Qual è l’ultima edizione del Nuovissimo manuale dell’architetto di Zevi? Nel 2023 troviamo in commercio la ventunesima edizione del famosissimo manuale pubblicato da Mancosu a partire dal 2019; ecco tutti i dati sul libro, la descrizione ufficiale e un’anteprima del testo.
Contenuti
Il nuovissimo manuale dell’architetto 2021
Edito da Mancosu nel 2019 • Pagine: 1412 • Compra su Amazon
Il "Nuovissimo manuale dell'architetto" esce con la nuova edizione. Si è provveduto ad aggiornare la sezione dell'esercizio professionale sugli aspetti che regolano lo svolgimento della professione, la sezione "Materiali, componenti e tecniche" ha arricchito la già ampia trattazione fatta nelle edizioni precedenti. Nel B.I.M. si descrivono i principali processi, metodi e strumenti utili alla gestione digitale delle informazioni, della catena di fornitura delle costruzioni, utili alla produttività del settore. Il Dissesto idrogeologico analizza la protezione del territorio dalle acque e della stabilità dei versanti. La sezione Idraulica tratta delle alluvioni e le strategie operative. L'Edificazione scolastica la scuola come civic center, come luogo di educazione permanente, come struttura flessibile, permeabile, disponibile all'uso collettivo. Il testo è organizzato per attività. E infine il Restauro architettonico. La sfida di questo lavoro è stata quella della sintesi di un mondo articolato e complesso che è il restauro, e il metodo e la soluzione per uscirne.... → CONTINUA SU AMAZON
Al momento non ci risulta esistere in commercio una versione in epub o pdf del Nuovissimo manuale dell’architetto.
Il testo è diviso nelle seguenti macrosezioni:
- Nozioni Generali di Progettazione,
- Prestazione degli organismi edilizi,
- Esercizio Professionale,
- Progettazione Strutturale,
- Controllo Ambientale,
- Materiali Componenti e Tecniche,
- Urbanistica e aggiornati alle vigenti normative in materia di appalti,
- Sicurezza sul lavoro,
- Direzione lavori,
- Urbanistica,
- Normative UNI
Una delle prime pagine del manuale di Zevi
Cosa c’è nello Zevi?
Per dare un’idea della completezza del Nuovissimo manuale dell’architetto (e dei temi trattati) ne riportiamo una parte dell’indice:
A.1 RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
A.1.1 ORGANISMI NORMATIVI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
• Codice e norma
• Organizzazioni nazionali e internazionali di normalizzazione
A.1.2 FORMATO UNI DEI DISEGNI
• Formati dei fogli
• Squadratura, piegatura, riquadro delle iscrizioni
A.1.3 SISTEMI DI MISURAZIONE, SCALE GRAFICHE DI RAPPRESENTAZIONEVedi su AmazonVedi su Amazon
• Sistema metrico decimale
• Fattori di conversione tra sistema metrico e sistema customary
• Scale grafiche di rappresentazione
A.1.4 PRINCÌPI DI DESIGNAZIONE DI ELEMENTI E PARTI DEGLI EDIFICI
• Metodi di designazione
• Casi di designazione ricorrenti (regolati dalla norma uni 4157)
• Simbologie grafiche di designazione e di correlazione
A.1.5 SIMBOLOGIE, TERMINOLOGIE, CONVENZIONI DI RAPPRESENTAZIONE
• “Linee”: tipi e spessori (UNI 3968)
• Simbologie grafiche di rappresentazione dei materiali
• Quote: tipi posizioni correlazioni
• Simbologie grafiche di rappresentazione delle strutture in cemento armato
• Simbologie di designazione nella rappresentazione delle strutture in acciaio
• Simbologia e terminologia di designazione dei serramenti
• Simbologia e terminologia di designazione degli impiani tecnici
A.2 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
A.2.1 FASI O “LIVELLI” DI ELABORAZIONE E REDAZIONE DEL PROGETTO
• Attori del “processo edilizio”, destinatari delle diverse fasi e settori di elaborazione del progetto
• Fasi di elaborazione del progetto – progettazione di opere pubbliche regolate dalla legge 109/1994 e successive modificazioni
• Fasi di elaborazione del progetto per opere e importi esclusi dall’applicazione della legge 109/1994 e successive modificazioni
A.2.2 NORMALIZZAZIONE EDILIZIA
• Normalizzazione e unificazione in edilizia
• Coordinazione modulare
A.3 COMPATIBILITÀ AMBIENTALE E PAESAGGISTICA
A.3.1 NORMATIVE IN TEMA DI IMPATTO AMBIENTALE
• Valutazione di impatto ambientale
• Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
• Istituzione del ministero dell’ambiente e norme in materia di danno ambientale
• Regolamento delle pronunce di compatibilità ambientale
• Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale
A.3.2 NORME PER LA DIFESA DEL SUOLO
• Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo modificata ed integrata dalla: legge 7 agosto 1990, n253
A.3.3 SALVAGUARDIA DELLE RISORSE IDRICHE
• Disposizioni in materia di risorse idriche
A.3.4 NORMATIVE DI PREVALENTE INTERESSE PAESAGGISTICO
• Normative di tutela del paesaggio
• Tutela delle cose di interesse artistico e storico nella legge 1089/1939
• Salvaguardia del paesaggio nella legge 29 giugno 1939, n1497
• Salvaguardia del paesaggio nella legge 8 agosto 1985, n431
B1 FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI
B.1.1 RIFERIMENTI ANTROPOMETRICI
• Dati antropometrici
B.1.2 FRUIBILITÀ DELLE STRUTTURE DI COLLEGAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
• Agibilità di corridoi, scale, ascensori
B.1.3 FRUIBILITÀ DI AMBIENTI SPECIALI DEGLI ALLOGGI
• Cucine, cucinette, cucine in nicchia
• Servizi igienici e bagni
B.1.4 FRUIBILITÀ DELLO SPAZIO DA PARTE DI PORTATORI DI HANDICAP
• Dati antropometrici dell’insieme portatore di handicap – Sedia a rotelle
• Fruibilità degli spazi da parte di portatori di handicap motori
B.2 STRUTTURE PER LA MOBILITÀ
B.2.1 STRUTTURE FERROVIARIE
• Stazioni ferroviarie: attività e criteri di classificazione
• Strutture ferroviarie: riferimenti dimensionali
B.2.2 STAZIONI DELLA METROPOLITANA
• Banchine di stazione (riferimento: UNI 7508)
• Corridoi, scale fisse, scale mobili, ascensori (riferimento: UNI 7744)
• Schede estratte dalla norma unifer 1809
B.2.3 STAZIONI DELLE AUTOLINEE
• Attività delle stazioni delle autolinee e criteri di localizzazione
• Criteri di classificazione delle stazioni delle autolinee
• Configurazioni delle banchine (o marciapiedi)
B.2.4 PARCHEGGI E AUTORIMESSE
• Strutture per parcheggi e autorimesse – Requisiti prestazionali
• Classificazione delle autorimesse e definizioni
• Autorimesse – Requisiti di sicurezza
B.2.5 STRUTTURE PER LO STOCCAGGIO E IL TRASPORTO MERCI
• Attività e prestazioni
• Strutture elementari di stoccaggio delle merci
• Criteri di classificazione dei centri di stoccaggio delle merci
• Magazzini centrali di distribuzione e/o scambio, modale e intermodale -Tipologie maggiori ricorrenti
B.3 STRUTTURE PER LO SPETTACOLO
B.3.1 AGIBILITÀ E SICUREZZA DEI LOCALI PER LO SPETTACOLO
• Locali di pubblico spettacolo – Riferimento a norme di carattere generale
• “Regola tecnica”
• Regola di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione edesercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo
B.3.2 CINEMA, MULTISALA, CABINE DI PROIEZIONE
• Regolamento recante disposizioni per il rilascio di autorizzazione perl’apertura di sale cinematografiche
B.3.3 TEATRI
• Scena
B.4 IMPIANTI E ATTREZZATURE PER LO SPORT
B.4.1 PROGRAMMAZIONE, LOCALIZZAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI
• Programmazione e localizzazione degli impianti sportivi
B.4.2 NORME DI SICUREZZA E AGIBILITÀ
• “Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di impianti sportivi”
B.4.3 PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTISPORTIVI
• Sicurezza statica
• Sicurezza agli incendi
• Benessere ambientale e igiene
• Manutenzione e gestione
B.4.4 PRATICABILITÀ DEGLI IMPIANTI SPORTIVI
• Istruzioni tecniche per la costruzione di impianti per l’atletica leggera
B.4.5 PRATICABILITÀ E FRUIBILITÀ DEGLI IMPIANTI PER ALTREDISCIPLINE SPORTIVE
• Calcio
• Rugby
• Pallavolo
• Pallacanestro
• Tennis
• Pallamano
• Hockey
• Baseball
• Lotta, judo, pugilato, sollevamento pesi
B.4.6 PRATICABILITÀ E FRUIBILITÀ DEGLI IMPIANTI SPORTIVI – SETTORIINTEGRATIVI
• Sezione degli impianti tecnologici
• Sezione pubblico
• Sezione delle attività di supporto
B.4.7 IMPIANTI SPORTIVI AL COPERTO
• Palestre e palazzetti dello sport
B.4.8 IMPIANTI SPORTIVI ALL’APERTO
• Superfici sportive: pavimentazioni, irrigazione, drenaggio
• Campi all’aperto
B.4.9 IMPIANTI SPORTIVI PER ATTIVITÀ NATATORIE
• Strutture degli impianti per attività natatorie – Generalità
• Settore delle attività sportive – Nuoto
• Settore delle attività sportive – Tuffi
• Settore delle attività sportive – Pallanuoto
• Settore delle attività di supporto
• Complessi natatori all’aperto e al coperto
B.5 STRUTTURE COMMERCIALI E UFFICI
B.5.1 STRUTTURE COMMERCIALI
• Classificazione delle strutture commerciali
• Norme igienico-sanitarie per i laboratori per lavorazioni e confezioni alimentari
• Requisiti degli ambienti di vendita
• Supermercato alimentare
• Grandi magazzini
• Mercatini rionali
• Criteri di classificazione e articolazione dei posti di lavoro
B.5.2 STRUTTURE PER UFFICI
• Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
• Requisiti degli ambienti di ufficio
B.5.3 UFFICI APERTI AL PUBBLICO – AGENZIE BANCARIE
• Criteri di classificazione delle strutture per attività bancarie
• Articolazione degli assetti spaziali
B.5.4 UFFICI APERTI AL PUBBLICO – UFFICI POSTALI
• Attività e prestazioni
• Strutture per l’esercizio del servizio postale
B.6 STRUTTURE RICETTIVE E PER LA RISTORAZIONE
B.6.1 ATTIVITÀ RICETTIVE
• Alberghi – Generalità e riferimenti normativi
• Alberghi
• Documentazione per apertura
• Ostelli per la gioventù
B.6.2 STRUTTURE PER LA RISTORAZIONE
• Classificazione delle strutture per la ristorazione
• Cucine
B.7 STRUTTURE SANITARIE
B.7.1 REQUISITI MINIMI PER L’ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
• Definizione e classificazione delle strutture e dei presidi sanitari
B.7.2 DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE, REQUISITI GENERALI DELLESTRUTTURE SANITARIE
B.8 STRUTTURE PER L’ISTRUZIONE
B.8.1 EDILIZIA SCOLASTICA – REQUISITI GENERALI
• Ubicazione delle strutture scolastiche
• Criteri generali per il dimensionamento delle strutture scolastiche
• Requisiti dell’area destinata alla costruzione di edifici scolastici
• Requisiti generali delle opere relative alla costruzione di edifici
• Caratteristiche dell’arredamento e delle attrezzature
• Prevenzione incendi per l’edilizia scolastica
• Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
• Eliminazione delle barriere architettoniche
• Educazione scientifico-tecnologica
B.8.2 SCUOLE MATERNE
B.8.3 SCUOLE ELEMENTARI
B.8.4 SCUOLE SUPERIORI DI PRIMO GRADO (MEDIE)
B.8.5 SCUOLE SUPERIORI DI SECONDO GRADO (LICEI, ISTITUTI TECNICI)
B.8.6 ATTIVITÀ COLLETTIVE E COMPLEMENTARI
• Caratteristiche degli spazi per la direzione e l’amministrazione
• Caratteristiche degli spazi per la refezione (mensa)
• Generalità
• Palestre
• Aree di gioco all’aperto
B.8.7 ATTIVITÀ FISICHE E SPORTIVE
B.9 STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE
B.9.1 BIBLIOTECHE
• Evoluzione delle attività di una biblioteca e criteri di classificazione
• Criteri di distribuzione territoriale e di dimensionamento delle biblioteche
• Riferimenti per la distribuzione, il dimensionamento e le condizioni ambientali
• Riferimenti per il progetto di illuminazione
• Linee guida del consiglio d’europa/eblida per la legislazione e le politiche inmateria di biblioteche in Europa
• Evoluzione delle attività del museo e criteri di classificazione
• Riferimenti normativi e prestazionali
B.9.2 MUSEI, GALLERIE D’ARTE, PINACOTECHE
B.10 STRUTTURE PER IL CULTO
B.10.1 CHIESE CATTOLICHE
• Significato liturgico della chiesa
• Progetto degli spazi Interni e dei luoghi sussidiari annessi alla chiesa
• Cantiere della chiesa
B.10.2 SINAGOGHE
• Edifici di culto per gli ebrei – La sinagoga
B.10.3 MOSCHEE
• Edifici per il culto dei musulmani – La moschea
B.11 STRUTTURE CIMITERIALI
B.11.1 REQUISITI DELLE STRUTTURE CIMITERIALI
• Costruzione dei cimiteri Piani cimiteriali Disposizioni tecniche generali
• Requisiti delle diverse parti ed edifici del cimitero
C.1 PRESTAZIONE
C.1.1 PRESTAZIONE PROFESSIONALE
• Caratteristiche della professione
• Organizzazione della professione
C.1.2 LIBERA PROFESSIONE
• Libera professione individuale • Professione associata • Associazione per l’esercizio della professione
• Atto costitutivo e statuto di associazione tra professionisti
• Associazione per ripartire le spese • Raggruppamento temporaneo di professionisti • Società di ingegneria
C.1.3 INCOMPATIBILITÀ
• Incompatibilità per i liberi professionisti
• Incompatibilità per i professionisti dipendenti
C.1.4 USO DEL TITOLO – ESERCIZIO ABUSIVO
• Uso del titolo professionale • Esercizio abusivo della professione
C.1.5 COMPITI E RESPONSABILITÀ
• Responsabilità amministrativa • Responsabilità disciplinare • Responsabilità penale
• Responsabilità civile • Direttore dei lavori
• Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori • Collaudatori • Funzionario tecnico
• Responsabilità del Direttore dei lavori e del Progettista negli abusi edilizi
C.2 ORDINAMENTOVedi su AmazonVedi su Amazon
C.2.1 ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE
• Accesso alla professione • Ordini provinciali degli architetti e degli ingegneri
• Miniriforma degli Ordini – DPR 328/2001
• Finanziamento dell’Ordine • Elezione del Consiglio
• Compiti dell’Ordine definiti per legge • Compiti e funzioni dei Consigli nazionali
C.2.2 DEONTOLOGIA
• Disciplina deontologica • Testo unificato delle norme di deontologia per l’esercizio della professione di architetto
C.2.3 DIRITTO D’AUTORE E TUTELA DELL’ARCHITETTURA
• Paternità dell’opera e creatività • Diritto morale e diritto di utilizzazione economica
• Tutela di soluzioni tecniche • Modifiche all’edificio • Tutela di edifici di carattere storico e artistico
C.2.4 CAMPI DI ATTIVITÀ
• Campi di attività dell’architetto e dell’ingegnere
• Campi di attività di altre professioni tecniche
C.2.5 ISTITUTI CULTURALI E SINDACATI
• Principali organizzazioni operanti nel campo dell’architettura
C.2.6 SISTEMA PENSIONISTICO
• Iscrizione alla Inarcassa • Contributi dovuti • Pensioni della Cassa
• L’indennità di maternità • Contributo previdenziale all’INPS sul lavoro autonomo
C.2.7 SISTEMA TRIBUTARIO (Dott Giuseppe Lancia)
• Adempimenti per l’inizio dell’attività professionale • Attività abituale o occasionale: presupposto per l’IVA
• Esercizio in forma individuale • Esercizio della professione in forma associata • Imposta sul valore aggiunto (IVA)
• Fatturazione e annotazione delle operazioni
• Imposte dirette
• Obblighi contabili
• Contabilità inattendibile • Norme comuni per la tenuta dei registri e delladocumentazione contabile • Imposta comunale sull’esercizio d’impresa arti e
professioni (ICIAP)
• Dichiarazione annuale dei redditi
• Ritenute d’acconto subite ed effettuate
• Imposta regionale sulle attività professionali (IRAP)
• Dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta • Studi di settore quali strumentidi accertamento • Verifiche e accertamenti ordinari • Metodologie della verifica
• Conseguenze della verifica e dell’accertamento
• Sistema sanzionatorio
C.3 INCARICHI E COMPENSI
C.3.1 INCARICHI
• Incarico professionale
• Lettera di incarico professionale di progettazione e direzione lavori per committente privato
• Schema di convenzione di incarico professionale per progettazione e direzionelavori di opere pubbliche
• Schema di convenzione di incarico professionale per collaudo di opere pubbliche
• Convenzione per l’incarico della redazione di Piano regolatore generale comunale (o di variante al PRG)
• Convenzione per l’incarico della redazione di Piano particolareggiato (o simili) di attuazione del PRG
C.3.2 CURRICULUM
• Curriculum professionale
C.3.3 CERTIFICAZIONE
• Certificazione di qualità dello studio
C.3.4 ASSICURAZIONE
• Assicurazione dell’attività • Polizza di responsabilità civile per lavori pubblici
• Polizza di responsabilità civile
C.3.5 COMPENSI E ONORARI
• Onorari e tariffe • Inderogabilità nei minimi di tariffa • Tariffa professionale • Modalità di calcolo degli onorari • Onorario a percentuale
• Suddivisione in classi delle opere
• Maggiorazioni del compenso a percentuale • Progetto a base del permesso edilizio • Progetti stralcio, ripartizione in lotti • Importo delle opere a base
dell’onorario • Esempio di parcella per progettazione
• Parcella per Direzione lavori • Onorario a quantità • Onorario a vacazione • Onorario a discrezione • Tariffa per opere pubbliche
• Collaudo per opere strutturali • Direzione artistica • Tariffa urbanistica
• Prestazione professionale gratuita • Ritardato pagamento della parcella e rivalutazione monetaria • Decreto ingiuntivo per il pagamento degli onorari •
Prescrizione del diritto al compenso
C.3.6 CONSULENZA TECNICA (Avv Alberta Milone)
• Consulenza tecnica nel processo civile
• Consulenza tecnica nel processo penale • Arbitrato
C.4 ESERCIZIO ALL’ESTERO
C.4.1 PROFESSIONE IN EUROPA
• Professione in Europa • Regolamentazione nell’Unione Europea • Procedura per operare in altro Paese dell’Unione Europea
• Normative nei Paesi dell’Unione Europea
• Professione nei Paesi esterni all’Unione Europea
C.4.2 PROFESSIONE NEL MONDO: ACCORDO GATT
• Professione nel mondo: accordo GATT • Codice deontologico internazionale
C.5 ESECUZIONE DEI LAVORI – APPALTI DI OPERE PUBBLICHE
C.5.1 PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI
• Programmazione
C.5.2 PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI
• Progettazione • Tipi di lavori e di opere pubbliche
• Norme tecniche • Quadri economici • Documento preliminare alla progettazione • Progetto preliminare • Progetto definitivo • Progetto esecutivo
• Capitolato generale • Schema di contratto e Capitolato speciale • Principali norme sulla progettazione
C.5.3 LOCALIZZAZIONE DELLE AREE
• Localizzazione delle aree per opere pubbliche
C.5.4 ATTIVITÀ LIBERA, PERMESSO DI COSTRUIRE E DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ
• Attività libera, permesso di costruire e denuncia di inizio attività
C.5.5 ESPROPRIAZIONE
C.5.6 VERIFICA E VALIDAZIONE DEI PROGETTI
C.5.7 APPROVAZIONE DEI PROGETTI
C.5.8 CONFERENZA DI SERVIZI
C.5.9 PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI INCARICHI
• Procedure di affidamento di incarichi pubblici • Concorsi di idee e concorsi di progettazione • Affidamento di incarichi sotto100000 euro
• Affidamento di incarichi tra 100000 euro e 200000 DSP • Affidamento di incarichi superiori a 200000 DSP
• Esclusioni negli affidamenti degli incarichi • Incentivi per i progettisti interni • Assicurazione del progettista libero professionista e dipendente
C.5.10 SISTEMI DI REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI
• Tipologie contrattuali • Modalità di esecuzione
• Procedure di scelta del contraente
• Appalto integrato • Concessione di esecuzione e gestione
C.6 DIREZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI
6.1 DIREZIONE DEI LAVORI
• Normativa sul Direttore dei lavori • Requisiti soggettivi del Direttore dei lavori • Compiti • Responsabilità professionali
• Ufficio di Direzione lavori • Affidamento dell’incarico di Direzione lavori • Coordinatore della sicurezza per l’esecuzione dei lavori • Direttore di cantiere
• Direttore tecnico dell’impresa • Incombenze che precedono l’inizio dei lavori • Incombenze nel corso dei lavori • Incombenze alla ultimazione dei lavori
• Sicurezza del cantiere nei lavori pubblici e privati
• Principali norme sulla Direzione dei lavori
C.6.2 ESECUZIONE DEI LAVORI PUBBLICI
• Consegna dei lavori • Svolgimento dei lavori • Accettazione dei materiali • Difetti di costruzione • Sospensione e ripresa dei lavori • Variazioni al progetto
• Nuovi prezzi • Contestazioni tra Stazione appaltante e appaltatore – Riserve Danni • Progettazione esecutiva svolta dall’Impresa • Subappalto
• Modulistica per l’esecuzione dei lavori
C.6.3 CONTABILITÀ DEI LAVORI PUBBLICI
• Contabilità dei lavori pubblici • Documenti amministrativi e contabili
• Giornale dei lavori • Libretti di misura dei lavori e delle provviste • Lavori a corpo • Lavori e somministrazioni su fatture • Note settimanali delle
somministrazioni • Registro di contabilità
• Sommario del Registro di contabilità • Stato di avanzamento dei lavori • Certificato di pagamento degli acconti • Modelli della contabilità
• Certificato di pagamento del saldo • Certificato di ultimazione dei lavori • Conto finale e relativa relazione • Contabilità dei lavori in economia •
Avviso ai creditori
C.6.4 COLLAUDI E OPERAZIONI FINALI
• Collaudo dei lavori • Collaudo in corso d’opera • Certificato di regolare esecuzione • Procedura
• Moduli di fine lavori
• Collaudo statico • Riserve – Accordo bonario – Arbitrato • Iscrizione al Catasto e abitabilità
C.6.5 SICUREZZA NEL CANTIERE (Ing Serafino Arcangeli, pi Antonio De Palo)
• Sicurezza del cantiere nei lavori pubblici e privati
NORME ESSENZIALI CITATE NELLA SEZIONE
D.1 ASPETTI NORMATIVI SPECIFICI
D.1.1 LEGGI BASE
• Provvedimenti per l’edilizia, con particolare prescrizioni per le zone sismiche – legge 25 novembre 1962, n1684
• Legge 1086/1971 e decreti di attuazione
• Collaudo statico – DM LLPP 9 gennaio 1996
• Legge n64 del 2 febbraio 1974 e decreti di attuazione
• Carichi e sovraccarichi
D.1.2 MURATURE ARMATE
• Riferimenti normativi
• Commento alle norme tecniche
D.2 COMPORTAMENTO DEI MATERIALI
D.2.1 DEFORMAZIONE DEI MATERIALI SOTTO CARICO
• Premessa
• Comportamento perfettamente elastico
• Comportamento perfettamente plastico
• Comportamento elastico plastico
• Deformabilità viscosa
• Modulo elastico longitudinale
D.2.2 DEFORMAZIONE DEI MATERIALI PER VARIAZIONI DI TEMPERATURA
• Considerazioni di carattere generale
D.3 MALTE, CONGLOMERATI, ACCIAI
D.3.1 LEGANTI
• Leganti aerei
• Leganti idraulici – calce idraulica, cemento
D.3.2 CONTROLLO DEI CONGLOMERATI
• Resistenza caratteristica a compressione
• Provvedimenti nel caso di esito negativo di un controllo di accettazione
• Controllo degli acciai da cemento armato
D.4 STATI DI SOLLECITAZIONE
D.4.1 PRESSOFLESSIONE
Stato di sollecitazione
D.5 STRUTTURE
D.5.1 METODI DI VERIFICA
• Premessa
• Tensioni ammissibili
• Stati limite
• Schemi strutturali elementari
• Trave, arco, fune: tre soluzioni diverse dello stesso problema
D.5.2 CEMENTO ARMATO
• Metodo delle tensioni ammissibili – Carico assiale centrato
• Metodo delle tensioni ammissibili – Flessione semplice
• Metodo delle tensioni ammissibili – Pressoflessione
• Metodo delle tensioni ammissibili – Pressoflessione deviata
• Metodo delle tensioni ammissibili – Flessione e taglio nel cemento armato
• Metodo delle tensioni ammissibili – Torsione
• Metodo semiprobabilistico agli stati limite – Stato limite ultimo per flessione – Armatura semplice
• Metodo semiprobabilistico agli stati limite – Stato limite ultimo di sforzo normale
• Metodo semiprobabilistico agli stati limite – Comportamento fragile o duttile di sezioni inflesse
• Metodo semiprobabilistico agli stati limite – Prescrizioni normative in merito alla duttilità
• Metodo semiprobabilistico agli stati limite – Stato limite ultimo di taglio
D.5.3 CEMENTO ARMATO – SOLAI
• Solai – Tipologie costruttive attuali
• Solai in disuso o fuori norma
• Prescrizioni normative
• Progettazione e verifica
• Disposizione delle armature
D.5.4 CEMENTO ARMATO – TRAVI
• Generalità
• Armature nelle travi
D.5.5 CEMENTO ARMATO – PARETI O SETTI
• Pareti o setti
D.5.6 CEMENTO ARMATO – PILASTRI
• Pilastri – Normativa
• Metodologia di calcolo
• Carico assiale centrato
• Disposizione delle armature
• Mensole su pilastri
D.5.7 CEMENTO ARMATO – SCALE
• Scale con gradini portanti
• Scale con gradini portati
D.5.8 CEMENTO ARMATO – FONDAZIONI
• Fondazioni – Generalità
• Fondazioni dirette
• Fondazioni indirette
D.5.9 CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
• Impostazione del problema
• Caratteristiche specifiche della precompressione
• Momento utile
• Rendimento della sezione
• Tecniche di precompressione
• Qualità dei materiali e tensioni ammissibili
• Cadute di tensione
• Verifiche in prima e seconda fase
• Ribassamento dei cavi
• Fuso di guyon
• Controcarico e cavi curvi
• Esempio di proporzionamento preliminare di travi di luce impegnativa
• Taglio nelle travi di precompresso
• Momento di fessurazione
• Momento di rottura
D.5.10 CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO – ELEMENTI COSTRUTTIVI
• Pannelli estrusi per solai
• Tipi di solaio per ambienti industriali a grandi luci
• Travi
• Pilastri
• Plinti
• Elementi di chiusura
• Schemi di montaggio
• Particolari costruttivi
D.5.11 ACCIAIO
• Acciai da carpenteria
• Tipi dei profilati
• Resistenza al fuoco degli acciai di carpenteria
• Verifica degli elementi strutturali in acciaio
• Flessione semplice retta
• Flessione e taglio
• Pressoflessione deviata e retta
• Deformabilità delle travi inflesse
• Instabilità
D.5.12 ACCIAIO – DETTAGLI COSTRUTTIVI
D.5.13 ACCIAIO – PROFILATI
D.5.14 LEGNO LAMELLARE
• Normative
• Puntoni
• Flessione
• Taglio
• Elementi di collegamento nelle travi composte
• Aste composte sollecitate a compressione
• Collegamenti e giunti
• Giunzioni con bulloni o perni
• Giunzioni chiodate
• Giunzioni con caviglie ad anelli
• Frecce elastiche
• Resistenza al fuoco
• Tipologie strutturali
D.5.15 MURATURA
• Edifici in muratura – Nuove edificazioni
• Consolidamento degli edifici in muratura
D.5.16 CONSOLIDAMENTO EDIFICI IN MURATURA – PRESCRIZIONI TECNICHE
D.6 OPERE DI FONDAZIONE
D.6.1 INDAGINI GEOTECNICHE
• Norme tecniche
• Relazione geologica e relazione geotecnica
• Indagini in situ
• Finalità dell’indagine geognostica
• Ampiezza dell’indagine
• Tecnologie di esecuzione dei sondaggi
• Mezzi e programmazione dell’indagine
• Scavi e perforazioni di sondaggio
• Prove penetrometriche statiche e dinamiche
• Prova SPT (Standard Penetration Test)
• Prove scissometriche
• Caratteristiche meccaniche delle rocce sciolte
• Tipologie di pal
• Prove di carico su pali trivellati
E.1 CONTESTO AMBIENTALE
E.1.1 BENESSERE TERMOIGROMETRICO
• Generalità
• Meccanismi di autoregolazione
• Metodo di Fanger
• Metodi semplificati
E.1.2 CONDIZIONI CLIMATICHE
• Radiazione solare
• Dati climatici in Italia
E.1.3 PERCORSO DEL SOLE
• Grafici del percorso del sole
E.1.4 DIAGRAMMI DI SCHERMATURA
• Uso dei grafici del percorso del sole
• Ombre portate da occlusioni esterne
• Ombre portate da parti dell’edificio
E.2 ARCHITETTURA BIOCLIMATICA
E.2.1 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
• Criteri di progettazione per il riscaldamento dell’edificio
• Criteri di progettazione per il raffrescamento dell’edificio
• Criteri di progettazione per alcune località italiane
• Sistemi solari passivi
• Strumenti
E.3 QUALITÀ DELL’ARIA IN AMBIENTI CONFINATI (Arch Laura Cennini)
E.3.1 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E STANDARD INTERNAZIONALI
• Principi generali
• Riferimenti per la fase progettuale
• Riferimenti per la fase di verifica sul costruito
E.3.2 CONTROLLI E MISURE
• Fase progettuale
E.3.3 QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROGETTAZIONE
• Materiali
• Progettazione di impianti di condizionamento
• Progettazione della manutenzione di un edificio
E.3.4 RADON: PRESENZA E INTERVENTI DI MITIGAZIONE
• Generalità
• Unità di misura e parametri di riferimento
• Aspetti patologici
• Normativa di riferimento
• Principali riferimenti legislativi
• Interventi di mitigazione del radon
• Valutazione del rischio
E.3.5 PRESENZA DI AMIANTO E INTERVENTI SU MANUFATTI IN CEMENTO ARMATO
• Presenza di amianto – Generalità
• Rimozione di materiali in amianto in forma friabile
• Incapsulamento di materiali in cemento amianto
• Confinamento cemento amianto
• Programma di manutenzione e controllo dell’amianto in sede
E.4 ACUSTICA
E.4.1 GENERALITÀ
• Definizioni
E.4.2 ACUSTICA DI UNA SALA
• Criteri di progettazione
E.4.3 TRASMISSIONE DEL SUONO ATTRAVERSO PARETI
• Trasmissione del suono
E.4.4 RUMORE DI CALPESTIO – RUMORI ESTERNI
• Trasmissione del rumore di calpestio
• Protezione dai rumori esterni
E.5 ILLUMINOTECNICA
E.5.1 LUCE E GRANDEZZE FOTOMETRICHE
• Luce e visibilità
• Principali grandezze fotometriche
• Colorimetria
E.5.2 BENESSERE VISIVO
• Definizioni
• Caratterizzazione delle pareti
E.5.3 ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE
• Lampade e apparecchi di illuminazione
• Progetto di illuminazione e metodi di calcolo
E.5.4 ILLUMINAZIONE NATURALE
• Definizioni
• Materiali
• Progettazione della luce naturale
E.6 ARIA UMIDA
E.6.1 DEFINIZIONI GENERALI
• Diagramma psicrometrico
E.6.2 DIAGRAMMA PSICROMETRICO E TRASFORMAZIONI
• Cenni sul condizionamento dell’aria
E.7 FLUSSI ATTRAVERSO LE PARETI
E.7.1 TRASMISSIONE DEL CALORE
• Conduzione interna
• Convezione
• Irraggiamento
• Adduzione
• Parete piana tra due ambienti in regime stazionario
E.7.2 RADIAZIONE SOLARE SU PARETI
• Radiazione solare su pareti opache
• Radiazione solare su pareti trasparenti
E.7.3 TRASMISSIONE DEL VAPORE
• Trasmissione di vapore attraverso una parete
E.8 IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE
E.8.1 PROGETTAZIONE ENERGETICAMENTE CONSAPEVOLE
• Riferimenti normativi
E.8.2 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
• Generalità
• Componenti d’impianto per la produzione del calore
• Impianti di riscaldamento autonomi – Tipologie
• Componenti per gli impianti autonomi
• Camini e canne fumarie
E.8.3 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
• Generalità
• Ciclo frigorifero
• Componenti dell’impianto
• Diffusione dell’aria: criteri e componenti
E.8.4 SOLARE ATTIVO
• Impianti per la produzione di calore da fonte solare
• Collettori solari
• Impianti solari per la produzione di acqua calda
• Impianti solari per il riscaldamento ambientale
E.9 IMPIANTI TECNICI
E.9.1 IMPIANTI ELETTRICI
• Generalità
• Ambito normativo di riferimento
• Criteri di progettazione
E.9.2 IMPIANTI IDRICI
• Generalità
• Caratteristiche e requisiti delle acque
• Trattamento delle acque
• Reti di adduzione e distribuzione
• Calcolo delle reti di distribuzione
• Reti di scarico
• Smaltimento delle acque meteoriche
E.9.3 IMPIANTI ANTINCENDIO
• Classi di incendio e uso degli estintori
• Impianti antincendio
• Impianti antincendio automatici
E.9.4 TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
• Generalità
• Riferimenti di legge
• Tipologie di impianto
• Tecnologie e sistemi
• Sistemi di smaltimento nel terreno
E.9.5 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI – LEGGE 46/1990
• Regolamenti di attuazione della legge
• Effetti della legge
E.9.6 IMPIANTI FOTOVOLTAICI
• Tipologie di impianto, campi di applicazione e prestazioni
F.1 PARETI PERIMETRALI VERTICALI
F.1.1 CARATTERISTICHE E REQUISITI
• Tipi e strati funzionali
• Materiali edilizi
F.1.2 MURATURE IN ELEMENTI RESISTENTI NATURALI
• Elementi resistenti naturali
• Tipologie murarie in elementi resistenti naturali
F.1.3 MURATURE IN ELEMENTI RESISTENTI ARTIFICIALI
• Elementi resistenti artificiali
F.1.4 LATERIZIO
• Elementi resistenti artificiali
• Tipi e caratteristiche delle murature
F.1.5 CALCESTRUZZO
• Elementi resistenti artificiali – Tipi e caratteristiche delle murature
F.1.6 SISTEMI E PRODOTTI
• Elementi resistenti in laterizio e calcestruzzo
F.1.7 MALTE
• Leganti
• Inerti • Classificazione delle malte
• Resistenza della muratura in elementi resistenti artificiali
• Giunti
F.1.8 APPARECCHIATURE MURARIE IN ELEMENTI RESISTENTI ARTIFICIALI
• Apparecchiature murarie
• Collegamenti e rinforzi nelle murature
F.1.9 ALLOGGIAMENTO DI IMPIANTI
F.1.10 ARCHI E PIATTABANDE
• Archi
• Piattabanda
• Centinature
F.1.11 ARCHITRAVI
• Architravi di mattoni
• Architravi di cemento armato
• Architravi di acciaio
F.1.12 MURATURA ARMATA
• Caratteristiche e tipi • Muratura a intercapedine armata
• Muratura ad armatura diffusa
• Muratura ad armatura concentrata
F.1.13 MURATURE A GETTO
• Casseforme e sistemi a proiezione
F.1.14 ELEMENTI DI CORRELAZIONE
• Correlazione delle murature a elementi con la struttura portante
F.1.15 PANNELLI IN CALCESTRUZZO
• Pannelli prefabbricati – Caratteristiche e tipi
• Attrezzature di giunto
• Sistemi di ancoraggio
F.1.16 MURATURE TRAFORATE
• Apparecchiature murarie traforate
F.1.17 FACCIATE LEGGERE
• Classificazione
• Profili e caratteristiche
• Attrezzature di giunto
F.1.18 PARETI TRASLUCIDE E TRASPARENTI
• Vetrocemento
• Profilati a “U”
• Vetri organici
F.1.19 PARETI IN LEGNO (Ing Cecilia Vittori)
• Pannelli a base di legno
• Prodotti derivati dal legno
F.1.20 INTONACI (Arch Stefania Mornati)
• Tipi e caratteristiche • Tipi di intonaci
• Modalità di esecuzione
F.1.21 RIVESTIMENTI LAPIDEI
• Marmi e pietre: denominazioni e caratteristiche
• Classificazione e caratteristiche
• Ancoraggio delle lastre
F.1.22 RIVESTIMENTI CERAMICI
• Materiali ceramici
F.1.23 RIVESTIMENTO A CAPPOTTO
F.1.24 RIVESTIMENTO CON FACCIATA VENTILATA
F.1.25 ISOLANTI TERMOACUSTICI
• Materiali termoisolanti
• Ponti termici • Posa in opera dei materiali termoisolanti
• Isolamento delle pareti e correzione dei ponti termici
• Materiali fonoisolanti
F.1.26 SERRAMENTI ESTERNI (Ing Silvano Stucchi)
• Caratteristiche e requisiti
• Vetri
• Controtelai
• Soglie e imbotti
• Serramenti esterni in legno
• Serramenti in acciaio
• Serramenti in lamiera d’acciaio
• Serramenti in alluminio
• Serramenti esterni in materiali misti
• Serramenti in PVC
• Dispositivi di oscuramento
• Lucernai
F.1.27 FACCIATE CONTINUE E STRUTTURALI
• Facciate continue
• Facciate strutturali
• Facciate miste (continue e strutturali)
F.1.28 PORTE, PORTONI, SERRANDE
• Porte esterne
• Serramenti esterni
F.2 CHIUSURE ORIZZONTALI (Arch Stefania Mornati)
F.2.1 CARATTERISTICHE E REQUISITI
• Isolamento termico • Materiali impermeabilizzanti
F.2.2 FONDAZIONI E INTERRATI
• Protezione delle murature di fondazione
• Protezione delle chiusure orizzontali di base
• Chiusure in grigliati metallici
F.2.3 PAVIMENTI (Ing Silvano Stucchi)
• Tipi di pavimenti
• Isolamento acustico dei pavimenti
F24 CONTROSOFFITTI
• Tipi di controsoffitti
• Apparecchi di sospensione
• Correlazioni
F.2.5 COPERTURE CONTINUE (Arch Stefania Mornati)
• Isolamento termico e impermeabilizzazione
• Tetto giardino
• Ancoraggi perimetrali e di coronamento
• Ancoraggi perimetrali, profili di tenuta, scossaline
• Impermeabilizzazione di soglie e raccordi con volumi emergenti
• Raccolta e smaltimento delle acque meteoriche
F.2.6 COPERTURE DISCONTINUE
• Coperture discontinue
• Isolamento termico e impermeabilizzazione
• Manto di copertura
• Correlazioni e raccordi
• Lastre
• Raccolta e smaltimento delle acque meteoriche
F.2.7 COPERTURE TRASLUCIDE E TRASPARENTI
• Coperture di vetrocemento
F.2.8 BALCONI
F.2.9 GIUNTI DI DILATAZIONE (Ing Silvano Stucchi)
F.3 PARTIZIONI INTERNE
F.3.1 TRAMEZZI
• Tramezzi in laterizio, in blocchi di calcestruzzo, in pannelli di gesso, in legno
• Lastre e pannelli
• Lastre di gesso su orditura metallica e accessori
• Partizioni spostabili
F.3.2 SERRAMENTI INTERNI
• Porte
• Porte antincendio
• Rivestimenti antincendio
F.4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE
F.4.1 SCALE
F.4.2 ASCENSORI E AUSILI MECCANICI
F.5 ARREDI
F.5.1 BAGNI
• Pareti tecniche
• Apparecchi sanitari
• Cellule prefabbricate
F.5.2 CUCINA
F.5.3 ARREDI MOBILI
• Tavoli e sedute
• Poltrone, divani, letti
• Armadi, scaffali, librerie
F.6 SISTEMAZIONI ESTERNE
F.6.1 RECINZIONI E PROTEZIONI
• Recinzioni e protezioni in muratura
• Recinzioni in legno e metallo
F.6.2 AREE D’USO E ARREDI
• Pavimentazioni
• Aree d’uso
• Accessori
G.1 ELEMENTI CONOSCITIVI E RAPPRESENTATIVI
G.1.1 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E CARTOGRAFIE
• Conoscere il territorio
• Rappresentazioni cartografiche
• Rilevamenti, scale, formati
• Istituzioni
• Cartografia specialistica
• Rappresentazione delle caratteristiche climatiche
• Paesaggio vegetale naturale
• Caratteristiche dell’edificazione stabile
• Isolati urbani
G.1.2 CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI
• Distacchi e pendenze
• Soleggiamento
• Fattori di localizzazione e scelte insediative
• Configurazione dei tessuti urbani
G.1.3 MODALITÀ DI LOCALIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI
• Forme spontanee, organiche, pianificate
G.2 REALTÀ URBANA
G.2.1 DAL VILLAGGIO ALL’AREA METROPOLITANA
• Dimensione e configurazione
• Nuclei antichi e loro trasformazioni
• Funzionalità e riconoscibilità formale
• Infrastrutture di comunicazione
G.2.2 DESTINAZIONI D’USO
• Monofunzionalità e polifunzionalità
• Aree residenziali e miste
• Utilizzazione delle aree
• Aree per l’istruzione, la cultura, il tempo libero
• Aree per lo sport
• Aree per il verde
• Aree per le attività produttive urbane
G.2.3 GERARCHIA DEI CENTRI
• Molteplicità e classificazione dei centri
• Aspetti teorici
• Standard dimensionali delle aree per i principali servizi pubblici
G.2.4 SISTEMA DIREZIONALE
• Settori delle attività direzionali
• Livelli di interesse delle attività direzionali
G.2.5 INSEDIAMENTI UNIVERSITARI
• Varietà delle localizzazioni
• Mobilità delle funzioni e standard
• Spazi funzionali
G.3 REALTÀ TERRITORIALE
G.3.1 GRANDE DIMENSIONE
• Note introduttive
• Trasformazioni produttive
• Turismo
G.3.2 DIFESA DEL SUOLO E AREE PROTETTE
• Difesa del suolo
• Aree protette
• Parchi nazionali e riserve naturali
• Piano di bacino
G.4 NORME E VINCOLI
G.4.1 CATEGORIE DI NORME E VINCOLI
• Vincoli attivi e passivi
G.4.2 TIPI DI REGOLAMENTI
• Regolamenti e norme tecniche
• Regolamento edilizio comunale
G.5 GUIDA ALLA PIANIFICAZIONE
G.5.1 TERRITORIO, PIANIFICAZIONE, LIVELLI
• Territorio e piani
G.5.2 GUIDA BREVE ALLA PIANIFICAZIONE REGIONALE E PROVINCIALE
• Piano Territoriale di Coordinamento Regionale (PTCR)
• Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) e Metropolitano (PTAM)
G.5.3 GUIDA BREVE ALLA PIANIFICAZIONE COMUNALE GENERALE
• Piano Regolatore Generale (PRG)
G.5.4 GUIDA BREVE ALLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ESECUTIVA
• Piano Particolareggiato (PP)
• Cartografia storica
• Intervento esecutivo in un centro storico
• Piano di Lottizzazione (PL)
• Piano di Lottizzazione d’Ufficio (PLU)
• Concessione e autorizzazione
• Piano per l’Edilizia Economica e Popolare (PEEP)
G.5.5 GUIDA BREVE ALLA PIANIFICAZIONE SETTORIALE
• Piano Integrato d’Intervento (PII)
• Piano della Rete di Vendita (PRV)
• Piano per gli Insediamenti Produttivi (PIP)
• Piano Urbano del Traffico (PUT)
• Programma Urbano dei Parcheggi (PUP)
• Programma della rete Ciclopedonale (PCP)
• Arredo urbano
• Programma del Colore degli Edifici (PCE)
• Piano paesistico
• Classificazione delle aree sottoposte a piano paesistico
• Piano dei servizi
• Piano per il Risanamento Acustico (PRA)
• Piano di ricostruzione
• Carte tematiche
• Metodi di valutazione
G.5.6 APPENDICE
• Principali disposizioni legislative nazionali con contenuti di interesse urbanistico
• Alcune delle principali terminologie urbanistiche
G.5.7 PROGETTAZIONE PAESAGGISTICA
• Definizione generale della disciplina paesaggistica
• Principi disciplinari
• Pianificazione del paesaggio
• Pianificazione paesaggistica
• Piani di settore
• Progettazione paesaggistica
• Criteri di progettazione
• Elaborati di progetto
G.6 MOBILITÀ
G.6.1 MOBILITÀ TERRITORIALE
• Infrastrutture aeroportuali
• Strade
• Infrastrutture per il trasporto ferroviario
• Pianificazione portuale (Prof Rosario Pavia, Arch Matteo di Venosa)
• Criteri metodologici per la redazione del piano portuale (Prof Rosario Pavia, Arch Matteo di Venosa)
• Infrastrutture portuali (Prof Ing Alberto Noli)
• Teoria del deflusso
G.6.2 MOBILITÀ URBANA E LOCALE
• Mobilità pedonale
• Piste ciclabili
• Sistemi urbani a guida vincolata
• Trasporto a fune
• Piani urbani del traffico
G.6.3 NODI DI SCAMBIO E INFRASTRUTTURE PER LO STAZIONAMENTO
• Intersezioni stradali
• Centri merci intermodali strada-ferrovia
• Sosta autoveicoli – Infrastrutture per lo stazionamento
• Autostazioni
Luca Zevi
Urbanista e architetto, figlio dell’architetto, urbanista e critico Bruno Zevi, Luca Zevi ha lavorato alla rivitalizzazione di vari centri storici italiani e al restauro di edifici antichi. A Roma ha realizzato il Memoriale ai caduti del bombardamento di San Lorenzo del 1943 ed è progettista del Museo Nazionale della Shoah. Per il Ministero degli Esteri ha contribuito a progetti di sviluppo in Albania e El Salvador. Ha diretto il Manuale del Restauro Architettonico e il Nuovissimo Manuale dell’Architetto. Ha insegnato nelle Università di Roma e Reggio Calabria.