno dopo l'altro, Athos, Porthos e Aramis. Tutti, ritenendosi provocati, lo sfidano a duello all'insaputa degli altri. All'appuntamento, però, si presentano anche le guardie del cardinale Richelieu, risolute ad arrestarli in forza del divieto di duellare. I tre moschettieri si oppongono e D'Artagnan combatte con loro conquistando la fiducia e l'amicizia dei tre. Successivamente, re Luigi li fa convocare a palazzo, ma, anziché rimproverarli, si complimenta con loro per aver tenuto testa alle guardie del primo ministro Richelieu...
Edito da Mondadori nel 2017 • Pagine: 661 • Compra su Amazon
Un romanzo per più aspetti "scandaloso": in primo luogo per la lingua nuova in cui è scritto, mossa e varia come mosse e varie sono le occasioni della trama, cui il linguaggio si piega senza mai rompere la propria sostanziale unità. "Scandaloso" è poi tutto il romanzo, con la sua pretesa di far assurgere a protagonisti personaggi anonimi che da sempre la storia trascura e dimentica. "Scandaloso" infine, questo romanzo cattolico, anche per quella sua maniera di esaminare il mondo ecclesiastico senza indulgenze, di scoprire e rivelare il male anche nei conventi e di dimostrare che un prelato è davvero alto non quando ricopre un'alta carica o discende da una famiglia illustre, ma quando questi privilegi sono messi al servizio degli altri.
Edito da Neri Pozza nel 2013 • Pagine: 240 • Compra su Amazon
Delft, Olanda, XVII secolo. La vita scorre tranquilla nella prospera città olandese: ricchi e poveri, cattolici e protestanti, signori e servi, ognuno è al suo posto in un perfetto ordine sociale. Così, quando viene assunta come domestica in casa del celebre pittore Johannes Vermeer, Griet, una bella ragazza di sedici anni, riceve con precisione il suo compito: dovrà accudire con premura i sei figli dell'artista, non urtare la suscettibilità della scaltra suocera e, soprattutto, non irritare la sensuale, irrequieta, moglie del pittore e la sua gelosa domestica privata. Inesorabilmente, però, le cose andranno in modo diverso... Griet e Johannes Vermeer, divideranno complicità e sentimenti, tensione e inganni.
Edito da BEAT nel 2014 • Pagine: 415 • Compra su Amazon
Varvara Nikolaevna ha sedici anni quando diventa una "protetta della Corona", una di quelle ragazze, orfane o abbandonate, al servizio dell'imperatrice Elisabetta Petrovna, salita al trono di Russia nel 1741. Orfana di un legatore polacco, abbastanza carina da doversi difendere da mille attenzioni, Varvara Nikolaevna rimarrebbe una delle anonime ragazze del guardaroba imperiale se non si imbattesse un giorno nel conte Bestuzev. Cancelliere di Russia e, secondo le voci, uno degli uomini che riscaldano il letto di Elisabetta Petrovna, il conte scorge nella giovane Nikolaevna una possibile portatrice della "verità dei sussurri", la servetta capace di aprire cassetti nascosti, di staccare e ripristinare la ceralacca dalle lettere, di riconoscere libri cavi e meandri di corridoi segreti. Dopo averla istruita all'arte di origliare, le affida perciò il più delicato dei compiti: tenere d'occhio la principessa Sofia Federica Augusta Anhalt-Zerbst, scelta da Elisabetta come consorte di Karl Peter Ulrich, il quindicenne nominato principe ereditario...
Edito da Mondadori nel 2018 • Pagine: 426 • Compra su Amazon
"Una storia tra due città" è ambientato tra Parigi e Londra nei burrascosi anni che precedettero e seguirono la Rivoluzione francese. Tra le vicende umane che si intrecciano in queste pagine spiccano quelle di Lucie Manette, dolce e coraggiosa, figlia di un uomo ingiustamente detenuto nella Bastiglia e da lei inizialmente creduto morto; di Charles Darnay, aristocratico francese espatriato in Inghilterra, accusato durante il Terrore; e infine dell'avvocato Sydney Carton, dall'ambiguo passato, cui viene offerto un inconsueto destino. Avvincente e ricco di colpi di scena, Una storia tra due città rimane nella memoria del lettore come una indimenticabile raffigurazione delle forze che muovono la Storia dell'uomo.
Edito da EINAUDI nel 2014 • Pagine: 1464 • Compra su Amazon
Una grandiosa commedia umana, un romanzo epico ed enciclopedico, visionario e sentenzioso, "scritto per tutti i popoli" da un "patriota dell'umanità" in lotta contro le ingiustizie della società. Le beffe del caso e gli imperativi del destino, la colpa e la redenzione si incarnano in una galleria di tipi esemplari, da Jean Valjean al vescovo generoso, dalla buona prostituta Fantine al crudele poliziotto Javert. E ancora borghesi e rivoluzionari, orfani e galeotti, angeli e mostri... In un alternarsi di tinte fosche e luminose, Hugo riassume la propria visione del mondo e della storia, consegnandoci un quadro che oggi ci appassiona anche per quello che possiamo scoprirvi al di là delle sue certezze: le contraddizioni, le ambiguità, le passioni segrete di un intero secolo.
Edito da Sperling & Kupfer nel 2013 • Pagine: 410 • Compra su Amazon
Un romanzo maestoso, di straordinaria intensità, che racconta la storia di Sethe, indomabile donna di colore che, negli anni precedenti alla Guerra Civile americana, si ribella al proprio destino e fugge al Nord, verso la libertà. Un percorso drammatico attraverso l'orrore della schiavitù, la forza dell'amore materno e il peso dì un indicibile segreto. Con un saggio di Alessandro Portelli.
Edito da Tea nel 2017 • Pagine: 335 • Compra su Amazon
Nella Cina del XIX secolo, quando mogli e figlie avevano i piedi bendati e vivevano in un isolamento quasi totale, le donne di una remota contea dell'Hunan ricorrevano a un codice segreto per comunicare tra loro e si scambiavano lettere tracciate a pennello sui ventagli e inventavano racconti, sfuggendo così alla propria reclusione per condividere speranze, sogni e conquiste. E uno di quei ventagli porta ancora il segreto del tragico equivoco che ha segnato un legame lungo una vita, quello tra Giglio Bianco e Fiore di Neve, la sua laotong, l'amica del cuore. Ora, ottuagenaria e tormentata dai rimorsi, Giglio Bianco ripensa al proprio passato e a Fiore di Neve, scomparsa da molti anni. Prima di morire desidera onorare l'amica raccontandone la storia, rivelando la verità...
Edito da EINAUDI nel 2018 • Pagine: 1680 • Compra su Amazon
L'ambiziosissima opera di Tolstoj, che abbraccia le guerre napoleoniche dal 1805 alla grande epopea del 1812, con l'invasione francese e l'incendio di Mosca, per spingersi con l'epilogo fino al 1820, ancora oggi stupisce per l'ampiezza e la profondità dello sguardo in cui si fondono azione romanzesca, materiale storico e discorso filosofico. Guerra e pace è ancora uno dei libri più amati della letteratura occidentale: forse perché con la ricchezza del suo intreccio soddisfa la nostra sete di storie, o perché ci propone personaggi talmente vivi e attendibili che tendiamo a pensarli come uomini e donne reali. In Guerra e pace la potente denuncia degli orrori e dell'insensatezza della guerra non esclude la descrizione della bellezza di un campo di battaglia o dell'ebbrezza di una carica di cavalleria, e nel resoconto di una battuta di caccia c'è posto per la felicità di chi avvista il lupo e per i «pensieri» dell'animale braccato.
Edito da Tea nel 2018 • Pagine: 706 • Compra su Amazon
La storia vera di "tre figlie della Cina" (l'autrice, sua madre, sua nonna) le cui vite e le cui sorti rispecchiano un secolo di storia cinese, un tempo di rivoluzioni, di tragedie e di speranze: dall'epoca dei "signori della guerra" all'occupazione giapponese e poi russa, dalla guerra civile tra i comunisti e il Kuomintang alla lunga Marcia di Mao e alla Rivoluzione Culturale. Allevata come una "Guardia rossa", Jung Chang raccoglierà infine l'eredità di dolore e di speranza di sua nonna e di sua madre, opponendosi al regime, che le deporterà i genitori in un campo di rieducazione e la esilierà ai piedi dell'Himalaya, fino all'insperata occasione di espatrio, nel 1978, verso l'Inghilterra.
Come avrete notato i volumi scelti sono ambientati all’incirca tra l’800 e il 1800 d.C. Dedicheremo un articolo a parte ai migliori romanzi storici ambientati in epoca antica.
gravissima lacuna: mancano le opere di j.a. michener, e.. rutherfurd,, c.j. samsom.
Oltre ai tanti titoli citati da tutti voi, a mio avviso, mancano due romanzi storici di alto livello: Via col vento e Niente di nuovo sul fronte occidentale.
Fine 1700 – inizio 1800 “I Miserabili” di Victor Hugo!
Inserito!
Condivido, mancano Gary Jennings, Mika Waltari ecc…
A mio avviso “L’etrusco” di Waltari gode di commenti fin troppo positivi. Pesante come romanzo. “L’atzeco” di Jannings è in agenda per il 2022, ho grandi aspettative.
Ti posso garantire che l’Azteco è uno dei migliori romanzi storici in circolazione, l’ho letto e riletto più volte. Se ti posso consigliare e se già non lo conosci questi due libri che sono uno il seguito dell’altro:
“L’Assiro” e “Ninive” di Guild
Sono pienamente d’accordo. L’ASSIRO e Ninive di Nicolas Guild, per me, sono i romanzi storici per eccellenza. Dello stesso autore: Il Macedone
In special modo Jennings ma anche Guild sono stati veramente grandi romanzieri.
Manca anche fiore di roccia di Ilaria tuti
Diversi di questi libri li ho già letti nel passato. Sono tutti appassionanti… Altri titoli non li conosco. Avrei piacere di poterli conoscere
Secondo me manca anche… Anna Karenina…
L’architettrice
M.G. Mazzucco
Ho letto “Le navi dei vichinghi” e “Shogun”, ed altri ne ho in agenda. Ecco, il primo proprio non mi sento di inserirlo in questo elenco. Ne ho letti di molto più belli. Sarà che mi piace trovare (ed apprezzare, spesso fortunatamente) le chicche, e quindi libri che in questo elenco si possono trovare proprio per la loro ridotta diffusione o mancata/nza di marketing, ma “Il segreto dello speziale” di Loevenbruck mi è piaciuto moltissimo
Grazie per il commento, Marco.
Coglieremo l’occasione per recuperare “Il segreto dello speziale”, di cui in effetti avevamo già sentito parlare bene.
manca tutta la trilogia di cicerone di Harris che sono capolavori assoluti e molto precisi si intitolano Imperium Dictator Cospirata e poi secondo me anche la pedina di vetro,la storia di Giulia figlia di Augusto,,insomma di storia romana non c’è nulla..molto grave
Suggerisco “L’opera al nero” di Marguerite Yourcenar. La storia ruota attorno alla figura di Zenone, un filosofo, scienziato e alchimista che l’autrice immagina essere nato in Belgio nel XVI secolo.
inserirei nell’elenco anche Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar; Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Salve, qualcuno può consigliarmi un libro che parla del primo incontro tra giapponesi e inglesi? Per tesi di università… grazie
Salve Gianluca,
domanda difficile. Potrebbe darci ulteriori dettagli come il periodo storico e i tipi di saggi che cerca? Altri dettagli potrebbero aiutare nella ricerca dei testi.
Mancano le opere di Danila Comastri Montanari, Ellis Peter, Lindsey Davis, Steven Saylor, Guido Cervo, e “Neropolis” di Monteillet. Per dirne alcuni.
Vorrei sapere se c’è un libro che parli di Leonardo DaVinci? nei romanzi storici
Grazie
L’ombra di Caterina di Marina Marazza
Vita è Destino di Vasilji Grossman deve essere inserito, autentico capolavoro storico sulla battaglia di Stalingrado
Sto leggendo la trilogia dedicata ad Eleonora di Aquitania di Elizabeth Chadwick e mi dispiace non trovarlo nell’elenco perché a me piace molto
Grazie per la segnalazione, Giulia, abbiamo inserito in lista il primo volume della trilogia.
Il resto di niente di Striano
Bellissimo e misconosciuto, anche il periodo storico: la repubblica partenopea del 1799
Mi permetto di segnalare Cigni selvatici.
Uno dei piu bei romanzi storici. Da leggere assolutamente
Grazie del consiglio, abbiamo inserito Cigni selvatici in lista.
Segnalo “L’Assiro” e il continuo “Ninive” di Nicholas Guild, sono due libri indimenticabili! Sempre dello stesso autore “Il Macedone”
I libri di Louis de Wohl (L’ultimo crociato; L’albero della vita; …)
Credo manchino alcuni romanzi storici straordinari, I MISERABILI, ad esempio doveva essere il primo in lista. Non so se possano definirsi romanzi storici, ma avrei considerato anche:
LA FIGLIA DEL CAPITANO
IL DR. ZIVAGO
IL GATTOPARDO …
MALOMBRA
LA CERTOSA DI PARMA
IL MERCANTE DI VENEZIA
LA CRIPTA DEI CAPPUCCINI
Nessuno che consiglia NINIVE. Tristezza.
Direi anche “La storia” di Elsa Morante.
-Il simbolo- di Damiano leone. Storia e gossip del primo secolo dc. Indimenticabile.
La serie i signori di Roma di Colleen McCullough giganteschi!!!
Sicuro!
Mi permetto di suggerire “Jacobus” di “Matilde Asensi” , scrittrice spagnola, ambientato in Spagna dopo il 1300, sulle strade del Cammino di Santiago, narra vicende legate alla ricerca del famoso tesoro del disciolto “Ordine dei Templari”.
Sapreste consogliarmene uno su Carlo V?
Mi permetto di suggerire “la regina margot” di Dumas padre (da inseguire se si vogliono romanzi storici)
Scusate volevo segnale jack whyte
Con tutte le.cronache della.spada.
La serie su lancillotto
La saga sui templari
E infine quella sulla Scozia
Chiedo consiglio…
Libro da regalare ad un’amica, appassionata di storia ma non con storie d’amore …