Presentiamo la scheda di I principi di biochimica di Lehninger di David L. Nelson e Michael M. Cox, la scheda, più precisamente, dell’ottava edizione italiana del famosissimo manuale, pubblicata da Zanichelli nel mese di gennaio 2022 e la più aggiornata disponibile al mese di febbraio 2023. Dopo la scheda riportiamo delle informazioni utili su come sfruttare le risorse multimediali a cui si ha diritto acquistando il volume, e su Albert Lester Lehninger.
Contenuti
Scheda del libro
Edito da Zanichelli nel 2022 • Pagine: 1280 • Compra su Amazon
Il Lehninger è il libro di biochimica per eccellenza, ed è apprezzato fin dalla prima edizione per come presenta e organizza i contenuti disciplinari e le loro interconnessioni, una tradizione autorevole che questa ottava edizione – dalla struttura rinnovata e nella quale gli autori hanno scelto di enucleare i principi fondamentali all’inizio di ogni capitolo – conferma in pieno.
Questa scelta fornisce infatti a chi studia un’impalcatura di conoscenza che facilita la comprensione dei singoli contenuti e la creazione di connessioni tra i concetti approfonditi nel testo. Accanto alla spiegazione dei fondamenti disciplinari, il racconto delle scoperte più recenti e di come opera la ricerca di frontiera fornisce un contesto affascinante per lo studio della biochimica, una disciplina in evoluzione costante. Migliaia di figure, progettate per essere comprensibili anche in modo indipendente dal testo, rendono le basi disciplinari e la ricerca scientifica facilmente accessibili.
Le numerose ricadute della biochimica sulla salute umana sono trattate capillarmente nel testo e identificate dall’icona del caduceo. Le schede Medicina approfondiscono patologie e condizioni che influenzano lo stato di salute e illustrano i meccanismi di azione di strategie terapeutiche che agiscono a livello biochimico; inoltre, permettono di scoprire metodi utilizzati per indagare le basi molecolari del funzionamento dell’organismo umano.
Al termine di ogni capitolo, una ricca dotazione di problemi ambientati e basati su articoli scientifici permette di mettere in pratica quanto studiato.
Un ulteriore supporto per lo studio è dato dai numerosi video che illustrano i processi biochimici, i meccanismi enzimatici, la struttura delle biomolecole, le tecniche di laboratorio e mostrano la risoluzione guidata dei problemi.
Inquadrando le icone poste nella prima pagina di ciascun capitolo con l’app Guarda!, è possibile visualizzare con lo smartphone tutti i video, gli esercizi interattivi e le soluzioni ai problemi proposti nel libro.
Il libro conta 1200 pagine ed è ricco di illustrazioni a colori.
Le risorse multimediali e l’ebook
Le risorse multimediali di complemento al libro sono disponibili alla seguente pagina sul sito Zanichelli. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su Myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.
Chi acquista il libro può inoltre scaricare gratuitamente l’ebook seguendo le istruzioni fornite sul sito della casa editrice.
ACQUISTA IL LIBRO A PREZZO SCONTATO SU AMAZON
Chi era Albert Lester Lehninger
È largamente considerato come uno dei più importanti pionieri nel campo della bioenergetica. A lui si devono alcune scoperte fondamentali per la comprensione del metabolismo a livello molecolare. Nel 1950, con Eugene Kennedy scoprì che i mitocondri sono la sede della fosforilazione ossidativa nelle cellule eucariote. Fu autore di un gran numero di testi ormai divenuti classici.
Soprattutto il suo Principi di biochimica è largamente usato come testo di introduzione alla materia a livello universitario. Lehninger, inoltre, riteneva che una conoscenza della biochimica potesse essere molto utile per un cittadino ben informato, infatti come era solito asserire: ”l’energia investita è sempre ampiamente ripagata, non solo nell’ossidazione dello scheletro carbonioso del glucosio, ma anche nella vita di tutti i giorni: ossidando la nostra mente creeremo l’energia necessaria per ridurre i nostri problemi”.
Lascia un commento