Corredato da un’ampia anteprima, ecco il riassunto della trama di Nessuno si salva da solo di Margaret Mazzantini. Il romanzo è pubblicato in Italia da Mondadori con un prezzo di copertina di 13,00 euro (ma online lo si può acquistare con il 15% di sconto)
Nessuno si salva da solo: trama del libro
Delia e Gaetano erano una coppia. Ora non lo sono più, e stasera devono imparare a non esserlo. Si ritrovano a cena, in un ristorante all’aperto, poco tempo dopo aver rotto quella che fu una famiglia. Lui si è trasferito in un residence, lei è rimasta nella casa con i piccoli Cosmo e Nico. La passione dell’inizio e la rabbia della fine sono ancora pericolosamente vicine. Delia e Gaetano sono ancora giovani, più di trenta, meno di quaranta, un’età in cui si può ricominciare. Sognano la pace ma sono tentati dall’altro e dall’altrove. Ma dove hanno sbagliato? Non lo sanno. Tre anni dopo “Venuto al mondo”, Margaret Mazzantini torna con un romanzo che è l’autobiografia sentimentale di una generazione. La storia di cenere e fiamme di una coppia contemporanea con le sue trasgressioni ordinarie, con la sua quotidianità avventurosa. Una coppia come tante, come noi. Contemporaneamente a noi.
Approfondimenti sul libro
Nessuno si salva da solo è in vendita anche in formato eBook al prezzo di euro 6,99.
Lei muove appena il mento, un gesto vago, infastidito. Assente. Dev’essere lontana, presente altrove, in qualche cosa che le sta a cuore e che naturalmente non può essere lui.
Li hanno strizzati in quel tavolino con i sottopiatti di carta da macelleria, in mezzo al bordello. Delia ha ancora la borsa attaccata alla spalla.
Guarda la coppia anziana, seduta pochi tavoli più in là. Era lì che le sarebbe piaciuto stare, in quell’angolo più appartato. La schiena protetta, a ridosso del muro.
Gaetano le versa da bere. Fa un gesto ampio, un po’ ridicolo. Ha imparato da quel sommelier che vede di notte in tv quando non riesce a dormire. Lei guarda il vino scendere. Quel rumore meraviglioso che stasera sembra del tutto inutile. Non si condisce il disamore con del buon vino, sono gesti e soldi sprecati.
Forse non doveva portarla in un ristorante, a lei non interessa mangiare, aspettare i piatti. I loro momenti migliori sono stati per caso, con un kebab, con un cartoccio di castagne, le bucce sputate in terra.
Nei ristoranti non è mai andata tanto bene. Hanno cominciato ad andarci quando avevano già un po’ di soldi, quando l’idillio già scricchiolava come una dondola che non fa più bene il suo lavoro.
La cameriera ha mollato i menu sul tavolo.
– Cosa prendiamo? Cosa ti va?
Delia indica un piatto vegetariano, un tortino, una cagata. Lui invece si è seduto proprio per mangiare, per consolarsi di brutto.
Delia solleva il bicchiere, uno di quei calici troppo bombati che lui le ha riempito a metà. Lo tocca con le labbra, senza veramente bere, poi se lo posa sulla guancia. È quasi più grande del suo viso.
Ha perso peso. Tutto quel dissesto l’ha fatta dimagrire. Gae per un attimo ha paura che lei abbia ricominciato con i vecchi problemi.
Quando si sono conosciuti lei era appena uscita dall’anoressia. Durante i primi baci con la lingua gli aveva fatto sentire i denti consumati dall’acidità del vomito. Sembravano quelli appena spuntati dei bambini, che hanno appena segato la gengiva. A lui aveva fatto una certa impressione, ma gli era anche sembrato il segno di una tale intimità. Era bello scambiarsi i dolori, renderli familiari. Anche lui aveva un discreto zaino pieno di merda sulle spalle e non vedeva l’ora di svuotarlo ai piedi di una ragazza come lei.
Fino a quel momento aveva avuto solo relazioni piuttosto superficiali. Si nascondeva dietro una parvenza flessuosa e anche un po’ crudele, da giaguaro di suburra. Suonava la batteria, e questo lo rendeva uno da baci sul culo. Aveva gli occhi incassati e il resto del volto leggermente arretrato rispetto alla fronte, un po’ da cavernicolo, e poteva permettersi di sembrare misterioso, anche se non lo era affatto. In realtà era molto sentimentale e alla ricerca disperata di un amore. Aveva genitori giovani e inattendibili ma ancora insieme nonostante tutto. Quindi aveva una sorta di ideale. E si sentiva più puro della maggior parte delle persone che conosceva. Questo ideale un po’ ridicolo nel suo mondo di ketamine e scopate dure lo faceva spesso sentire un Frankenstein qualunque, uno sfigato fatto di pezzi di cadaveri cuciti che non andavano d’accordo tra loro.
Delia lo aveva tirato a sé. Gli aveva aperto le braccia e le porte di una relazione profonda. Si infilava nella sua bocca. Quei denti rosi dall’assenza di stima in se stessa lo facevano impazzire di dolore e di amore.
La cameriera lascia il cestino del pane.
– Mi piacerebbe fare un viaggio.
È un sacrosanto diritto che lei faccia un viaggio. Deve essere davvero stanca. Sono tutti e due stanchi.
– Mi piacerebbe andare a Calcutta.
È una sua vecchia fissa quella di Calcutta. La città di Tagore, il suo scrittore preferito. Il dolore è transitorio, mentre l’oblio è permanente… quante volte gli ha rotto il cazzo con Tagore.
– Forse non è la stagione adatta…
– Magari finisco chiusa in una stanza d’albergo con la febbre, la dissenteria…
Adesso sorridono un po’.
– Sì, non è esattamente una grande idea.
– Ho bisogno di stare sola, di separarmi dai bambini. Ma non posso andare così lontano.
Ha paura a lasciarli.
Spesso li lascia sul pavimento, muoversi intorno a lei come conigli, giocare con cose inappropriate, il cavatappi, il telefono capovolto con il suo tuuu. Li guarda piena di amore ma senza una vera vita. Infilata in un’astrazione. Un pianeta riflesso. Dove l’amore non chiede e non fa soffrire. E i bambini sono apparizioni buone, senza bisogni reali. Non chiedono da mangiare, non fanno la cacca.
Le scuole hanno chiuso da poco. Sono cominciate le vacanze, il grande campo dei tre mesi vacanti.
– Vattene in un posto più allegro.
– Non ha senso andare nella direzione opposta al tuo stato d’animo.
Gae tira su un sorso di vino. La conosce, ha bisogno di essere squassata nel profondo. La vacuità del benessere l’annoia, la spegne.
Ha vissuto quasi dieci anni con lei. E lei li ha spesi a criticare gli altri per come spendono e poi corrono a guadagnare, per come si affannano inutilmente solo per acciuffare sentimenti minori, malinconie imprecise, microdepressioni.
– Sai qual è il problema? È che nessuno ha più il coraggio di fare la cosa più semplice, mettere a fuoco la propria vita. Quello che gli uomini hanno fatto da sempre come unica via possibile, lottando, rischiando tutto, a noi sembra una fatica inutile.
Gaetano annuisce. Ha beccato la cotoletta primavera sul menu, unta, massiccia, ma con quella spezzata di pomodori sopra che la rende estiva, lo assolve. Cerca la cameriera con gli occhi, il suo culo nei jeans scorticati.
– Non ci sembra necessario conoscere noi stessi.
Dopo condanne simili, Delia sembra sentirsi meglio. Più intelligente della media delle persone.
Porta di nuovo il bicchiere alle labbra.
– Siamo depressi. Imbecilli depressi.
Gae abbassa la testa, strappa un pezzo di pane. Naturalmente era su di lui che voleva planare. Si è seduta con quell’intenzione: demolirlo. Farlo sentire un cialtrone. Una di quelle persone che non mettono a fuoco la loro vita.
– Non è consolatorio…
– Non ti ho chiesto io di uscire a cena.
Sa che non è esattamente un buon inizio di serata. È uno sceneggiatore. Se fosse onesto dovrebbe strappare i fogli e ricominciare da capo.
Delia si è lavata i capelli, si è truccata. Per fargli vedere che se la cava bene. Per mettere un muro di dignità. Indossa un vestito che lui non conosce, o non ricorda.
– È nuovo?
– Ce l’avevo.
Gli fa piacere che lei si sia messa quel vestito con lo scollo a barca. Gli fa piacere averla stanata. La immagina mentre si veste, mentre s’infila i sandali con il tacco.
Anche lui si è messo una camicia nuova, bianca. Si è spettinato davanti allo specchio nel residence. Si è appeso alla sbarra e si è tirato su cinquanta volte.
È felice di essere lì. Lontano dalle tute da ginnastica, dall’odore della cena dei bambini. In quella terra di nessuno sul marciapiede.
È uno di quei posticini di tendenza, una trattoria con una buona qualità di cibi semplici rivisitati e una discreta carta dei vini. Lo ha scelto Gae, quel ristorante piuttosto allegro e informale. I tavolini ballano un po’ sull’asfalto irregolare.
Ha sperato che quella precarietà potesse aiutarli, a essere più lievi, meno rigidi. Come dire siamo qui per caso, mangiamo qualcosa, anzi sbocconcelliamo qualcosa, ma se vuoi possiamo anche alzarci e fare due passi nel buio. Voleva metterla a suo agio, ecco tutto. Per una sera almeno. Tornare a essere meno pesanti insieme.
Si chiede quando sono diventati così pesanti. Quando la fusione delle loro energie scompensate ha prodotto quella lega di piombo.
Sembra che stiano guardando la stessa cosa, i pezzi di carta color sacco sotto i piatti larghi. Delia carezza il suo, accanto alle forchette, ne strappa un lembo con l’unghia.
A lui non piace vedere quella minuscola porcheria. Era tutto così decente e carino. Gli basta quel gesto piccolo, quasi invisibile, a metterlo storto. Se dovesse seguire il suo istinto gli basterebbe quello a mandare all’aria tutto. Avrebbe voglia di prenderle il polso e girarglielo.
Delia arrotola il piccolo pezzo di carta, lo avvicina alla candela, lo lascia cadere nella cera molle come un insetto morto.
La cameriera si avvicina, chiede cosa hanno scelto. È una ragazza carina, sono tutte carine, lì, e molto giovani.
– Io vorrei la cotoletta primavera.
La cameriera scarabocchia il suo blocchetto, tira su con il naso, ha fretta:
– E tu?
Delia si allontana con il corpo. Non le piace quel tu. Non ha scelto ancora niente, non ha fame. Guarda la cameriera, la pancia scoperta appoggiata al loro tavolo.
Gae non è contento di quella situazione, vorrebbe dire alla ragazza di fare un passo indietro. Quando si è chinata sul tavolo della coppia anziana per prendere l’ordinazione si è stirata come un gatto, facendo mostra di un culetto sodo, e lui non ha potuto non realizzare che era già nella posizione adatta. E chissà che tipo era. È quel genere di pensieri che perseguitano gli uomini e quella ragazza naturalmente non poteva non saperlo.
Per la biografia e la bibliografia completa della scrittrice italiana rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata a Margaret Mazzantini.
Lascia un commento