L’ultima edizione del Neufert disponibile in commercio nel 2023 è quella edita da Hoepli nel 2013. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’Enciclopedia pratica per progettare e costruire firmata da Enrst Neufert, manuale d’architettura diffusissimo tra studenti e professionisti, e spesso adoperato anche per la preparazione all’esame di stato di architettura; un volume che in altri termini è un autentico classico del settore.
Contenuti
L’ultima edizione del Neufert
Come anticipato l'”edizione 2022” del Neufert è sempre quella edita da Hoepli nel 2013. Il volume consta di ben 600 pagine riccamente illustrate, e ha un prezzo di copertina di 88 euro, ma su vari store online tra cui Amazon, il Neufert è venduto con sconti tra l’8 e il 15%, che permettono di fare proprio il volume con 80 euro circa, se non meno. Ecco la descrizione ufficiale del manuale, cliccando su copertina e link si accede alla scheda su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni di chi ha già acquistato il volume.
Enciclopedia pratica per progettare e costruire
La memoria storica dell’ideare-progettare e del costruire, tramandata attraverso un corpus di regole d’arte, sta subendo negli ultimi tempi dei duri colpi. Si tratta della perdita di conoscenza del saper costruire come nel passato; fatto gravemente negativo in un paese che deve spendere più risorse per interventi sull’edilizia esistente, di valore storico ma non solo, che non per nuove edificazioni. Dall’altro canto ci sono le difficoltà di seguire il passo di una trasformazione del processo di ideazione e di realizzazione di manufatti adatti a soddisfare delle nuove esigenze. Basti considerare da una parte le tecnologie e le soluzioni innovative nate negli anni recenti e dall’altra la crescente sensibilità per temi, sempre più attuali, come la tutela dell’ambiente naturale e costruito, l’efficienza energetica, l’utenza diversamente abile, ecc.
Ora un manuale deve suggerire diverse soluzioni senza vincolare le scelte del progettista, il quale deve comunque poter proporre la “sua idea” progettuale in termini idonei e appropriati alle specifiche esigenze del contesto in cui verrà realizzato il progetto. Al variare del contesto possono modificarsi le valenze delle scelte effettuate per gli aspetti storici, architettonici, artistici, tecnologici, ergotecnici, produttivi ed economici. Il Neufert Bauentwurfslehre, che l’editore Hoepli titola da sempre Enciclopedia pratica per progettare e costruire, è universalmente riconosciuto come una fonte ricca e attendibile di informazioni, soluzioni e suggerimenti utili per progettare e realizzare manufatti, costruzioni, spazi e ambienti per l’uomo. L’equilibrio complessivo tra una forte tradizione di cultura funzionalista espressa nella prima edizione tedesca e le nuove esigenze maturate e recepite nelle successive edizioni ne fanno un testo tuttora fondamentale e imprescindibile, nel quale si spazia dal dettaglio di un componente fino alla sistemazione di ambienti esterni, trattando temi e ambiti specifici come gli impianti, il contenimento energetico, l’ambiente. Muovendo dall’essere umano, considerato nelle sue dimensioni e proporzioni, vi vengono analizzate le diverse esigenze dell’uomo al fine di definire, progettare e costruire oggetti e ambienti che meglio rispondono in termini funzionali, prestazionali, e perché no, emotivi. Il Neufert (come è ormai comunemente chiamato) riesce a coniugare una forte tradizione, per quanto riguarda il progettare e il costruire, consolidata nel tempo, con i nuovi scenari e mutamenti dovuti all’evoluzione dei modi di vivere negli ambienti naturali e costruiti. Un processo flessibile capace di rendere attuali e sinergiche le informazioni, a partire fin dalla prima edizione tedesca del 1936.
Indice del manuale
Il volume è diviso nelle seguenti sezioni:
Il Neufert in tutta la sua bellezza
- Informazioni di base
- Progettazione e direzione dei lavori
- Elementi costruttivi
- Edilizia abitativa
- Ospitalità e ristorazione
- Istruzione
- Cultura e spettacolo
- Edifici per uffici
- Negozi
- Edifici industriali
- Culto
- Sanità
- Sport e tempo libero
- Trasporti
- Cimiteri
- Ingegneria naturalistica
- Aziende agricole
- Logistica
- Fisica tecnica, impianti
- Bibliografia
- Indice analitico
Il manuale di Ernst Neufert (architetto tedesco nato il 15 marzo 1900 e morto il 23 febbraio 1986) è uno dei testi più utilizzati, nel nostro paese, per la preparazione all’esame di stato di architettura.
Lascia un commento