Per tutti coloro che amano l’ispettore Sarti Antonio ecco i libri di Loriano Macchiavelli che lo vedono protagonista. Per chi ha letto uno o più libri e vuole capire come muoversi nella complessa bibliografia abbiamo compilato un elenco di romanzi in ordine di pubblicazione, cercando di presentare, nei molti casi in cui i testi non sono facili da reperire, l’edizione più recente o comunque quella che ci è parsa più semplice da recuperare, o in alternativa – se disponibile – la versione in eBook. Come potrete vedere la pubblicazione dei volumi è curata da un gran numero di case editrici, principalmente Einaudi e Mondadori, ma non solo. Per chi volesse iniziare dall’inizio consigliamo la trilogia in unico volume Einaudi che apre il nostro elenco, mentre chi conosce bene le avventure dell’ispettore Sarti vorrà forse considerare l’acquisto del volume pubblicato nel 2019 da Mondadori, intitolato Delitti senza castigo. Un’indagine inedita di Sarti Antonio. In fondo all’articolo consigliamo inoltre alcuni volumi di racconti con protagonista Sarti, per appassionati che già hanno fatto incetta dei romanzi con l’ispettore, ma anche per i collezionisti e per chi apprezza la forma breve. [Read more…]
Commissario Wallander: guida ai libri di Henning Mankell
Tutti i libri con il commissario Wallander in ordine di pubblicazione e di lettura
Ecco l’ordine di pubblicazione e di lettura dei libri con il commissario Wallander (talvolta indicato come ispettore in italiano), la serie di romanzi firmata dallo scrittore svedese Henning Mankell. La serie conta in tutto dodici libri pubblicati dall’autore scomparso nel 2015 tra il 1991, anno in cui il commissario fa il suo debutto con il romanzo Assassino senza volto, e il 2013, quando viene pubblicato l’ultimo volume che lo vede protagonista, La mano.
In merito all’ordine di lettura va fatta attenzione solo agli ultimi due volumi: cronologicamente la storia del commissario si chiude con l’undicesimo romanzo, L’uomo inquieto. Il successivo romanzo, La mano, si colloca infatti subito prima. I lettori possono quindi scegliere se leggere i volumi in ordine di pubblicazione (come riportati nell’elenco che segue), o se fare una variazione per seguire l’ordine temporale della storia, leggendo prima La mano e poi L’uomo inquieto, scelta che noi ci sentiamo di consigliare.
Millennium: tutti i libri della saga di Larsson e Lagercrantz
I libri della serie Millennium oggi portata avanti da David Lagercrantz in ordine cronologico e di lettura
Come ben sanno i fan della saga di libri Millennium, ai primi tre volumi scritti da Stieg Larsson (scrittore e giornalista svedese scomparso nel 2004) hanno fatto seguito dei nuovi romanzi di David Lagencrantz che riprendono i personaggi creati da Larsson, il quale pianificava di scrivere una saga da ben dieci romanzi. Ecco allora tutti i libri della saga Millennium, pubblicati in Italia da Marsilio, in ordine di pubblicazione e di lettura. [Read more…]
Le sette morti di Evelyn Hardcastle: recensione del libro di Stuart Turton
Francesca Zunino Harper recensisce l'atteso romanzo di Stuart Turton in uscita il 21 marzo per Neri Pozza
In inglese britannico si potrebbe dire che Le sette morti di Evelyn Hardcastle è un po’ come la Marmite ─ una crema da spalmare creata nel 1902 estremamente salata, di colore marrone, consistenza appiccicosa, odore molto particolare, fatta con estratti di lievito di birra. La Marmite è diventata un elemento tipico della cultura popolare anglofona anche per la sua facoltà di polarizzare opinioni davvero estreme grazie al o a causa del suo gusto. Tanto che lo slogan pubblicitario in uso dal 1996, “Love it or hate it” (“o la ami, o la odi”) è ormai entrato a far parte dei modi di dire del linguaggio comune, associato a qualsiasi persona, cosa o avvenimento che provochi opinioni assai opposte.
Il romanzo di debutto di Stuart Turton, che ha vinto il premio Costa per il Miglior Debutto del 2018 e sarà pubblicato in italiano il prossimo 21 marzo da Neri Pozza, tradotto da Federica Oddera, sembra essere un po’ come la Marmite. È stato comprato nel 2016 all’agenzia letteraria britannica DHH come uno dei titoli di punta per il lancio di Raven Books, nuovo marchio editoriale specializzato in romanzi noir, thriller gotici e gialli della casa editrice inglese Bloomsbury (quella che intenderci che ha pubblicato i libri di Harry Potter, e che anche grazie al loro smisurato successo si è espansa grandemente).
Descritto come “un misto di Gosford Park e Ricomincio da capo [Groundhog Day] passando per Agatha Christie”, Evelyn Hardcastle è un thriller psicologico con un sapore d’antan, grazie all’ambientazione in una villa aristocratica decadente in una campagna molto isolata, in un momento storico-fantastico probabilmente anteriore alla prima guerra mondiale. Anche la sua scrittura è retrò, ispirata ad un uso della lingua inglese dei romanzi dell’inizio del ‘900. Evelyn Hardcastle è anche un romanzo giallo, una ‘storia di detective’, un ‘mistero con omicidi’ (un murder mystery, molto British) con qualche tocco di horror, che vuole inserirsi nella grande tradizione britannica offrendole però una svolta contemporanea.
Il romanzo inizia in medias res con il narratore, completamente spaesato come il lettore, che non sa e non ricorda quale sia la sua identità, e che si ritrova all’improvviso dalla prima pagina del primo capitolo in un bosco con un corpo ed un nome che non riconosce come suo. Il protagonista, che verso la prima metà del romanzo scoprirà di chiamarsi Aiden Bishop ─ e finalmente lo scoprirà anche il lettore ─, è misteriosamente costretto a rivivere lo stesso giorno ogni giorno per otto giorni di seguito, entrando però nel corpo di un diverso personaggio, per cercare di identificare l’assassino che causa la morte a cui si riferisce il titolo del romanzo. Solo se riuscirà a trovare l’omicida si spezzerà questo circolo vizioso, liberandosi da questa sorta di maledizione, e lasciando finalmente il luogo del delitto. Non solo il protagonista continua a rivivere lo stesso giorno, ma ovviamente anche l’enigmatica Evelyn Hardcastle, giovane ereditiera e figlia del nobile di cui il protagonista ed un numero consistente di altri personaggi sono ospiti nel vecchio maniero. Evelyn, come preannuncia il titolo, viene uccisa sette volte, sempre alle 11 di sera, durante la festa in suo onore. C’è da notare che nel’edizione statunitense del libro, il titolo del romanzo e quindi le morti della povera Evelyn Hardcastle sono state aumentate a sette e mezzo, a causa di un conflitto del tutto casuale con romanzo dal titolo simile, The seven husbands of Evelyn Hugo (I sette mariti di Evelyn Hugo) della scrittrice Taylor Jenkins Reid, non ancora tradotto in italiano.
La trama viene ulteriormente complicata da un gran numero di personaggi, alcuni dei quali vengono assunti come punto di vista della narrazione dal personaggio principale, diverso in ogni capitolo appunto perché cambia corpo ad ogni risveglio. Inoltre vi è un maggiordomo occulto che cerca di uccidere lui ed altri personaggi che, come il principale, vengono misteriosamente fatti reincarnare ogni giorno in una persona diversa, perché il nostro non è da solo ma in competizione con altri arcane presenze per sciogliere il mistero dell’uccisione di Evelyn, e quindi potersi liberare. Giunge presto in scena e si ritrova fino al finale clamoroso anche una figura ancora più enigmatica, un demiurgo onnisciente e crudele, un possibile emissario di un burattinaio del caos vestito da medico della peste, interamente di nero e con una delle caratteristiche maschera da uccello, con il becco lungo dove venivano inserite delle erbe aromatiche che in teoria dovevano proteggere il dottore dalle possibile infezione.
Come in un romanzo di Hercule Poirot, all’inizio del libro vengono offerti ai lettori sia una mappa dettagliata della villa e delle stanze con i rispettivi ospiti che un elenco o dei vari personaggi, scritto sotto forma di invito alla festa, per cercare di dare aiuto al lettore, che sicuramente si potrà smarrire in questa selva di personaggi e cambiamenti di identità. L’editore Neri Pozza ha creato un delizioso trailer per la versione italiana, ispirato ai gialli di inizio del secolo scorso, con bellissima grafica e una simpatica musica jazz di accompagnamento, che riprende la ben riuscita copertina italiana e illustra trama e personaggi in maniera intrigante.
Molti scrittori e critici hanno subito adorato questo romanzo: “È un libro incredibilmente originale e unico, non sono riuscita a togliermelo dalla testa per giorni dopo averlo letto” ─ ha affermato una delle regine internazionali dei thrillers psicologici, Sophie Hannah; il Guardian scrive che è “un thriller intellettuale… una trama derivativa, ma questo non si deve intendere come una critica. Stuart Turton ha preso da una mezza dozzina di tropi familiari della cultura popolare e li ha rilavorati in qualcosa di fresco e memorabile.” Il Times lo definisce “un romanzo complesso, affascinante e sconcertante, impossibile da riassumere, la cui storia è governata e sospinta da una serie di regole ingegnose, assurde ed elaboratamente diaboliche”.
È sicuramente un romanzo complesso, che alle volte pare diventare anche complicato a causa di molti personaggi ed alcuni fili narrativi che vengono lasciati scoperti, oltre ad una mancanza di empatia nei confronti del protagonista ─ il prezzo da pagare, come scrive il Guardian, per aver dovuto inserire varie morti, non solo quella di Evelyn, e soprattutto un personaggio che cambia ma ripete anche le proprie giornate, in un romanzo psicologico ma anche giallo, di mistero e dell’orrore, ovvero per aver creato un pastiche di generi, temi e motivi ricorrenti ispirati a vari generi di narrativa.
Il più ovvio riferimento è sicuramente quello ad Agatha Christie, sebbene qui non si ritrovino i perfetti incastri della regina del giallo. Nella postfazione al libro, Stuart Turton scrive, in un brano forse un po’ lungo ma illuminante e molto godibile [traduzione mia]: “È tutta colpa di Doris, in realtà. Ho questa frase scritta su un post-it attaccato al muro. Doris era la mia vicina di casa quando avevo otto anni. Ogni fine settimana braccava tutti i mercatini delle pulci dell’Inghilterra del nord est e portava a casa grandi pile di romanzi di Agatha Christie per farmeli leggere. Non seppi mai come era iniziata questa tradizione, o perché. Forse Doris pensava che ogni ragazzino figlio di una famiglia di lavoratori della classe operaia dovesse leggere storie di persone delle classi ricche e aristocratiche che venivano uccise. Andò avanti per anni. Doris mi consegnava cerimoniosamente i libri al sabato; io li leggevo durante la settimana, e poi si ricominciava. Quando compii dieci anni, avevo una conoscenza enciclopedica della Christie, e sapevo che anch’io avrei scritto un romanzo. … Ci provai per la prima volta quando avevo ventunanni, quando il mio ego si era gonfiato a sufficienza e mi aveva convinto che sarebbe stato facile. Fissai lo schermo vuoto per un mese, fino a quando non mi resi conto che Agatha Christie aveva già scritto tutti i colpi di scena più eccezionali per ogni trama, tutti i più brillanti inganni e trabocchetti narrativi, e tutti i personaggi più brillantemente ambigui.”
Dobbiamo quindi dare la colpa a Doris?
Se è lo stesso Turton ad ammettere che la signora del giallo ha già scritto tutto il possibile per quanto riguarda questi tipi di romanzi, implicitamente ammettendo quindi che raggiungere il suo livello stratosferico è qualcosa di quasi impossibile, molte recensioni dei lettori seguono questo tipo di analisi. “Agatha Christie proprio non è”, scrivono in molti commenti su Amazon e su numerosi blog i lettori specializzati e non. È proprio il lettore a subire maggiormente l’effetto Marmite per questo romanzo, in quanto Evelyn Hardcastle ha diviso i pareri come quasi non mai. Molti si lamentano dell’eccessiva lunghezza, della complicatezza della trama, difficile da seguire, e della mancanza di profondità dei personaggi, tutti punti che vengono invece al contrario esaltati come innovativi dalla critica. Come per la Marmite, “Love it or hate it”, Le sette (e mezza, per alcuni) morti di Evelyn Hardcastle è sicuramente un libro estremamente peculiare, da leggere per poi decidere da che parte della critica stare.
Francesca Zunino Harper è linguista, anglista e ispanista, traduttrice e appassionata di Gran Bretagna e America Latina, Messico in particolare, dove ha vissuto per anni. Ama soprattutto la letteratura e la saggistica contemporanee e storiche di donne, natura, viaggi, cibo, e i libri da riscattare. Fa la spola tra Londra e il Piemonte.
I libri dell’ispettore Morse di Colin Dexter
L'ordine cronologico dei libri con l'ispettore Morse e altre informazioni utili sulla serie
La serie di libri con l’ispettore Morse scritta da Colin Dexter conta 12 volumi (per ora), tutti editi da Sellerio nel nostro paese. Lo scrittore britannico autore dei romanzi è considerato uno dei più grandi rappresentati del poliziesco classico. I libri in cui è protagonista l’ispettore capo Endeavour Morse sono i suoi volumi più popolari, con grandissimo seguito nel Regno Unito, ove è molto popolare anche la serie TV tratta dai romanzi, che è stata trasmessa in Inghilterra senza sosta per 13 anni di fila. [Read more…]
Tutti i libri dell’ispettore Barnaby
Cronologia dei libri con l'ispettore Barnaby di Caroline Graham
Il ciclo di libri sull’ispettore Barnaby che ha ispirato la nota serie TV ancora oggi ben presente sulle reti italiane si compone di sette romanzi, il primo pubblicato nel 1987 e l’ultimo nel 2004. L’ispettore è una creazione della scrittrice e attrice inglese Caroline Graham, che dopo un paio di testi di genere sentimentale e thriller, si è aggiudicata il premio Macavity per il miglior romanzo d’esordio con Ragnatele d’inganni, il primo volume della serie dell’ispettore Barnaby, ora ripubblicato con il titolo “Tre omicidi per l’ispettore Barnaby”. [Read more…]
Tutti i libri del commissario Bordelli
Cronologia dei libri con il commissario Bordelli creato da Marco Vichi
La belle serie di libri di Marco Vichi con il commissario Bordelli è composta, a oggi, da 12 volumi, tra romanzi e racconti. I romanzi principali sono pubblicati ora da TEA (dopo essere stati editi da Guanda), con copertina flessibile e prezzo piuttosto contenuto. Vediamo l’ordine cronologico dei libri con protagonista il commissario cinquantenne della Firenze anni sessanta. [Read more…]
Gli onori di casa: scheda del libro con trama e incipit
La trama di Gli onori di casa, le recensioni dei lettori e le prime pagine
Corredato da un’ampia anteprima, ecco il riassunto della trama di Gli onori di casa di Alicia Giménez-Bartlett. Il romanzo è pubblicato in Italia da Sellerio con un prezzo di copertina di 15,00 euro (ma online lo si può acquistare con il 15% di sconto) [Read more…]
Mio caro serial killer: trama e prezzo del libro
La trama di Mio caro serial killer, le recensioni dei lettori e le prime pagine
Corredato da un’ampia anteprima, ecco il riassunto della trama di Mio caro serial killer di Alicia Giménez-Bartlett. Il romanzo è pubblicato in Italia da Sellerio con un prezzo di copertina di 15,00 euro (ma online lo si può acquistare con il 15% di sconto) [Read more…]
Polvere negli occhi: trama e prezzo del libro
La trama di Polvere negli occhi, le opinioni dei lettori e un estratto
Corredato da un’ampia anteprima, ecco il riassunto della trama di Polvere negli occhi di Agatha Christie. Il romanzo è pubblicato in Italia da Mondadori con un prezzo di copertina di 12,00 euro (ma online lo si può acquistare con il 15% di sconto). [Read more…]