Corredato da un’ampia anteprima, ecco il riassunto della trama di Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway. Il romanzo è pubblicato in Italia da Mondadori, con un prezzo di copertina di 9,00 euro (ma online lo si può acquistare con il 15% di sconto)
Il vecchio e il mare: trama del libro
Dopo ottantaquattro giorni durante i quali non è riuscito a pescare nulla, il vecchio Santiago vive, nel suo villaggio e nei confronti di se stesso, la condizione di isolamento di chi è stato colpito da una maledizione. Solo la solidarietà del giovanissimo Manolo e il mitico esempio di Joe Di Maggio, imbattibile giocatore di baseball, gli permetteranno di trovare la forza di riprendere il mare per una pesca che rinnova il suo apprendistato di pescatore e ne sigilla la simbolica iniziazione. Nella disperata caccia a un enorme pesce spada dei Caraibi, nella lotta, quasi letteralmente a mani nude, contro gli squali che un pezzo alla volta gli strappano la preda, lasciandogli solo il simbolo della vittoria e della maledizione sconfitta, Santiago stabilisce, forse per la prima volta, una vera fratellanza con le forze incontenibili della natura e, soprattutto, trova dentro di sé il segno e la presenza del proprio coraggio, la giustificazione di tutta una vita. Alla fine della propria carriera di scrittore Ernest Hemingway rimedita i temi fondamentali della sua opera nella cornice simbolica di un’epica individuale, e insieme ripercorre i grandi modelli letterari che, come Moby Dick, hanno reso unica la letteratura americana.
Approfondimenti sul libro
In ebook Il vecchio e il mare (in pdf, epub e mobi) può essere acquistato al prezzo di euro 6,99.
Il vecchio era magro e scarno e aveva rughe profonde alla nuca. Sulle guance aveva le chiazze del cancro della pelle, provocato dai riflessi del sole sul mare tropicale. Le chiazze scendevano lungo i due lati del viso e le mani avevano cicatrici profonde che gli erano venute trattenendo con le lenze i pesci pesanti. Ma nessuna di queste cicatrici era fresca. Erano tutte antiche come erosioni di un deserto senza pesci.
Tutto in lui era vecchio tranne gli occhi che avevano lo stesso colore del mare ed erano allegri e indomiti.
“Santiago” gli disse il ragazzo mentre risalivano la riva dal punto sul quale era stata sistemata la barca. “Potrei ritornare con te. Abbiamo guadagnato un po’ di quattrini.”
Il vecchio aveva insegnato a pescare al ragazzo e il ragazzo gli voleva bene.
“No” disse il vecchio.
“Sei su una barca che ha fortuna. Resta con loro.”
“Ma ricordati quella volta che sei rimasto ottantasette giorni senza prendere pesci e poi ne abbiamo presi di enormi tutti i giorni per tre settimane di seguito.”
“Ricordo” disse il vecchio. “Lo so che non è perché dubitavi di me, che mi hai lasciato.”
“È stato papà, che mi ha costretto a lasciarti. Sono un ragazzo e devo ubbidire.”
“Lo so” disse il vecchio. “È assolutamente normale.”
“Lui non ha molta fiducia.”
“No” disse il vecchio. “Ma noi sì. Vero?”
“Sì” disse il ragazzo. “Posso offrirti una birra alla Terrazza? e poi portiamo la roba a casa.”
“Perché no?” disse il vecchio. “Tra pescatori.”
Sedettero sulla terrazza e parecchi pescatori canzonarono il vecchio e lui non si offese. Altri, pescatori più vecchi, lo guardarono e si sentirono tristi. Ma non lo mostrarono e parlarono con garbo della corrente e a che profondità avevano gettato le lenze e del bel tempo stazionario e di ciò che avevano visto. I pescatori fortunati di quel giorno erano già rientrati e avevano già squartato i loro marlin;2 e li avevano trasportati distesi su due assi, con due uomini barcollanti all’estremità di ogni asse, al magazzino dei pesci dove aspettavano l’autocarro frigorifero che li portasse al mercato all’Avana. Coloro che avevano preso pescecani li avevano portati allo stabilimento sull’altra riva della baia dove li avevano issati alle carrucole per togliere il fegato, tagliare le pinne e scuoiare le pelli e ridurre la carne a strisce per metterla sotto sale.
Quando il vento veniva da est, dallo stabilimento giungeva l’odore attraverso il porto; ma oggi lo si sentiva soltanto vagamente perché il vento era indietreggiato a nord e poi si era smorzato e sulla terrazza si stava bene e c’era il sole.
“Santiago” disse il ragazzo.
“Sì” disse il vecchio. Stava stringendo il bicchiere fra le mani e pensava a tanti anni fa.
“Posso andare a cercarti le sardine per domani?”
“No. Va a giocare al baseball. Sono ancora in grado di remare e Rogelio getterà la rete.”
“Andrei volentieri. Se non posso pescare con te vorrei almeno esserti utile in qualche modo.”
“Mi hai comprato una birra” disse il vecchio.
“Sei già un uomo.”
“Quanti anni avevo la prima volta che mi hai preso sulla barca?”
“Cinque, e a momenti venivi ucciso perché ho issato il pesce troppo presto e lui ha quasi fatto a pezzi la barca. Ricordi?”
“Ricordo la coda che sbatteva e rintronava e il banco che si è spaccato e il frastuono delle mazzate. Ricordo che mi hai gettato a prua tra le lenze addugliate fradicie e ho sentito tutta la barca rabbrividire e il frastuono che facevi mentre lo prendevi a mazzate come quando si abbatte un albero, e l’odore dolce del sangue che avevo addosso.”
“Te lo ricordi davvero o è perché te l’ho raccontato?” “Ricordo tutto, dalla prima volta che siamo andati insieme.”
Il vecchio lo guardò con gli occhi bruciati dal sole, pieni di fiducia e di affetto.
“Se tu fossi mio figlio ti porterei fuori a tentare” disse. “Ma sei figlio di tuo padre e di tua madre e hai trovato una barca fortunata.”
“Posso procurarti le sardine? So anche dove potrei procurarti quattro esche.”
“Mi sono avanzate quelle di oggi. Le metterò nel sale nella scatola.”
“Lascia che te ne dia quattro fresche.”
“Una” disse il vecchio. La speranza e la fiducia non l’avevano mai lasciato. Ma ora si rafforzavano come quando sorge il vento.
“Due” disse il ragazzo.
“Due” acconsentì il vecchio.
“Non le hai rubate, vero?”
“Avevo voglia di farlo” disse il ragazzo. “Ma queste le ho comprate.”
“Grazie” disse il vecchio. Era troppo semplice per chiedersi quando avesse raggiunto l’umiltà. Ma sapeva di averla raggiunta e sapeva che questo non era indecoroso e non comportava la perdita del vero orgoglio.
“Domani sarà una giornata buona, con questa corrente” disse.
“Dove andrai?” chiese il ragazzo.
“Al largo, per rientrare quando cambia il vento. Voglio esser fuori prima di giorno.”
“Cercherò di far venire anche lui al largo” disse il ragazzo.
“Così, se prendi qualcosa di molto grosso possiamo venire ad aiutarti.”
“Non gli piace lavorare troppo al largo.”
“No” disse il ragazzo. “Ma vedrò qualcosa che lui non riesce a vedere, magari un gabbiano al lavoro, e lo farò venir fuori dietro a un delfino.”
“Ha gli occhi così mal ridotti?”
“È quasi cieco.”
“Strano” disse il vecchio.
“Non è mai andato a caccia di tartarughe. È questo che uccide gli occhi.”
“Ma tu sei andato a caccia di tartarughe per anni e anni, lungo la Mosquito Coast, eppure hai gli occhi buoni.”
“Io sono un vecchio strano.”
“Ma sei forte abbastanza, adesso, per un pesce proprio grosso?” “Credo di sì. E ci sono molti trucchi.”
“Portiamo a casa la roba” disse il ragazzo. “Così posso prendere il giacchio e andare in cerca di sardine.”
Raccolsero l’attrezzatura della barca. Il vecchio si mise l’albero in spalla e il ragazzo portò la tinozza di legno con le brune lenze ben ritorte addugliate, la gaffa3 e la fiocina con la sua asta. La tinozza con le esche era a poppa con la mazza che serviva a domare i pesci grossi quando venivano rimorchiati. Nessuno avrebbe mai derubato il vecchio, ma era meglio portare a casa la vela e le lenze pesanti perché la rugiada poteva rovinarle, e pur essendo certo che nessuna persona del posto l’avrebbe mai derubato, il vecchio riteneva che fosse inutile lasciare in una barca una gaffa e una fiocina a far nascere tentazioni.
Risalirono insieme la strada fino alla capanna del vecchio, ed entrarono per la porta spalancata. Il vecchio appoggiò alla parete l’albero con la vela serrata e il ragazzo posò accanto a esso la tinozza e il resto dell’attrezzatura. L’albero era lungo quasi quanto l’unica stanza che costituiva la capanna. La capanna era costruita con scaglie dure di palma reale, quelle che chiamano guano, e dentro vi era un letto, una tavola, una sedia e una zona sul pavimento di terriccio dove cucinare con la carbonella. Sulle pareti brune fatte con le foglie piatte, sovrapposte, del guano resistente e fibroso, vi era una fotografia a colori del Sacro Cuore di Gesù e un’altra della Vergine di Cobra. Erano ricordi della moglie. Una volta sulla parete c’era la fotografia sbiadita della moglie, ma il vecchio l’aveva tolta perché si sentiva troppo solo a vederla, e l’aveva messa su un angolo della mensola sotto la camicia pulita.
“Che cos’hai da mangiare?” chiese il ragazzo.
“Una pentola di riso giallo e pesci. Ne vuoi un po’?”
“No. Mangerò a casa. Vuoi che ti accenda il fuoco?” “No. Lo accenderò più tardi. O magari mangio il riso freddo.”
“Posso prendere il giacchio?”
“Certo.”
Per la biografia e la bibliografia completa dello scrittore francese rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata a Ernest Hemingway.
Lascia un commento