• Home
  • Fantasy
  • Horror
  • Gialli
  • Fantascienza
  • Thriller
  • Umorismo
  • Capolavori
  • Poesia
  • Varie
  • Libri scolastici

Casa di foglie di Mark Danielewski | Recensione

La recensione di Casa di foglie di Mark Danielewsky: una perla da recuperare

Ultimo aggiornamento: 4 Dicembre 2019 by LibriStaff

Contenuti

  • Recensione di Casa di foglie di Danielewski: i viaggi nel labirinto
  • Storie che si sovrappongono
  • Estro, arte, libertà
  • Opinioni e pareri si incrociano: le note tra ironia e postmodernismo

Casa di foglie di Danielewski | recensione opinioniLa nostra recensione di Casa di foglie di Mark Danielewski inizia con una precisazione: il libro è finalmente tornato a essere disponibile nelle librerie dal novembre 2019 grazie alla nuova edizione targata 66thand2nd. Nelle prossime righe cercheremo di spiegare perché è un testo che vale assolutamente la pena di avere.

Casa di foglie di Danielewski è un libro complesso, un romanzo in cui si innestano elementi da libro d’arte e una fitta rete di narrazioni. Il testo è diventato rapidamente un cult all’estero, ma trovare qualcuno che lo abbia letto in Italia non è facile.

Recensione di Casa di foglie di Danielewski: i viaggi nel labirinto

Il romanzo di Danielewski ha trai suoi protagonisti un fotografo Premio Pulitzer e la moglie ex-modella. Per rimettere il matrimonio sulla giusta via i due si trasferiscono insieme ai figli in una casa in Virginia. Presto si accorgono che qualcosa non torna: le misure della casa sono “variabili” e dopo le prime anomalie giungono a visitarla anche il fratello del fotografo e un professore universitario su sedia a rotelle. Quando nel corridoio della casa spunta dal nulla una nuova porta, chi potrà resistere alla tentazione di scoprire dove conduce?

Oltre la porta non c’è una stanza, ma un corridoio buio seguito da altri corridoi con altre porte che conducono entro nuovi spazi provvisti di ulteriori corridoi. Oltre la porta c’è un mondo, non una stanza. Un mondo buio che sembra farsi beffe delle leggi fisiche a noi conosciute.

Casa di foglie di Danielewski è un libro dai molti significati e dalle molte profondità, ma non bisogna dimenticare che il cuore portante del tutto è una storia incredibilmente avvincente. Danielewski dosa con accortezza l’esplorazione dello spazio dentro la casa, gestisce la narrazione con grandi capacità tecniche: la curiosità del lettore è sempre stimolata, e a tratti viene posto sulla graticola, tenuto in attesa di scoprire cosa c’è in quello spazio misterioso dalle versatili dimensioni.

Il principale arco narrativo del romanzo è estremamente godibile e il libro riesce a incollare alle pagine per ore e ore. Ma il primo romanzo di Danielewski non si limita a proporre un intreccio di grande impatto: l’autore ha infatti creato una struttura molto complessa e indugia sul limite della sperimentazione con delle modalità che a tratti ricordano le soluzioni sviluppata da David Forster Wallace in Infinite Jest e altri suoi testi, a tratti quelle della letteratura ergodica.

LEGGI  Letteratura ergodica, definizione, significato ed esempi

Storie che si sovrappongono

Un ragazzo che lavora in un negozio di tatuaggi ritrova documenti a casa di un anziano deceduto in maniera inquietante; i documenti parlano principalmente del materiale video (The Navidson Record e non solo) realizzato in una casa assolutamente fuori dal comune. Mentre ci immergiamo nelle vicende della casa-labirinto ci troviamo spesso interrotti dal ragazzo che ha ritrovato i documenti riguardanti il “documentario” sulla casa; il ragazzo in questione ci parlerà di tutto, di donne e sesso e innamoramenti, senza tralasciare risse e nottate a base di alcol e stupefacenti.

Questa linea narrativa a tratti risulta un po’ ingombrante, per il lettore che vuole sapere cosa succede nella casa, ma è la stessa voce narrante a invitarci a saltare le pagine che non sono di nostro interesse. Lo schema del romanzo a tratti può apparire spiazzante o prolisso, ma il valore del testo ripaga ampiamente lo sforzo richiesto al lettore.

Estro, arte, libertà

Molte voci, molti personaggi e molti livelli: Casa di foglie è un’opera stratificata, con importanti elementi “artistici”, propri di uno sperimentalismo che ricorda le parole in libertà e che Danielewski usa con la più grande disinvoltura. Continuando nella lettura il lettore incontrerà pagine divise in colonne con dei riquadri entro cui proseguono note/narrazioni parallele, righe scritte sottosopra, ruotate di 90°, spezzettate sulla pagina, disposte al bordo dell’incollatura tra le pagine, immagini e molto altro ancora. Il romanzo non è tutto così: questi elementi a tratti si innestano nella narrazione visivamente tradizionale aggiungendo un livello ma senza discostarsi troppo dalla grafica “canonica”, altre volte irrompono con forza spaccando la narrazione della pagina in parole disperse. Altre volte ancora, delle parole vengono isolate in uno spazio bianco e vengono “caricate d’effetto”.

Opinioni e pareri si incrociano: le note tra ironia e postmodernismo

Da notare che Casa di foglie presenta opinioni, pareri, interpretazioni degli avvenimenti del libro all’interno delle note (e non solo). Il che vuol dire che il lettore si trova davanti una casa incredibile e inspiegabile, che sembra fatta apposta per evocare un’enorme matassa di significati: il labirinto, l’oscura dimensione come interiorità psicologica… La casa può essere considerata una metafora poliedrica. E a spiegare molti possibili significati, analizzando al contempo varie teorie sui personaggi che si muovono nella storia, è lo stesso Danielewski, attraverso note con affermazioni attribuite a presunti docenti universitari, psicologi, esperti di varie discipline, scrittori famosi, altri fotografi o giornalisti e via discorrendo. Il tutto ha un sapore senza dubbio postmoderno, ma la questione qui è più complicata di quanto potrebbe sembrare.

Danielewski, in maniera estremamente interessante, riesce ad aprire davanti agli occhi del lettore – allo stesso tempo – la narrazione e il commento critico della narrazione, presentando varie interpretazioni dell’opera e talvolta stroncandole con un guizzo ironico poche pagine dopo. L’innesto “critico-analitico” delle note all’interno del testo apre come un fiore, davanti agli occhi del lettore, tante interpretazioni possibili della casa e dei personaggi coinvolti nella vicenda, ma al contempo non ne ratifica alcuna, lasciando le possibilità interpretative a galleggiare nella mente del lettore, a cui spetterà il compito di decidere autonomamente come interpretare gli avvenimenti, consapevole, tuttavia, che nessuna interpretazione sarà mai esaustiva o definitiva.

In ultima analisi, Casa di foglie è un libro assolutamente unico, che gli appassionati di letteratura contemporanea – soprattutto coloro che apprezzano le deviazioni dalla norma – dovrebbero assolutamente recuperare. E dopo averlo letto, considerata la poca notorietà del testo nel nostro paese, magari passare parola.

Categoria: RecensioniTag: letteratura contemporanea, letteratura ergodica, recensione

Commenti e suggerimenti

  1. Mario

    12 Settembre 2019 at 19:01

    Segnalo che a novembre uscirà una nuova edizione italiana per la casa editrice 66th&2nd

    Rispondi
    • LibriStaff

      13 Settembre 2019 at 06:45

      Grande, anzi grandissima notizia!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONSIGLI PER I REGALI

Libri da regalare a natale 2019

Libri da regalare a Natale 2019: la guida definitiva

Benvenuti nella guida ai libri da regalare a Natale 2019 di LibriNews. Abbiamo diviso l'articolo in sezioni per proporre suggerimenti … [Continua...]

Nuovi autori

Angeli

Angeli: presentazione del libro e intervista ad Andrie Karren

La classifica libri di Amazon

15 librerie di design a prezzi abbordabili

Sconti Amazon

Citazioni • Grammatica • Flash • Schede

INVIA LA TUA RECENSIONE
PRESENTA IL TUO LIBRO
NOVITÀ IN LIBRERIA

Contatti

Disclaimer Privacy

Chi siamo

Tutti i diritti sono riservati.

Copyright © 2019 · Sito affiliato ad Amazon.it · Log in
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito. Se continui a usare il sito assumiamo che tu ne sia felice.OkPolicy