Per tutti coloro che studiano la filosofia un dizionario di ottima fattura rappresenta un validissimo aiuto, tanto per chi si avvicina a questa branca del sapere per la prima volta, quanto per chi la esplora già da tempo, dato che un buon dizionario permette un rapido raffronto con termini (e concezioni dei termini) che possono tornare utili nei momenti più disparati, magari mentre si è immersi in un testo particolarmente impegnativo. [Read more…]
Libertà: 10 libri fondamentali
I più bei saggi e romanzi sulla libertà di pensiero e individuale
Abbiamo scelto 10 libri sulla libertà individuale, dello spirito e del pensiero, tra quelli classici e quelli più recenti. La selezione cerca di cogliere diverse tra le principali sfaccettature di questo concetto, e si chiude con un volume adatto ai più piccoli. [Read more…]
Zoografie di Calarco: Derrida e la sua gatta
Riflessioni sul libro di Matthew Calarco edito da Mimesis
Gli autori presi in esame sono Heidegger, Lévinas, Agamben e Derrida. [Read more…]
I migliori libri sullo gnosticismo
I migliori libri sullo gnosticismo attualmente disponibili in Italia
Vi presentiamo i migliori libri sullo gnosticismo, attualmente disponibili in Italia: come vedremo non mancano testi molto affascinanti sul movimento filosofico, religioso ed esoterico a carattere iniziatico presente nel mondo ellenistico greco-romano. [Read more…]
I migliori libri di filosofia per bambini
I più bei libri di filosofia per bambini
Vi sono alcuni ottimi libri di filosofia per bambini in commercio in Italia. Troviamo molti volumi colorati che presentano le grandi questioni della filosofia ai bambini in un modo adatto a loro, e dei libri di “giochi filosofici”, che permettono ai più piccoli di riflettere e divertirsi allo stesso tempo. [Read more…]
La filosofia spiegata con le serie TV, un libro di Tommaso Ariemma
Tutto su libro La filosofia spiegata con le serie TV di Tommaso Ariemma, in uscita in libreria a fine giugno 2017
Il libro del giovane professore Tommaso Ariemma intitolato La filosofia spiegata con le serie TV sarà pubblicato in Italia da Mondadori il 27 giugno, con un prezzo di copertina al momento ancora da comunicare. Il costo, per quanto riguarda gli ebook in formato pdf, epub e mobi per Kindle, sarà invece di 7,99 euro. [Read more…]
Heidegger & Sons di Donatella Di Cesare: come confrontarsi col maestro
Nuovo saggio su Heidegger di Donatella Di Cesare sull'eredità del filosofo tedesco
Filosofia, importanti incontri a Cattolica tra novembre 2015 e gennaio 2016
Un interessante ciclo di incontri di filosofia si terrà a Cattolica nei prossimi mesi: ecco il programma
Il ciclo di incontri di filosofia che avrà luogo a Cattolica nei mesi di novembre 2015 e gennaio 2016 si intitola “Che cosa fanno oggi i filosofi?”. La rassegna avrà inizio l’8 novembre al Centro cultura polivante, alle ore 17, con un incontro con Diego Fusaro e Paolo Ercolani che avrà come tema “Pensare/Non pensare/fare”. Ecco il programma completo.
15 libri sul Buddismo per chi vuole scoprirlo
I migliori libri sul buddismo da Nichiren ai testi del pensiero tibetano
Una guida ai libri sul buddismo per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla dottrina orientale o approfondirne la conoscenza. Tra i quindici volumi che seguono includiamo alcuni testi adatti a chi muove i primissimi passi verso la dottrina e altri più indicati per chi ha già una certa conoscenza del buddismo, con l’idea di fornire degli utili suggerimenti a tutti i lettori. [Read more…]
Taoismo: i libri fondamentali dal Tao Te Ching al Chuang Tzu
I più importanti libri sul taoismo, dai testi di Lao Tze e Chuang Tzu passando per saggi sulla storia del pensiero cinese
Vi presentiamo una breve panoramica dei più importanti libri sul taoismo o daoismo (dal Tao Te Ching al Chuang Tzu) più alcuni testi critici e storici di rilievo: partiamo dalle tre opere considerate fondamentali per poi aprire ad alcuni volumi sulla storia, le origini e il significato del taoismo. Una piccola guida per tutti coloro che vogliono approfondire questa straordinaria dottrina filosofica cinese, che ha peraltro dato origine alla religione taoista – una religione per molti tratti decisamente atipica – istituzionalizzata nel primo secolo dopo Cristo.