Edito da NLD nel 2022 • Pagine: 592 • Compra su Amazon
L’operatore socio sanitario è un professionista molto richiesto, spesso oggetto di ricerca da parte di enti pubblici e grandi enti privati. Per tutti coloro che vogliono intraprendere la via della formazione o vogliono prepararsi al meglio per un concorso pubblico vi sono diversi volumi in Italia sui quali prepararsi, tra cui l’ottimo manuale firmato da Isabella Iacurto e pubblicato da NLD.Il Volume tratta dettagliatamente gli argomenti indicati nei programmi d’esame dei corsi e nei bandi dei concorsi, con una particolare attenzione alle leggi regionali, per una conoscenza più completa dei requisiti richiesti alla figura dell’O.S.S. Il volume è suddiviso in sei parti:
• nella prima vengono trattati tutti gli Aspetti organizzativi della professione e la relativa legislazione;
• nella seconda vengono esposte le nozioni e le conoscenze di psicologia e sociologia;
• nella terza vengono attenzionati gli argomenti relativi alla sicurezza e all’igiene dell’assistito e del personale;
• nella quarta vengono trattati i vari profili di assistenza alla persona;
• nella quinta, finalizzata alla prova pratica, sono presenti delle Appendici: una contenente 51 Procedure Operative connesse all'esercizio della professione e fondamentali non solo per l'attività dell'O.S.S. ma anche per il superamento degli esami/concorsi; e l'altra sulle mansioni e le astensioni dell’operatore socio-sanitario. L'opera, inoltre, contiene un'ampia trattazione in materia di Etica e Deontologia ed aggiornato a tutta la normativa emergenziale COVID 19. Particolare attenzione è stata, inoltre, data anche alla parte di Primo Soccorso e BLS-D.
Il manuale, già da tempo presente sul mercato e giunto nel 2022 alla sua quinta edizione, copre in maniera approfondita tutti gli argomenti trattati nei corsi per OSS, e sui quali vertono le verifiche dei concorsi per l’assunzione di nuovo personale, presentando inoltre, fattore da non sottovalutare, dei focus sulla legislazione regionale che tornano molto utili in caso di selezioni pubbliche.
Il manuale NLD è ben impaginato con molti elementi grafici come tabelle, riquadri, elenchi rientrati, linee di separazione che facilitano lo studio e la memorizzazione e con diverse immagini esplicative. La carta è di buona grammatura, il formato medio e la copertina flessibile lo rendono maneggevole e comodo da usare, inoltre è presente uno spazio alla fine dedicato alle note del lettore, dove prendere appunti o tracciare schemi riassuntivi di proprio pugno. Dal punto di vista tipografico e strutturale il libro è quindi molto valido. Vediamo nel dettaglio i contenuti.
Il manuale di Isabella Iacurto, infermiera, coordinatrice OSS e OSSs nazionale, direttrice e coordinatrice dell’Istituto Keplero per la formazione di operatori socio sanitari, si apre convenientemente con un’ampia disamina degli aspetti organizzativi e legislativi di interesse per l’operatore. Si parte con l’inquadramento della figura professionale e le possibili specializzazioni per poi passare alle norme che regolano i concorsi pubblici per OSS, sezione ben trattata che espone requisiti generali e specifici e si sofferma, tra le altre cose, su particolari organizzativi e modalità di partecipazione, per poi presentare tutte le fattispecie legate al contratto di lavoro dell’operatore.
Si presentano quindi al lettore gli aspetti pratici e operativi delle mansioni da svolgere, seguiti dalle strutture sanitarie di interesse sul territorio del nostro paese e le principali leggi e regolamenti che l’OSS deve conoscere per poter lavorare con cognizione di causa.
La parte dedicate alle conoscenze psicosociali del futuro OSS e molto ricca e si articola nei seguenti capitoli:
- Elementi di psicologia generale
- Elementi di psicologia dello sviluppo
- Psicologia clinica
- Autismo
- Assistenza e psicologia
- Violenza
- Assistenza a persone con disturbi mentali
- Linguaggio e comunicazione
- Elementi di sociologia
- Disabilità.
La terza parte del volume, altrettanto ampia, affronta le tematiche dell’igiene e offre, oltre al trattamento teorico, elementi pratici per ottemperare alle norme richieste dalla legge in materia di igiene, prevenzione del rischio e sicurezza, dagli aspetti generali a quelli specifici per il Covid-19 e una buona esposizione sintetica sulla sicurezza sul lavoro (per l’operatore e per l’assistito). Isabella Iacurto presenta poi degli elementi di fisiologia e patologia necessari per la professione e passa in rassegna in maniera sintetica ma completa tutte le procedure, le attenzioni, le best practice per l’assistenza ai malati, con sezioni dedicate alle diverse tipologie di assistiti.
La quinta parte è tutta dedicata alle tante procedure di cui è richiesta la conoscenza all’operatore: dal rifacimento dei letti alle cure igieniche dei vari distretti corporei, dalle decontaminazioni alla raccolta di campioni e dei parametri vitali, il tutto con elenchi step by step e riquadri che riepilogano l’occorrente per portare a compimento ogni procedura. Il testo riporta infine un’utile appendice dei casi in cui l’OSS si può astenere dall’intervenire.
Utile perché completo. Consente una doppia lettura.
Come manuale per ricerche rapide. Come tomo per letture approfondite su singoli argomenti.
Molto utile il capitolo sulle procedure!
Ho acquistato questo manuale, l’ho trovato completo e molto utile per il conseguimento dell’attestato e per prepararmi per le selezioni di concorsi pubblici.