Presentiamo la scheda di I principi di biochimica di Lehninger di David L. Nelson e Michael M. Cox, la scheda, più precisamente, della settimana edizione italiana del famosissimo manuale, pubblicata da Zanichelli nel mese di giugno 2018. Dopo la scheda riportiamo delle informazioni utili su come sfruttare le risorse multimediali a cui si ha diritto acquistando il volume, e su Albert Lester Lehninger.
Contenuti
Scheda del libro
Edito da Zanichelli nel giugno 2018 • Pagine: 1280 • Compra su Amazon
Il Lehninger è da oltre 35 anni il manuale di biochimica per antonomasia e su di esso si sono formate generazioni di studenti - e di futuri professori - in tutto il mondo. La settima edizione è stata rinnovata in ogni capitolo, introducendo nuove scoperte e approfondimenti su tecnologie di recente sviluppo. In particolare, è stata ampliata la trattazione del metabolismo, approfondendo i meccanismi biochimici alla base di obesità e diabete, il ruolo del microbiota, il traffico di membrana e altri temi di rilievo in ambito medico. Gli autori presentano anche le ultime scoperte su: mondo a RNA, RNA non codificante, motivi di riconoscimento dell'RNA, annotazione genica, cinetica enzimatica, sintesi proteica, ruolo delle proteine intrinsecamente disordinate e molto altro. Il testo integra nella trattazione alcuni sviluppi tecnologici recenti di grande impatto per la ricerca biochimica, quali lo studio della struttura delle proteine mediante la criomicroscopia elettronica, il sequenziamento del DNA di nuova generazione, l'editing genico con il sistema CRISPR/Cas9, le cellule biosintetiche, i nuovi database per lo studio del lipidoma, lo studio profili dei ribosomi. Inoltre, è stato introdotto un nuovo capitolo che raccoglie gli argomenti di biochimica vegetale. Particolare attenzione è dedicata anche in questa edizione alla quantificazione matematica, con numerosi esercizi di calcolo guidati e attività per l'interpretazione dei dati tratti dalla letteratura scientifica. LEGGI LE RECENSIONI SU AMAZON
Il libro conta quasi 1300 pagine ed è ricco di illustrazioni a colori.
Le risorse multimediali e l’ebook
Le risorse multimediali di complemento al libro sono disponibili alla seguente pagina sul sito Zanichelli. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su Myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.
Chi acquista il libro può inoltre scaricare gratuitamente l’ebook seguendo le istruzioni fornite sul sito della casa editrice.
ACQUISTA IL LIBRO A PREZZO SCONTATO SU AMAZON
Chi era Albert Lester Lehninger
È largamente considerato come uno dei più importanti pionieri nel campo della bioenergetica. A lui si devono alcune scoperte fondamentali per la comprensione del metabolismo a livello molecolare. Nel 1950, con Eugene Kennedy scoprì che i mitocondri sono la sede della fosforilazione ossidativa nelle cellule eucariote. Fu autore di un gran numero di testi ormai divenuti classici.
Soprattutto il suo Principi di biochimica è largamente usato come testo di introduzione alla materia a livello universitario. Lehninger, inoltre, riteneva che una conoscenza della biochimica potesse essere molto utile per un cittadino ben informato, infatti come era solito asserire: ”l’energia investita è sempre ampiamente ripagata, non solo nell’ossidazione dello scheletro carbonioso del glucosio, ma anche nella vita di tutti i giorni: ossidando la nostra mente creeremo l’energia necessaria per ridurre i nostri problemi”.
Lascia un commento