Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso “Verso dove? Orientarsi nella poesia contemporanea”, organizzato dal Centro di Poesia e Scritture Contemporanee dell’Upter – Università Popolare di Roma.
Non si tratta di un corso per addetti ai lavori: unico requisito è l’amore per la poesia, per la parola, per la scrittura, e la curiosità di acquisire una mappa puntuale utile a muoversi nel vasto territorio della poesia contemporanea.
Il corso si articola in 4 moduli:
I – Storia: 11 lezioni per disegnare un profilo della storia recente, degli stili e delle poetiche dall’eredità del modernismo primonovecentesco, fino alle più avanzate pratiche di scrittura del nuovo millennio.
II Scrittura: 5 incontri oltre-confine, sulla poesia inglese, francese, tedesca, statunitense ed ispanoamericana per allargare gli orizzonti e offrire i riferimenti necessari a comprendere le influenze sulla stessa scrittura nella nostra lingua.
III Oltreconfine: 5 seminari di laboratorio per entrare nel testo poetico contemporaneo ricostruendo le principali tendenze stilistiche e concettuali, gli strumenti tecnici e le assunzioni filosofiche e mettere così a disposizione un bagaglio utile a chiunque voglia chiarificare e raffinare la propria scrittura poetica.
IV Autoantologie: 4 incontri monografici tenuti da autori di primo piano del panorama letterario italiano, già affermati e riconosciuti sul piano della critica accademica, accompagnati da critici per valorizzare appieno l’esperienza diretta delle migliori voci in poesia della nostra letteratura recente.
Agli appuntamenti del lunedì saranno integrate le attività del Centro di Poesia e Scritture Contemporanee dell’UPTER: presentazioni di autori e testi, visite ai principali eventi letterari della città, sessioni di letture etc. per una immersione continuamente aggiornata nella poesia dei nostri giorni.
I partecipanti al corso, riceveranno inoltre materiali pdf, annotazioni, bibliografie e testi traite una mailing list che potranno utilizzare anche per mettere in comune le proprie riflessioni, interagire con gli altri iscritti e con alcuni docenti, trovare materiali, condividerne di propri, sempre in riferimento ai temi di volta in volta attraversati.
I posti sono limitati, tutte le informazioni sul programma e le iscrizioni a questo link sul sito dell’Upter.
Il Centro di Poesia e Scritture Contemporanee dell’UPTER nasce da un’idea di Valerio Massaroni, dell’amministrazione UPTER, e Marco Giovenale, coordinatore del corso, con il coinvolgimento di molti tra gli autori invitati come docenti o lettori. L’obiettivo del Centro è quello di valorizzare la ricchezza della poesia dei nostri giorni, di altissimo valore culturale e sociale ma troppo spesso relegata ai margini dell’istruzione e dell’editoria. Il Centro, oltre alla formazione di cui il corso è fulcro, prevede la pubblicazione di materiali tratti dalle lezioni su autori e opere della storia più recente; presentazione di autori emergenti e concorsi per le scuole superiori per sondare le scritture “in erba” e offrire ai giovani autori un primo contatto con il contesto letterario italiano.
Flavia Novelli è nata a Pontebba (UD), ma vive da sempre a Roma. Laureata all’Università La Sapienza in Sociologia, con specializzazione in comunicazione, si è dedicata per diversi anni all’attività didattica e di ricerca e alla scrittura saggistica. Ma la sua vera passione è la poesia. A maggio 2017 ha pubblicato la sua prima silloge, “Vennero i giorni”, Edizioni Progetto Cultura. Il suo secondo libro, “Universi femminili”, Herald editore, è stato presentato a dicembre 2018 presso la Casa internazionale delle donne di Roma. Ad aprile 2019 è uscito il suo ultimo libro, “Parole nude”, edizioni Montag. È presente nelle antologie “Aspettando Santandar – Autori in evoluzione”, “Premio Mangiaparole Poesie” Edizioni Progetto Cultura, “Come Aquiloni” – Autori in evoluzione”, “Mi illumino d’immenso”, casa editrice Pagine, “Premio Afrodite”, Editrice Montecovello (vincitrice dell’omonimo concorso), “Poesia 2019. Centocinquanta poeti in antologia”, Il Viandante, “Lingua Madre Duemiladiciannove – Racconti di donne straniere in Italia”, Edizioni Seb27.
Il suo sito ufficiale: Più o meno poesia. I suoi account social: Facebook • Instagram • Twitter • YouTube