L’atteso nuovo libro di Maurizio De Giovanni, “Una lettera per Sara“, sarà disponibile a partire dal 21 aprile 2020. Come risulta evidente già dal titolo, protagonista del nuovo romanzo è Sara Morozzi, l’indagatrice dei misteri italiani già nota ai lettori per i due libri pubblicati nel 2018 e nel 2019 e intitolati “Sara al tramonto” e “Le parole di Sara”. Di seguito potete trovare la copertina del libro e la descrizione ufficiale del volume pubblicato da Rizzoli.
Una lettera per Sara
Il personaggio di Sara Morozzi
Molto affascinante è il racconto fatto da Maurizio De Giovanni in merito all’incontro con una donna che lo ha ispirato nella creazione del personaggio di Sara Morozzi. De Giovanni ne ha parlato così in un’intervista di Giancarla Paladini:
… io ho incontrato Sara fisicamente. A volte capita che le storie vengano e non che le si vada a cercare. Stavo tornando a casa: era notte e, dopo lo spettacolo teatrale e la cena, stavo tornando a casa sul mio scooter. Io abito in una zona residenziale, dove non ci sono ristoranti o locali aperti la notte. Mi sono accorto di una macchina in sosta con una donna dai capelli bianchi seduta al posto di guida: la cosa ha attirato la mia attenzione, anche perché era, come dicevo, molto tardi. Istintivamente ho pensato che fosse una persona anziana che avesse bisogno di aiuto. Poi il faro ne ha illuminato il viso e ho visto che non era dell’età che il colore dei suoi capelli lasciava immaginare: avrà avuto una cinquantina d’anni, non di più, senza trucco, bei lineamenti, sguardo nel vuoto… Sono entrato nel parco in cui abito, ho preso la spazzatura da gettare e sono ritornato fuori: la macchina non c’era più, ma al suo posto c’era una macchia di asciutto sull’asfalto, segno che era lì da prima che iniziasse a piovere, cioè da molto tempo, visto che aveva iniziato a piovere nel primo pomeriggio. Indossava un cappotto grigio e i mezzi guanti, quelli che lasciano scoperte le dita: insomma, sembrava uscita da casa, non da qualche locale il sabato sera… Sono rientrato con mille domande in testa, quelle che possono venire per un evento casuale, da poco: “Perché non si tinge i capelli? Dove è andata? Da dove ritornava? Se di sabato sei per strada all’una e mezzo della notte sei andata da qualche parte, o da qualche parte stai tornando, e quindi è difficile che tu sia senza trucco, in abiti dimessi”. La mattina dopo, al risveglio, avevo tutte le risposte, tutte: sapevo come quella donna si chiamava, sapevo che cosa ci faceva lì, sapevo che cosa aveva fatto negli ultimi trenta/quaranta anni della sua vita, sapevo il suo futuro, che cosa aveva in mente di fare, che cosa stava aspettando in quel luogo…
I tre libri che compongono la serie con Sara Morozzi sono stati pubblicati a un anno di distanza l’uno dall’altro, con il nuovo libro di Maurizio De Giovanni a lei dedicato che uscirà nella seconda metà di aprile 2020.
Maurizio de Giovanni è nato a Napoli nel 1958, e oltre che scrittore è sceneggiatore e drammaturgo. È uno scrittore molto prolifico: oltre ai nove volumi della serie con l’ispettore Lojacono è infatti autore di dodici romanzi e tre libri di racconti della serie del Commissario Ricciardi, nonché autore di diversi volumi dedicati allo sport, della serie di Sara e di quella di Mina Settembre, inaugurata nel 2019 con la pubblicazione di Dodici rose a settembre. È stato anche il soggettista di tre volumi a fumetti della Sergio Bonelli dedicati al commissario Ricciardi e ai bastardi di Pizzofalcone.
De Giovanni, autore molto prolifico, è famoso in particolare per la serie con protagonista il commissario Ricciardi, che a oggi è composta da dieci volumi (qui potete trovare tutti dettagli e tutte le informazioni aggiornate sulla serie con Ricciardi) e per la serie con l’ispettore Lojacono (qui potete trovare tutto sulla serie I bastardi di Pizzofalcone).
Grande scrittore, Maurizio de Giovanni.
Ho letto tutti i libri sul commissario Ricciardi, abitando in Canada me li facevo mandare da mia sorella, poi ho iniziato a leggere anche i Bastardi di Pizzofalcone e devo dire che anche questi mi tengono incollata al romanzo fino alla fine!
Grazie
Grandissimo autore.. Tutti i romanzi sono scritti in maniera lineare, con descrizioni accurate dei personaggi e dei fatti.