La grande sfida del nostro tempo è quella dei mutamenti climatici. Limitare il pessimo impatto che stiamo avendo sull’ecosistema Terra è cruciale per assicurare alle generazioni future la possibilità di vivere in un mondo non troppo dissimile dal nostro, di avere accesso a risorse essenziale e di poter beneficiare di un’ecosistema ospitale e stabile, possibilmente non fustigato senza sosta da eventi climatici estremi. Per tutti coloro che vogliono comprendere meglio cosa sta accadendo, cosa probabilmente accadrà e cosa è possibile fare, nel nostro piccolo, per aiutare il pianeta, ecco una selezione di quindici tra i migliori libri sull’ambiente disponibili in italiano. La nostra lista presenta, in fondo, alcuni volumi adatti in particolar modo ai ragazzi e ai bambini; in generale abbiamo favorito i volumi più recenti e aggiornati sul tema, senza tralasciare qualche classico di qualche anno fa. [Read more…]
I migliori libri su riscaldamento globale e cambiamenti climatici
Alcuni ottimi libri per comprendere i mutamenti climatici (aggiornato al 2023)
Per tutti coloro che vogliono saperne di più sui cambiamenti climatici e il fenomeno del riscaldamento globale, segnaliamo degli ottimi libri che affrontano i mutamenti in atto sul nostro pianeta, le cause e le conseguenze che il riscaldamento globale ha e continuerà ad avere nei decenni a venire. [Read more…]
I migliori libri sullo spreco alimentare
I migliori libri sul problema dello spreco alimentare nel mondo
Vi consigliamo 8 libri sullo spreco alimentare per comprendere meglio le dimensioni del problema e cosa si potrebbe fare per ridimensionarlo. Lo spreco alimentare è una delle questioni più rappresentative dei nostri tempi: è legata al benessere dei paesi industrializzati e allo stesso processo di produzione, è indicativo del livello di opulenza raggiunto dagli stati industrializzati, e crea un profondo contrasto se affiancata alla carenza di beni alimentari nei posti del mondo rimasti economicamente arretrati. [Read more…]
Così vi ho avvelenato, il libro sulla Terra dei Fuochi di Gaetano Vassallo
Così vi ho avvelenato di Gaetano Vassallo e Daniela De Crescenzo è in uscita il 12 gennaio 2016 per Sperling & Kupfer
Così vi ho avvelenato, il libro sulla Terra dei Fuochi del collaboratore di giustizia Gaetano Vassallo e di Daniela De Crescenzo, è in uscita nella collana Saggi di Sperling & Kupfer il prossimo 12 gennaio 2016, con un prezzo di copertina di 19 euro e una lunghezza di 224 pagine. Il libro racconta il business dei rifiuti dietro la disastrosa contaminazione della Terra dei fuochi attingendo alle dichiarazioni di uno dei manager dei traffici alla base dello scandalo.
Libri sulla decrescita felice
I libri sulla decrescita felice da Latouche a Pallante
Una panoramica dei libri sulla decrescita felice da Serge Latouche a Maurizio Pallante passando per un gran numero di altri autori: ecco alcuni dei testi principali disponibili in italiano, dai volumi classici ad altri più recenti che ne approfondiscono argomenti specifici, senza dimenticare alcuni testi considerati precursori dell’attuale corrente.
Ecologia letteraria o ecocritica, definizione e testi
Cos'è l'ecologia letteraria? Quando nasce? Info su definizione e libri
L’ecologia letteraria, ecocritica o ecocriticism, nota anche come “green (cultural) studies”, “ecopoetics”, e “environmental literary criticism”, è una corrente di studi letterari dal carattere interdisciplinare in cui convergono ‒ in primo luogo ‒ critica letteraria, studi ecologici e approfondimenti filosofici di matrice etica.