Corredato da un’ampia anteprima, ecco il riassunto della trama di Il meglio di me di Nicholas Sparks, romanzo edito in Italia da Sperling & Kupfer con un prezzo di copertina di 10,90 euro (ma online lo si può acquistare con il 15% di sconto). Il titolo è disponibile anche in eBook al prezzo di euro 6,99.
Il meglio di me: trama del libro
Nella primavera del 1984, quando ancora frequentavano il liceo, Amanda e Dawson si sono innamorati: un sentimento profondo, capace di vincere ogni avversità. Ma, alla fine dell’estate, le loro strade si sono divise bruscamente. Venticinque anni dopo, Amanda e Dawson si ritrovano per il funerale di un vecchio amico. E in un solo weekend scopriranno che l’amore può durare per sempre.
- Per altri dettagli rimandiamo alla scheda completa di Il meglio di me su Amazon.
- Qui potete leggere le recensioni dei lettori su Amazon.
Nei suoi quattordici anni di lavoro sulle piattaforme petrolifere credeva di aver visto di tutto. Nel 1997 un elicottero aveva perso il controllo mentre atterrava: si era schiantato sul ponte, trasformandosi in una palla di fuoco e lui aveva riportato ustioni di secondo grado sulla schiena. Erano morte tredici persone, per la maggior parte passeggeri del velivolo. Quattro anni più tardi, durante il crollo di una gru, una lastra di metallo aveva rischiato di mozzargli la testa. Nel 2004 era uno dei pochi lavoratori rimasti sulla piattaforma quando l’uragano Ivan la investì in pieno, con venti a 160 chilometri l’ora e onde gigantesche. Per non parlare di tagli, contusioni e fratture che facevano parte della routine. L’esplosione, però, fu qualcosa di diverso. Siccome non ci furono perdite di greggio, la vicenda non raggiunse la ribalta nazionale e venne dimenticata nel giro di pochi giorni. Ma in coloro che l’avevano vissuta, lui compreso, lasciò tracce indelebili.
Fino a quel momento la mattinata era filata liscia. Dawson stava monitorando le stazioni di pompaggio quando uno dei serbatoi all’improvviso era esploso. Subito dopo il fuoco era divampato ovunque. L’intera piattaforma si era trasformata in un inferno. Altri due scoppi avevano sconquassato la struttura con maggiore violenza. Dawson ricordava di aver trascinato qualche corpo lontano dalle fiamme, ma una quarta esplosione, ancora più violenta, lo aveva scaraventato in aria. Rammentava vagamente di essere precipitato in acqua, una caduta che avrebbe potuto ucciderlo. E poi si era ritrovato ad annaspare nel Golfo del Messico, al largo di Vermilion Bay, in Louisiana.
Come molti altri, non aveva avuto il tempo di indossare il giubbotto salvagente né di raggiungere una scialuppa, ma tra le onde, in lontananza, aveva scorto un uomo dai capelli scuri che agitava le braccia, come se volesse segnalargli di nuotare verso di lui. Dawson si era diretto da quella parte, lottando contro i flutti, esausto e stordito. I vestiti e gli stivali lo trascinavano verso il fondo, e, mentre braccia e gambe si facevano sempre più deboli, capì che era giunta la sua fine. Poi, improvvisamente, aveva scorto un salvagente. Facendo appello alle ultime forze, ci si era aggrappato. In seguito gli dissero che si era allontanato dalla piattaforma di un lungo tratto ed era rimasto in acqua circa quattro ore prima di essere salvato da una nave cisterna. Venne issato a bordo e portato sottocoperta, dove erano radunati i sopravvissuti. Dawson aveva la vista annebbiata – più tardi gli venne diagnosticata una lieve commozione cerebrale – ma si rese conto subito della propria fortuna. Vide uomini con orribili ustioni sulle braccia e sulle spalle, altri che sanguinavano dalle orecchie o si lamentavano per le fratture. Li conosceva quasi tutti per nome. Sulla piattaforma non c’erano molti posti dove andare – era una specie di minuscolo villaggio in mezzo all’oceano – e tutti prima o poi si ritrovavano al bar, oppure nella zona relax o in palestra. C’era un uomo, tuttavia, che gli risultava stranamente familiare, un tizio che lo fissava dall’altro capo della stiva affollata. Scuro di capelli e sulla quarantina, indossava una giacca a vento blu che doveva avergli prestato l’equipaggio della nave. Gli sembrava fuori posto, somigliava più a un impiegato che a un operaio. L’altro gli rivolse un cenno di saluto, riaccendendo così in Dawson il ricordo della figura che aveva scorto prima nell’acqua – era senza dubbio lui – e di colpo fu assalito da un brivido. Prima di riuscire a individuare il motivo del proprio disagio, qualcuno gli gettò una coperta sulle spalle e lo sospinse in un angolo del locale, dove un ufficiale medico era in attesa di visitarlo.
Quando tornò al suo posto, l’uomo con la giacca a vento era scomparso.
Nell’ora successiva furono issati a bordo altri sopravvissuti e, a mano a mano che si scaldava, Dawson si chiedeva che fine avesse fatto il resto della squadra. In seguito avrebbe saputo che c’erano state ventiquattro vittime.
Dal giorno dell’esplosione aveva cominciato a soffrire di insonnia, non a causa degli incubi, ma perché non riusciva a scrollarsi di dosso la sensazione di essere osservato. Giorno e notte gli capitava di cogliere un movimento con la coda dell’occhio. Non appena si girava però non vedeva niente e nessuno che potesse spiegare il fenomeno. Forse stava perdendo il senno. Il dottore disse che probabilmente soffriva di un disturbo post traumatico da stress, e che non era ancora del tutto guarito dalla commozione cerebrale. Aveva senso e sembrava logico, ma Dawson non si sentiva tranquillo. Accettò la spiegazione e il medico gli prescrisse dei sonniferi che lui non prese mai.
Il meccanismo legale si mise in moto: tre settimane più tardi la compagnia petrolifera gli propose un risarcimento. Avrebbe potuto fare causa, tuttavia accettò l’offerta e depositò l’assegno il giorno in cui arrivò. In possesso di una somma di denaro tale da farlo ritenere ricco da qualcuno, andò in banca e ne trasferì la maggior parte su un conto alle isole Cayman. Da lì il denaro passò su un conto a Panama aperto senza grandi trafile burocratiche e quindi alla destinazione finale. Come sempre, era quasi impossibile risalire alla provenienza dei soldi.
Tenne per sé solo lo stretto necessario per pagare l’affitto e qualche altra spesa. Non aveva bisogno di molto. Né desiderava avere molto. Abitava in un caravan in fondo a una strada sterrata alla periferia di New Orleans, e a prima vista la sua caratteristica più saliente era forse il fatto che non fosse stata spazzata via dall’uragano Katrina nel 2005. Con le fiancate di plastica crepate e scolorite, era collocato su blocchi di cemento sovrapposti, un basamento provvisorio che con il tempo era diventato permanente. Era composto da una camera da letto singola e un bagno, una zona giorno minuscola e una cucina in grado di contenere a stento un minifrigorifero. L’isolamento era praticamente inesistente e l’umidità aveva deformato i pavimenti nel corso degli anni. Il linoleum in cucina era sollevato agli angoli, la sottile moquette consumata e l’arredamento consisteva di mobili rimediati ai mercatini dell’usato. Non c’era neppure una fotografia appesa alle pareti. Sebbene vivesse lì da quasi quindici anni, più che una casa quello era un posto dove occasionalmente mangiava, dormiva e si faceva la doccia.
Nonostante l’età, era lindo e in ordine. Dawson era, da sempre, un po’ maniaco. Due volte l’anno riparava le crepe e chiudeva le fessure per tenere a bada roditori e insetti, e ogni volta che si preparava a tornare sulla piattaforma puliva il pavimento di cucina e bagno con il disinfettante e svuotava gli armadietti di qualunque cosa potesse andare a male. In genere faceva turni di lavoro di trenta giorni seguiti da altri trenta di pausa, e qualunque cibo non inscatolato si sarebbe avariato in meno di una settimana, soprattutto in estate. Al ritorno ripuliva il caravan da cima a fondo, arieggiandolo per togliere il più possibile l’odore di muffa.
L’aspetto migliore in ogni caso era la tranquillità, che lui apprezzava molto. Si trovava a circa quattrocento metri dalla statale e le prime abitazioni erano ancora più distanti. Dopo un mese passato sulla piattaforma, era proprio ciò che desiderava. Una delle cose a cui non era mai riuscito ad abituarsi era l’incessante rumore dell’impianto: dalle gru che spostavano in continuazione i materiali, agli elicotteri, alle pompe, al frastuono di metallo contro metallo, la cacofonia non smetteva mai. Le piattaforme pompavano greggio ventiquattr’ore al giorno, vale a dire che anche quando Dawson riposava il fragore continuava. Cercava di non farci caso mentre era lì, ma tutte le volte che ritornava al caravan restava colpito dal profondo silenzio che regnava quando il sole era alto in cielo. Al mattino sentiva il canto degli uccelli tra gli alberi e la sera ascoltava il coro dei grilli e delle rane appena dopo il tramonto. Tutto ciò aveva di solito un effetto calmante, anche se ogni tanto quel suono gli ricordava casa e, quando accadeva, lui rientrava costringendosi a scacciare la malinconia e a concentrarsi sulle semplici attività che riempivano la sua vita sulla terraferma.
Mangiava. Dormiva. Correva, sollevava pesi e aggiustava l’auto. Faceva lunghe escursioni senza meta. Ogni tanto pescava. Leggeva tutte le sere e qualche volta scriveva un lettera a Tuck Hostetler. Tutto qui. Non possedeva né televisore né radio, e sebbene avesse un cellulare, nella rubrica c’erano solo contatti di lavoro. Andava a fare la spesa e una volta al mese faceva un salto in libreria, ma a parte questo non si recava mai a New Orleans, tantomeno in centro. Invece di andare in palestra, si allenava dietro il caravan, sotto una vecchia tettoia che aveva fissato ad alcuni alberi vicini. Non si concedeva un film né frequentava amici. Aveva quarantadue anni e non era più uscito con una donna da quando era adolescente.
Era un’esistenza che molti potevano ritenere impossibile, ma loro non lo conoscevano. Non sapevano chi era stato né ciò che aveva fatto, e lui voleva che continuasse così.
Finché, di punto in bianco, in un caldo pomeriggio di metà giugno Dawson ricevette una telefonata – era in convalescenza da quasi nove settimane – e i ricordi del passato si risvegliarono. Per la prima volta dopo vent’anni sarebbe tornato a casa. Quel pensiero lo turbava, ma sapeva di non avere scelta. Tuck era stato come un padre per lui. Mentre rifletteva in silenzio sull’anno che aveva segnato la svolta nella sua vita, gli parve di cogliere un movimento. Quando si voltò non c’era proprio niente, e ancora una volta si domandò se non stesse impazzendo.
Per la biografia completa dello scrittore americano rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata ad Nicholas Sparks. Per la bibliografia rimandiamo invece alla nostra pagina riassuntiva su tutti i libri dell’autore.
Ho scritto un romanzo non ancora pubblicato e forse non lo pubblicherò mai, ” la storia della mia vita e del mio primo amore”. Nel vedere questo film, il meglio di me, ho rivisto la mia storia quando ero adolescente. L’incontro con una splendida ragazza, il mio primo amore. Un amore travolgente che finì purtroppo per colpa della sua famiglia che ci divise lasciando nei nostri cuori tanta tristezza. Dopo circa mezzo secolo il destino, che allora ci divise, ha voluto regalarci la gioia di incontrarci e amarci più di prima.