L’ottimo e utilissimo volume edito da Piccin e intitolato Il manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor: un approccio al processo del nursing è al momento disponibile in una terza edizione italiana basata sulla quarta edizione in lingua inglese. Il volume, che conta circa 1200 pagine, è adottato da moltissimi studenti italiani ed è parimenti utile per lo svolgimento della professione. Ecco la scheda della terza edizione, pubblicata per la prima volta in Italia nel 2016, l’indice e altre informazioni utili sul manuale.
Edito da Piccin-Nuova Libraria nel 2016 • Pagine: 1178 • Compra su Amazon
Dalla prefazione: "Il presente Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor mira ad aiutare gli infermieri e gli studenti di infermieristica ad apprendere le abilità cognitive, tecniche, interpersonali ed etico-legali necessarie per realizzare le procedure per un’assistenza efficace e sicura del paziente.
Questo libro si rivolge a tutti gli infermieri, dal novizio all’esperto. È possibile che alcune delle procedure illustrate non siano state trattate nelle scuole di infermieristica, ma questo non limita la loro potenziale utilità per l’infermiere impegnato nella pratica clinica.
Focalizzato sui principi fondamentali del nursing, questo libro può essere associato a qualsiasi altro testo base di infermieristica.
Il contenuto è strutturato in modo da: Evidenziare il processo di assistenza infermieristica - Evidenziare le situazioni inaspettate che possono incontrarsi nella pratica clinica e gli interventi necessari per affrontarle in maniera efficace - Evidenziare le azioni critiche all’interno delle singole procedure - Corredare le specifiche azioni all’interno della singola procedura di quasi 1000 fotografie e illustrazioni esplicative - Evidenziare le linee guida di best practice e/o l’evidenza basata sulla ricerca disponibili a sostegno delle procedure presentate - Fare riferimento ad appropriati casi di studio riportati alla fine del libro (Unità III), sottolineando quali di questi utilizzano e migliorano il contenuto di ogni capitolo". Leggi le recensioni su Amazon
L’Indice generale dell’opera
Capitolo 1 Asepsi e controllo delle infezioni
Procedura 1-1 Effettuare l’igiene delle mani utilizzando uno sfregamento con un preparato a base di alcol
Procedura 1-2 Effettuare l’igiene delle mani utilizzando acqua e sapone (lavaggio sociale)
Procedura 1-3 Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
Procedura 1-4 Preparare un campo sterile usando un telo in confezione sterile
Procedura 1-5 Preparare un campo sterile utilizzando un kit preparato commercialmente
Procedura 1-6 Aggiungere materiale sterile ad un campo sterile
Procedura 1-7 Indossare guanti sterili e rimuovere i guanti sporchi
Capitolo 2 Parametri vitali
Procedura 2-1 Misurare la temperatura corporea
Procedura 2-2 Regolare la temperatura di un neonato usando un riscaldatore radiante dall’alto
Procedura 2-3 Regolare la temperatura con una coperta termica per ipotermia
Procedura 2-4 Accertare i polsi periferici tramite palpazione
Procedura 2-5 Accertare il polso apicale tramite l’ascoltazione
Procedura 2-6 Accertare la respirazione
Procedura 2-7 Accertare la pressione arteriosa dell’arteria brachiale
Capitolo 3 Valutazione dello stato di salute
Procedura 3-1 Esecuzione di un esame generale
Procedura 3-2 Utilizzazione di un letto bilancia
Procedura 3-3 Esecuzione dell’esame di cute, peli e unghie
Procedura 3-4 Esame della testa e del collo
Procedura 3-5 Esame del torace, dei polmoni e delle mammelle
Procedura 3-6 Esame dell’apparato cardiovascolare
Procedura 3-7 Esame dell’addome
Procedura 3-8 Esame dell’apparato genitale femminile
Procedura 3-9 Esame dell’apparato genitale maschile
Procedura 3-10 Esame del sistema nervoso, dell’apparato muscoloscheletrico e vascolare periferico
Capitolo 4 Sicurezza
Procedura 4-1 Prevenzione delle cadute
Procedura 4-2 Attivazione di alternative all’uso delle misure di
contenzione
Procedura 4-3 Applicazione di un mezzo di contenzione a un arto
Procedura 4-4 Applicazione di una cintura di contenzione
Procedura 4-5 Applicazione di un mezzo di contenzione al gomito
Procedura 4-6 Applicazione di un mezzo di contenzione a “mummia” per bambini piccoli
Capitolo 5 Somministrazione dei farmaci
Procedura 5-1 Somministrare farmaci per via orale
Procedura 5-2 Somministrare farmaci mediante una sonda gastrica
Procedura 5-3 Aspirare un farmaco da una fiala
Procedura 5-4 Aspirare un farmaco da un flacone
Procedura 5-5 Miscelare farmaci da due flaconi in una siringa
Procedura 5-6 Somministrare un’iniezione intradermica
Procedura 5-7 Somministrare un’iniezione sottocutanea
Procedura 5-8 Somministrare un’iniezione intramuscolare
Procedura 5-9 Somministrare una infusione sottocutanea continua; applicare una pompa per insulina
Procedura 5-10 Somministrare farmaci in bolo o mediante infusione endovenosa
Procedura 5-11 Somministrare un’infusione endovenosa intermittente di farmaco
come seconda infusione
Procedura 5-12 Somministrare un’infusione endovenosa intermittente di farmaco
mediante una pompa a mini-infusione
Procedura 5-13 Somministrare un’infusione endovenosa intermittente mediante un dispositivo di somministrazione a controllo di volume
Procedura 5-14 Somministrare farmaci attraverso il raccordo in gomma della prolunga a due vie connessa all’agocannula con un bolo di soluzione salina (dispositivo di accesso venoso periferico intermittente)
Procedura 5-15 Applicare un cerotto transdermico
Procedura 5-16 Instillare gocce nell’occhio
Procedura 5-17 Irrigare l’occhio
Procedura 5-18 Instillare gocce nell’orecchio
Procedura 5-19 Irrigare l’orecchio
Procedura 5-20 Somministrare farmaci con lo spray nasale
Procedura 5-21 Applicare una crema vaginale
Procedura 5-22 Somministrare una supposta rettale
Procedura 5-23 Somministrare farmaci con un inalatore a dose misurata (MDI)
Procedura 5-24 Somministrare farmaci con un inalatore a polvere secca
Procedura 5-25 Somministrare farmaci con un nebulizzatore a piccolo volume
Capitolo 6 Assistenza perioperatoria
Procedura 6-1 Insegnare gli esercizi di respirazione profonda, colpi di tosse e immobilizzazione della ferita chirurgica
Procedura 6-2 Insegnare gli esercizi per le gambe
Procedura 6-3 Assistenza infermieristica preoperatoria al paziente ospedalizzato
Procedura 6-4 Assistenza infermieristica preoperatoria al paziente ospedalizzato (giorno dell’intervento)
Procedura 6-5 Assistenza infermieristica postoperatoria al paziente quando ritorna in camera
Procedura 6-6 Applicare un dispositivo di riscaldamento ad aria forzata
Unità II – Promuovere risposte fisiologiche salutari
Capitolo 7 Igiene
Procedura 7-1 Assistere il paziente durante il bagno in vasca o in doccia
Procedura 7-2 Assistenza durante il bagno a letto
Procedura 7-3 Assistenza al paziente durante l’igiene orale
Procedura 7-4 Fornire assistenza nell’igiene orale ad un paziente dipendente
Procedura 7-5 Fornire assistenza nell’igiene orale ad un paziente portatore di dentiera
Procedura 7-6 Fornire assistenza al paziente durante la rimozione delle lenti a contatto
Procedura 7-7 Eseguire la pulizia dei capelli a letto del paziente
Procedura 7-8 Fornire assistenza al paziente durante la rasatura della barba
Procedura 7-9 Fornire assistenza al paziente durante la cura delle unghie
Procedura 7-10 Riordinare il letto non occupato
Procedura 7-11 Riordinare il letto occupato
Capitolo 8 Integrità della cute e assistenza nelle lesioni cutanee
Procedura 8-1 Pulire una ferita ed applicare una medicazione sterile asciutta
Procedura 8-2 Applicare una medicazione inumidita con soluzione fisiologica
Procedura 8-3 Applicare una medicazione idrocolloidale
Procedura 8-4 Eseguire l’irrigazione di una ferita
Procedura 8-5 Prelevare un campione dalla ferita per esame colturale
Procedura 8-6 Applicare le strisce di Montgomery
Procedura 8-7 Assistenza al paziente con un drenaggio di Penrose
Procedura 8-8 Assistenza al paziente con un drenaggio tipo Tubo a T
Procedura 8-9 Assistenza al paziente con un drenaggio di Jackson-Pratt
Procedura 8-10 Assistenza al paziente con un drenaggio Hemovac
Procedura 8-11 Assistenza al paziente con terapia per le ferite a pressione negativa
Procedura 8-12 Rimozione dei punti di sutura
Procedura 8-13 Rimozione dei punti metallici
Procedura 8-14 Applicare un riscaldatore esterno
Procedura 8-15 Applicare un impacco caldo-umido
Procedura 8-16 Fornire assistenza durante l’esecuzione di un semicupio
Procedura 8-17 Applicare la terapia del freddo
Capitolo 9 Movimentazione del paziente
Procedura 9-1 Assistere il paziente durante la movimentazione laterale nel letto
Procedura 9-2 Assistere il paziente ad alzarsi nel letto con l’aiuto di un altro caregiver
Procedura 9-3 Trasferire il paziente dal letto alla barella
Procedura 9-4 Trasferire il paziente dal letto ad una sedia a rotelle
Procedura 9-5 Trasferire il paziente utilizzando un sollevatore motorizzato con imbracatura full-body
Procedura 9-6 Far eseguire al paziente gli esercizi del rom
Procedura 9-7 Assistere il paziente nella deambulazione
Procedura 9-8 Assistere il paziente nella deambulazione con un
deambulatore
Procedura 9-9 Assistere il paziente nella deambulazione con le stampelle
Procedura 9-10 Assistere il paziente nella deambulazione con un bastone
Procedura 9-11 Infilare e togliere le calze a compressione graduata
Procedura 9-12 Applicare dispositivi a compressione pneumatica
Procedura 9-13 Applicare un dispositivo per il movimento continuo passivo
Procedura 9-14 Applicare un bendaggio a fionda
Procedura 9-15 Applicare un bendaggio a otto
Procedura 9-16 Assistere nell’applicazione di un apparecchio gessato
Procedura 9-17 Assistere il paziente portatore di un apparecchio gessato
Procedura 9-18 Applicare una trazione cutanea ed assistere il paziente in trazione cutanea
Procedura 9-19 Assistere il paziente in trazione scheletrica
Procedura 9-20 Assistere il paziente con fissatori esterni
Capitolo 10 Comfort e gestione del dolore
Procedura 10-1 Promuovere il comfort del paziente
Procedura 10-2 Effettuare un massaggio dorsolombare
Procedura 10-3 Applicazione di TENS e relativa assistenza al paziente
Procedura 10-4 Fornire assistenza per un’analgesia controllata dal paziente
Procedura 10-5 Assistere il paziente con analgesia epidurale 639
Capitolo 11 Alimentazione
Procedura 11-1 Assistere il paziente nella nutrizione
Procedura 11-2 Inserire un sondino nasogastrico
Procedura 11-3 Somministrare l’alimentazione attraverso una sonda
Procedura 11-4 Rimuovere il sondino nasogastrico
Procedura 11-5 Gestire una sonda gastrostomica
Capitolo 12 Eliminazione urinaria
Procedura 12-1 Fornire assistenza nell’utilizzo della padella
Procedura 12-2 Fornire assistenza nell’utilizzo dell’orinale 700
Procedura 12-3 Fornire assistenza nell’utilizzo della comoda 703
Procedura 12-4 Determinare il volume della vescica utilizzando un ecografo vescicale
Procedura 12-5 Applicare un catetere maschile esterno (condom)
Procedura 12-6 Gestire il cateterismo vescicale nella donna
Procedura 12-7 Gestire il cateterismo vescicale nell’uomo
Procedura 12-8 Rimuovere un catetere vescicale a permanenza
Procedura 12-9 Gestire l’irrigazione vescicale intermittente con un catetere a circuito chiuso
Procedura 12-10 Gestire l’irrigazione vescicale continua con un catetere a circuito chiuso
Procedura 12-11 Svuotare e sostituire un dispositivo per stomia su un condotto ileale
Procedura 12-12 Fornire assistenza per un catetere vescicale sovrapubico
Procedura 12-13 Fornire assistenza per un catetere per dialisi peritoneale
Procedura 12-14 Fornire assistenza per un accesso arterovenoso per emodialisi (fistola o innesto)
Capitolo 13 Eliminazione intestinale
Procedura 13-1 Somministrare un clistere di pulizia ad alto volume
Procedura 13-2 Somministrare un clistere di pulizia a basso volume
Procedura 13-3 Somministrare un clistere da ritenzione
Procedura 13-4 Eseguire uno svuotamento manuale del materiale fecale
Procedura 13-5 Applicare un dispositivo per incontinenza fecale
Procedura 13-6 Sostituire e svuotare un dispositivo per stomia
Procedura 13-7 Irrigare una colostomia
Procedura 13-8 Irrigare un sondino nasogastrico connesso ad un sistema di aspirazione
Capitolo 14 Ossigenazione
Procedura 14-1 Utilizzare un pulsossimetro
Procedura 14-2 Insegnare al paziente ad utilizzare uno spirometro incentivante
Procedura 14-3 Somministrare ossigeno tramite cannula nasale
Procedura 14-4 Somministrare ossigeno tramite maschera facciale
Procedura 14-5 Utilizzare una tenda ad ossigeno
Procedura 14-6 Aspirare le vie aeree nasofaringee e orofaringee
Procedura 14-7 Inserire una cannula orofaringea
Procedura 14-8 Aspirare un tubo endotracheale: sistema aperto
Procedura 14-9 Aspirare un tubo endotracheale: sistema chiuso
Procedura 14-10 Fissare un tubo endotracheale
Procedura 14-11 Aspirare una tracheostomia: sistema aperto
Procedura 14-12 Fornire assistenza al paziente tracheostomizzato
Procedura 14-13 Fornire assistenza al paziente con un sistema di drenaggio toracico
Procedura 14-14 Fornire assistenza nella rimozione di un drenaggio toracico
Procedura 14-15 Usare pallone e maschera per la ventilazione manuale
Capitolo 15 Equilibrio idroelettrolitico ed acido-base
Procedura 15-1 Iniziare un’infusione endovenosa con un accesso venoso periferico
Procedura 15-2 Sostituire il contenitore di una soluzione endovenosa e il set per la somministrazione
Procedura 15-3 monitorare un sito di inserzione endovenosa e l’infusione di liquidi
Procedura 15-4 Sostituire la medicazione di un accesso venoso periferico
Procedura 15-5 Eseguire la chiusura e il lavaggio di un dispositivo per accesso venoso periferico per un suo utilizzo intermittente
Procedura 15-6 Somministrare una trasfusione di sangue
Procedura 15-7 Sostituire la medicazione ed effettuare il lavaggio di un catetere venoso centrale
Procedura 15-8 Accedere ad un port impiantato
Procedura 15-9 Disconnettere un port impiantato
Procedura 15-10 rimuovere un catetere centrale ad impianto periferico (picc)
Capitolo 16 Assistenza cardiovascolare
Procedura 16-1 Effettuare la rianimazione cardiopolmonare (CPR)
Procedura 16-2 Effettuare la defibrillazione cardiaca in emergenza con un defibrillatore automatico esterno
Procedura 16-3 Effettuare la defibrillazione cardiaca in emergenza con un defibrillatore manuale esterno (defibrillazione asincrona)
Procedura 16-4 Effettuare un elettrocardiogramma (ECG)
Procedura 16-5 Utilizzare un monitor cardiaco
Procedura 16-6 Utilizzare un pacemaker esterno (transcutaneo)
Procedura 16-7 Effettuare un prelievo arterioso da un catetere
endoarterioso
Procedura 16-8 Rimuovere un catetere endoarterioso periferico
Capitolo 17 Assistenza neurologica
Procedura 17-1 Ruotare un paziente in asse (logrolling) 1031
Procedura 17-2 Applicare un collare cervicale a due pezzi 1034
Procedura 17-3 Attuare le precauzioni per le convulsioni e la loro corretta gestione
Procedura 17-4 Assistere il paziente con una trazione cervicale (trazione cranica con halo vest)
Procedura 17-5 Assistere il paziente portatore di ventricolostomia esterna (catetere intraventricolare – sistema chiuso pieno di liquido)
Procedura 17-6 Assistere il paziente con catetere intracranico a fibre ottiche
Capitolo 18 Raccolta dei campioni di laboratorio
Procedura 18-1 Prelevare un tampone nasale
Procedura 18-2 Prelevare un tampone nasofaringeo
Procedura 18-3 Raccogliere un campione di espettorato per la coltura
Procedura 18-4 Ottenere un campione di urine (a metà del mitto) per l’analisi delle urine e l’urinocoltura
Procedura 18-5 Ottenere un campione di urine da un catetere vescicale permanente
Procedura 18-6 Esaminare un campione di feci per il sangue occulto
Procedura 18-7 Prelevare un campione di feci per coprocoltura
Procedura 18-8 Prelevare sangue capillare per la misurazione della glicemia
Procedura 18-9 Ottenere un prelievo venoso per gli esami di routine
Procedura 18-10 Ottenere un prelievo venoso per emocoltura e prove di sensibilità
Procedura 18-11 Ottenere un prelievo arterioso per emogasanalisi
Unità III – Casi di studio integrati
Parte 1 Casi di studio di base
Parte 2 Casi di studio intermedi
Parte 3 Casi di studio avanzati
Appendice A Linee guide per decidere sulla delega/
attribuzione dei compiti al personale di supporto
Indice analitico
Lascia un commento