L’eccellente Manuale del disegnatore a cura di Roberto Rossi è giunto alla sua quinta edizione nel 2011. La quinta edizione è la più aggiornata disponibile nel 2023. Il manuale di Rossi è un autentico punto di riferimento per chiunque si occupi di disegno tecnico industriale e civile, e un classico della materia nel panorama editoriale italiano.
Il volume edito da Hoepli e che riporta come sottotitolo “Le basi del disegno tecnico industriale e civile secondo la normativa europea e internazionale”, conta poco meno di settecento pagine ed è presentato in edizione rilegata. Il testo è corredato da un gran numero di tabelle e altri riferimenti grafici, e molti lo considerano come uno dei testi sacri per un disegnatore. È un valido supporto per lo studio, ma soprattutto un utilissimo prontuario per accompagnare il disegnatore tecnico quotidianamente (o quasi) nella sua attività professionale.
Edito da Hoepli nel 2011 • Pagine: 686 • Compra su Amazon
Il Manuale del disegnatore di Roberto Rossi fornisce le nozioni e le informazioni pratiche che consentono di approfondire le conoscenze basilari del disegno tecnico industriale e civile in tutte le sue espressioni.
Un testo fondamentale sia per chi inizia lo studio del disegno tecnico, sia per coloro che già lo conoscono e utilizzano elaboratori ma hanno talvolta necessità di trovare informazioni rapide e concise sulle regole di base.
Il volume, che comprende oltre 1700 figure e 300 tabelle, è basato sulle più recenti norme a livello comunitario e internazionale.
Ecco il sommario dell’ultima edizione del Manuale del disegnatore di Rossi, che dà un’idea della struttura del testo e degli argomenti affrontati:
SOMMARIO
- Generalità
- Applicazioni geometriche nel disegno
- Proiezioni
- Sezioni di solidi, intersezioni, compenetrazioni, sviluppi
- Regole per il disegno
- Sistema ISO di tolleranze (UNI EN ISO 286)
- Tolleranze geometriche di forma, orientamento, localizzazione e oscillazione (UNI EN ISO 1101)
- Indicazione dello stato della superficie e di lavorazione (UNI EN ISO 1302)
- Numeri normali. Dimensioni nominali per organi meccanici
- Basi per la costruzione
- Elementi di macchine
- Trasmissioni
- Convenzioni particolari di rappresentazione e disegno semplificato
- Disegno schematico e simbolico
- Segnaletica
- Appendici: Materiali
- Sistema di tolleranze ISO
- Profilati
- Superfici, volumi, risoluzione dei triangoli, momenti
- Segni matematici
- Prontuario per la conversione delle principali unità di misura in unità SI.
- Indice analitico.
Il prezzo del Manuale del disegnatore di Rossi è di 44,90 euro, ma è possibile acquistarlo online con il 5% di sconto o più.
Prefazione alla quinta edizione
Allo scopo di rendere il più universale possibile questa forma di comunicazione, commissioni di studio a carattere nazionale e internazionale provvedono, meritoriamente, allo studio di norme che formano la base di questo linguaggio che è sottoposto a continui perfezionamenti, che procedono di pari passo col progredire delle tecnologie industriali.
La necessità di avere raggruppati tutti gli elementi basilari per questa forma di comunicazione mi ha spronato ad effettuare una minuziosa raccolta che è servita alla preparazione del Manuale del disegnatore.
Nel volume sono contenute e spiegate nel modo più semplice, e spero più completo possibile, le regole che devono essere rispettate per far sì che i disegni risultino semplici e intelligibili.
Per la sua natura il Manuale del disegnatore non ha limiti d’impiego, perciò risulta un valido ausilio per tutti gli ordini di scuole nelle quali il disegno tecnico fa parte del programma di studio, indipendentemente dal fatto che sia eseguito manualmente e/o con sistemi informatici.
Il successo ottenuto dal manuale nella prima edizione, dovuto alla sua forma concisa, alle numerose tabelle e ai disegni che lo hanno reso utile come testo di pronta consultazione, mi ha permesso, in un breve arco di tempo, di procedere alla seconda edizione (settembre 1985) ampliata in alcune parti.
In particolare sono state introdotte le regole per l’effettuazione di disegni con materiali trasparenti e di componenti ottici. Sono state anche inserite le regole generali che riguardano l’individuazione e la designazione dei vari sistemi di rappresentazione utilizzati nell’ingegneria civile. È stata inoltre ampliata la parte relativa al disegno simbolico aggiungendo i simboli che devono essere utilizzati per gli impianti elettrici nell’interno degli edifici.
La terza edizione (gennaio 1993) si è resa necessaria per l’inserimento dei nuovi concetti internazionali del disegno, sia delle filettature sia delle saldature; inoltre sono stati inseriti i segni grafici da utilizzare negli schemi degli impianti termosanitari e degli impianti di regolazione.
La quarta edizione (ottobre 1995) ha innovato principalmente il capitolo relativo ai materiali con l’introduzione delle designazioni europee.
La quinta edizione introduce le modifiche salienti per quanto riguarda le specifiche geometriche dei prodotti (GPS) con particolare riferimento alle tolleranze dimensionali e alle tolleranze di forma, posizione e orientamento. Ampio riferimento è dato al rapporto dimensionale delle righe utilizzate per il disegno meccanico e di ingegneria civile. Con il progredire della segnaletica si è reso necessario l’inserimento di un nuovo capitolo che riporta i parametri fondamentali da rispettare nella progettazione di cartelli segnaletici.
Ritenendo in questo modo assolto il compito propostomi dall’editore e di aver fornito un utile strumento di lavoro a studenti e tecnici, sarò grato a tutti coloro che utilizzando il manuale vorranno segnalare eventuali errori od omissioni.
Edito da Hoepli nel 2011 • Pagine: 686 • Compra su Amazon
Il Manuale del disegnatore di Roberto Rossi fornisce le nozioni e le informazioni pratiche che consentono di approfondire le conoscenze basilari del disegno tecnico industriale e civile in tutte le sue espressioni.
Un testo fondamentale sia per chi inizia lo studio del disegno tecnico, sia per coloro che già lo conoscono e utilizzano elaboratori ma hanno talvolta necessità di trovare informazioni rapide e concise sulle regole di base.
Il volume, che comprende oltre 1700 figure e 300 tabelle, è basato sulle più recenti norme a livello comunitario e internazionale.