Corredato da un’ampia anteprima, ecco il riassunto della trama di La regola dell’equilibrio di Gianrico Carofiglio. Il romanzo è pubblicato in Italia da Einiaudi con un prezzo di copertina di 12,50 euro (ma online lo si può acquistare con il 15% di sconto)
La regola dell’equilibrio: trama del libro
È una primavera strana, indecisa, come l’umore di Guido Guerrieri. Messo all’angolo da una vicenda personale che lo spinge a riflettere sulla propria esistenza, Guido pare chiudersi in se stesso. Come interlocutore preferito ha il sacco da boxe che pende dal soffitto del suo soggiorno. A smuovere la situazione arriva un cliente fuori del comune: un giudice nel pieno di una folgorante carriera, suo ex compagno di università, sempre primo negli studi e nei concorsi. Si rivolge a lui perché lo difenda dall’accusa di corruzione, la peggiore che possa ricadere su un magistrato. Quasi suo malgrado, Guerrieri si lascia coinvolgere dal caso e a poco a poco perde lucidità, lacerato dalla tensione fra regole formali e coscienza individuale. In un susseguirsi di accadimenti drammatici e squarci comici, ad aiutarlo saranno l’amico poliziotto, Carmelo Tancredi, e un investigatore privato, un personaggio difficile da decifrare: se non altro perché è donna, è bella, è ambigua, e gira con una mazza da baseball.
Approfondimenti sul libro
In ebook La regola dell’equilibrio (in pdf, epub e mobi) può essere acquistato al prezzo di 10,99 euro.
– A volte penso di smettere, – dissi appoggiandomi al muro. L’intonaco era scrostato e una ragnatela di piccole crepe si estendeva in modo preoccupante verso l’alto.
– Smettere cosa? – mi chiese Tancredi togliendosi di bocca il sigaro.
– Di fare l’avvocato.
– Scherzi? – disse lui, con un lieve, inconsapevole scatto del mento.
Mi strinsi nelle spalle. In quel momento passarono due giudici. Non si accorsero di me e io fui contento di non doverli salutare.
– Li conosci? – dissi indicando con un cenno del capo la porta a vetri dietro la quale i magistrati erano scomparsi un attimo prima.
– Ciccolella e Longo? So chi sono, non direi che li conosco. Una volta sono andato a deporre in udienza davanti a Ciccolella, ma è stata una cosa rapida.
– Qualche giorno fa ero in ascensore proprio con lui. C’erano anche due praticanti e quell’avvocatessa sempre vestita come se dovesse andare a un veglione di capodanno cinese.
Tancredi ridacchiò. Aveva capito subito di chi stavo parlando.
– La Nardulli.
– La Nardulli, appunto. È strana ma è una persona per bene, mi fa quasi tenerezza. Difende gratis un sacco di disperati.
– Vero. Quando abbiamo bisogno di un difensore d’ufficio e non si trova nessuno lei è sempre disponibile, anche se non ci guadagna niente. E allora?
– L’ascensore arriva al piano terra e io mi scosto per farla passare; era l’unica donna lí dentro. Lei sta per uscire, traballando su quei tacchi assurdi, quando Ciccolella le passa davanti, la urta, quasi la fa cadere, poi la guarda per qualche istante ed esclama: avvocato! Con tono di rimprovero, come per dirle: avresti dovuto spostarti, non avresti nemmeno dovuto provare a passare prima di me. Io sono un giudice, nel caso non lo sapessi. Poi si gira e se ne va senza salutare nessuno.
– Simpatico.
– Lo ha fatto apposta, a urtarla. Io mi sono sentito una merda. Sarei dovuto intervenire, dirgli che non sono modi quelli, che era un villano. Ma naturalmente non l’ho fatto. Poi ci ho rimuginato su. In studio mi hanno visto parlare da solo almeno tre volte, quel giorno. Mi capita sempre piú spesso.
– Tanto i tuoi clienti lo sanno che sei pazzo. Cosa ne è venuto fuori da queste rimuginazioni? Si dice: rimuginazioni?
– Credo di no.
Arrivò una macchina della polizia, ne scesero due tipi dall’aria poco rassicurante, salutarono Tancredi, che rispose con un cenno, ed entrarono.
– Ho pensato che prima era diverso, – ripresi, – che questa maleducazione, questo livello di volgarità non c’erano, quando ho cominciato, piú di vent’anni fa. Mi è parso di ricordare che i rapporti nell’ambiente fossero meno brutali, meno… volgari, appunto. Poi mi sono interrotto, mi sono pizzicato e mi sono detto che stavo rimbambendo, che stavo facendo quello che avevo sempre trovato patetico negli altri.
– Rimpiangere il passato?
– Già. Rimpiangere il passato come se fosse l’età dell’oro. Uno rimpiange la propria giovinezza e magari quando ci stava in mezzo pensava che fosse uno schifo. Sai, l’incipit di quel romanzo di Paul Nizan: «Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questo è il periodo migliore della vita».
– Conosco la frase, ma non ho letto il libro. Come hai detto che si chiama l’autore?
– Paul Nizan, uno scrittore francese.
Mi spostai un po’, scivolando contro il muro, in modo che il sole mi arrivasse in faccia. Cercai una posizione di appoggio, la piú comoda possibile, e socchiusi gli occhi.
– A volte penso a quando immaginavo quello che mi sarebbe accaduto nel futuro. Un viaggio, la laurea, il matrimonio, il mio primo processo in cassazione, un sacco di cose. Quei momenti, i momenti in cui immaginavo il futuro, mi sembrano vicinissimi. Invece le cose che mi immaginavo e sono davvero accadute mi appaiono lontanissime. Il mio futuro è sprofondato nel passato.
– Ho sentito spiegazioni piú chiare.
– Ma hai capito, sí?
– Solo per la mia intelligenza fuori del comune.
Si spostò anche lui con la faccia al sole. Diede un paio di tiri con il sigaro.
– Come descriveresti l’odore del toscano? – gli chiesi.
– Non mi dire che ti dà fastidio. Sto riducendo sempre di piú la mia cerchia di amicizie per incompatibilità: la mia incompatibilità con la loro intolleranza verso il toscano.
– Non mi dà fastidio. Cioè, non molto.
Tancredi si portò una mano sul viso e la passò contropelo sulla corta barba che aveva da qualche mese.
– Gli esperti dicono che l’odore – anzi, loro dicono: l’aroma – del toscano è un misto di cuoio bagnato, di pepe, di vecchio barile di brandy, di legno stagionato. A furia di sentirlo ripetere mi sono convinto di percepirli anch’io, questi odori. A parte il vecchio barile di brandy, naturalmente. Non ne ho mai visto né annusato uno.
– Pepe, legno stagionato, barile di brandy, cuoio…
– Bagnato, cuoio bagnato.
– Cuoio bagnato… Divento matto per queste cose. Come le descrizioni dei sommelier. Mi sento sempre un cretino quando sono a tavola con qualcuno che dice cose del tipo: sensazione fruttata, sentore di cioccolato e liquerizia, tannini. Io bevo il vino, ma queste cose non le sento.
– Non hai mai fumato il toscano?
– Mai. Per parecchi anni, forse te lo ricordi, le sigarette. Poi niente. Mai sigari, mai pipa, grazie al cielo.
Si stava bene appoggiati a quel muro, con quel senso di pulizia dell’anima che solo certe giornate di primavera sono capaci di risvegliare. Pensai che sarebbe stato bello andare in qualche posto in campagna, stendere una coperta sul prato, leggere, mangiare dei panini, chiudere gli occhi e ascoltare i mormorii della natura.
– Hai voglia di sentire una storia?
Fece un gesto con la mano, come per dire: prego, accomodati.
– Un mese fa ho fatto delle analisi. Roba di routine, il mio medico dice che ogni due, tre anni è bene. Qualche giorno dopo il prelievo il medico mi chiama – avevo appena finito un’udienza, stavo giusto uscendo di qua – e mi dice che deve parlarmi. Aveva un tono troppo neutro. Non mi è piaciuto per niente. Gli ho chiesto se c’era qualche problema e lui mi ha risposto che era meglio se passavo da lui. Cosí l’ho raggiunto in studio, in una condizione di spirito non proprio serena.
– Cosa ti ha detto?
– È un amico, era molto a disagio. Mi ha detto che c’erano dei valori piuttosto alterati, ma che spesso ci sono dei falsi positivi in questo tipo di accertamenti, quindi bisognava ripeterli subito, prima di cominciare a preoccuparsi. Però se i valori fossero stati confermati era necessario prendere appuntamento con un ematologo. Gli ho chiesto se per piacere poteva essere un po’ piú chiaro, e mentre parlavo mi sono accorto che dovevo poggiare le mani sulla sua scrivania perché avevano preso a tremarmi forte.
– E lui? – chiese Tancredi con un filo di voce.
– Ha fatto ancora qualche giro di parole, poi ha detto che poteva essere una forma di leucemia. Ce ne sono di tanti tipi, ha detto, e molte si curano, oggi. Ma era inutile starne a parlare fino a quando non avessimo ripetuto le analisi.
Tancredi era immobile e pareva quasi aver smesso di respirare.
– Abbiamo rifatto i prelievi. Mi ha assicurato che avrebbe parlato con il laboratorio perché i risultati arrivassero in un giorno. La mattina dopo, verso le otto, mi ha chiamato. Non trovava la parola giusta e gli è venuto: complimenti. «Te l’avevo detto che ci sono spesso dei falsi positivi. In realtà non cosí spesso, ho un po’ esagerato, ma capita. Per fortuna è capitato stavolta. Vai a fare un brindisi per il tuo secondo compleanno, stasera». Ha aggiunto anche altre cose, ma la sua voce a quel punto era diventata lontana e non le ho sentite bene e in ogni caso non le ricordo. È stata una delle situazioni piú irreali della mia vita.
Sentii il rumore dell’aria buttata fuori da Tancredi.
– Quindi è tutto a posto?
– Sí.
– Porco cazzo. Per un giorno hai pensato di avere la leucemia?
– Sí.
– Ne hai parlato con qualcuno?
– No.
– Perché non mi hai chiamato?
– Ci ho pensato, ma mi vergognavo.
– Ti vergognavi? Di chiamare un amico? Ma tu dallo psichiatra devi andare, non dall’ematologo. Che significa?
– Mi sentivo inferiore. All’improvviso ero finito dalla parte dove ci sono i malati, mentre i sani, quelli che continuano le loro vite normali, che mangiano, bevono, lavorano, viaggiano, fanno l’amore, fanno progetti, erano dall’altra, quella da cui ero appena stato escluso. Mi sentivo inferiore e mi vergognavo. So che può sembrare strano, ma è cosí.
Tancredi respirò a fondo. Strizzò gli occhi. Fece una smorfia rabbiosa scuotendo il capo, come per scacciare un pensiero.
– Non deve essere stato facile, – disse infine.
– Non lo so. Non riesco a definire il mio ricordo. È stato un giorno sospeso nel nulla. C’era la paura, prima di tutto. Erano come pulsazioni di paura. L’idea concreta che in breve, non in un futuro remoto e astratto, non esisterai piú. Il mondo non esisterà piú. Mi sono ricordato quello che disse un mio amico – Emilio – quando mi raccontò della malattia e della morte di sua moglie, aveva trentaquattro anni. Pensi alle passeggiate che non hai fatto, a quando ti sei comportato da ragioniere con la moneta degli affetti. Non è solo la paura della morte, è che vorresti non aver sprecato il tuo tempo. Poi c’erano momenti di quiete perfetta. Come se mi fossi già abituato, come se avessi accettato il mio destino e potessi osservarlo con distacco. Una cosa che riguardava qualcun altro. E c’erano momenti in cui pensavo che non mi sarei dovuto arrendere, che avrei dovuto lottare, sconfiggere la malattia, qualunque fosse. Ci erano riusciti in tanti. Questi sono stati i piú difficili, se capisci cosa intendo.
– Non pensavi a quello che ti aveva detto il medico, che potesse esserci un errore nelle analisi?
– Nemmeno un secondo. Me lo sono vietato. Credo mi sembrasse un pensiero vile, un modo per rinviare la presa d’atto di quello che mi stava succedendo. Non sono il tipo che vince alla lotteria, credo di essermi detto.
Per la biografia e la bibliografia completa dello scrittore rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata a Gianrico Carofiglio.
Lascia un commento