Tra i tanti ottimi libri presenti nelle librerie italiane ne abbiamo scelti 11 tra i migliori dedicati a San Francesco d’Assisi, il fondatore dell’ordine francescano, grande santo della chiesa cattolica e patrono d’Italia insieme a santa Caterina. La storia del poverello d’Assisi e l’immagine dello spogliamento, da parte del futuro santo, di tutti i beni materiali, sono così radicate nell’immaginario collettivo da travalicare i confini stessi della religione cattolica. [Read more…]
La fede nuda: presentazione del libro e intervista a Luigi Adami e Paolo Bertezzolo
Anteprima dal volume "La fede nuda. Dialogo sul credere e il dubitare" e cinque domande agli autori
Edito da Gabrielli editori nel 2019 • Pagine: 204 • Compra su Amazon
Due persone, due amici, portano alla parola il loro vissuto, trasmettendolo con umile convinzione perché possa diventare stimolo al confronto e motivo di arricchimento per altri. C'è la ricorrente memoria, affettuosa e riverente, di personaggi come Turoldo, Balducci ed altri, con cui Luigi Adami ha tracciato relazioni significative ed amicali e la cui opera Bertezzolo ha illustrato in alcuni saggi. Costante è il riferimento al lungo e comune cammino percorso dai due autori assieme al "Gruppo per il pluralismo e il dialogo", a cui hanno dato il loro contributo nel tempo personalità di spicco dalle competenze più varie. È da credenti che i due autori affrontano gli interrogativi di senso che questa ricca gamma di vissuti solleva. La fede, che essi esprimono, è intrisa di tenerezza fiduciosa . È una "fede nuda" che non intende ripararsi sotto l'ombrello di ideologie né distribuire certezze a buon prezzo per arginare le umane e inevitabili paure. È una fede che non ha paura di confrontarsi con il dubbio, nella convinzione che il dubbio può favorire una purificazione della fede, può liberare i suoi contenuti da rappresentazioni infantili, può preservare il mistero di Dio dal pericolo di diventare un "idolo vano". In questa "pensosità credente" gli autori non si sentono lontani dal "fratello ateo, nobilmente pensoso" di Turoldo, perché la vera linea di demarcazione non è tra chi si dice credente e chi si confessa ateo, ma tra chi "cerca continuamente" e chi non cerca più.
P: Torniamo così al discorso che facevamo nel capitolo “Quale immagine di Dio?”: la fede, alla fine, giunge al silenzio, al vuoto. Però è un approdo non semplice.
L. Senza dubbio Perché la tentazione è quella di avere un Dio manipolabile, utilizzabile: Dio ti vede, Dio ti giudica, comportati bene perché Dio ti vede…«La fede nasce dall’ascolto, l’ascolto dalla parola di Cristo” dice Paolo. Papa Francesco, riecheggiando queste parole, ha affermato:«È la Parola di Dio che suscita la fede, la nutre, la rigenera», traducendolo in un’esortazione:«Sono sintonizzato su Dio, deve chiedersi ciascuno di noi, o sulle tante parole di moda, o su me stesso?».
Ma oltre alla Parola di Dio, c’è anche la parola vivente che sono i poveri ed è la storia.
P: Vi ha insistito Luigi Sartori. Diceva che la fede non può non farmi rivolgere alla storia, che mi offre sempre “occhiali” nuovi e modifica il soggetto stesso che la interpreta. La storia, quindi, è una fonte per capire la Parola di Dio e formularla poi con formule di fede.
L: Che sono legate, però, al loro contesto culturale e storico. E la storia di cui dobbiamo occuparci e da cui attingere è quella di tutto il mondo. Siamo, infatti, in dialogo con tutto il mondo, affermava Sartori, ed esso ci fornirà occhi nuovi con cui vedere anche la nostra fede. Bisogna interrogare la storia anche su come posso interpretare la mia fede.
P: Interrogare la storia significa pure cogliere i “segni dei tempi”. Ne ha parlato proprio Luigi Sartori in un incontro del Gruppo per il pluralismo e il dialogo.
Ripensiamo, a questo punto, al cammino percorso fin qui. È stato un dialogo, che continuerà, come abbiamo detto.
Il cammino compiuto nel pluralismo e nel dialogo , e ritengo proprio per questo, è stato un cammino di “purificazione” della fede.
L: La fede si purifica quando si libera dalle ideologie, dalle appartenenze, dalle comodità, dagli “idoli” dell’economia, dai modelli di vita che non “umanizzano”. La fede cerca la “nudità”. Nella misura in cui diventa nuda, anche “cresce” di continuo: fa camminare, appunto. Non è mai un “dato”, immutabile e compiuto.
Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea è nata durante il ritorno a Verona da un viaggio in Alto Adige compiuto nell’autunno del 2015 assieme a diversi amici del Gruppo per il pluralismo e il dialogo. Una sera avevamo partecipato ad un libro che trattava della fede, della bellezza, della legge. Parlandone, abbiamo ricordato il nostro cammino personale e gli incontri del Gruppo, che si occupa di temi sociali e civili, oltre che religiosi, dedicati a questo argomento. ci sono venute molte idee e abbiamo pensato che valesse la pena di metterle per iscritto.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Portare a termine il libro ci ha impegnato tre anni, trascorsi incontrandoci e dialogando tra noi, confrontandoci con le esperienze compiute, ripensando agli autori conosciuti e ai testi letti, alle idee messe in comune . Via via che il discorso proseguiva, mettevamo per iscritto le cose che ci dicevamo. Alla fine abbiamo “confezionato” il libro, mantenendo il carattere di dialogo da cui è nato.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Gli autori che hanno influito di più nel nostro cammino e, quindi, anche nella stesura del libro sono David Maria Turoldo, Ernesto Balducci, papa Francesco, Luigi Sartori.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Viviamo a Verona, Luigi Adami a San Zeno di Colognola ai Colli di cui è parroco da oltre quarant’anni, e Paolo Bertezzolo a Villafranca di Verona.
Dal punto di vista letterario quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Per il futuro, Paolo Bertezzolo intende proseguire nello scrivere propri saggi e romanzi. Insieme, lui e Luigi Adami scrivono contributi di tematica religiosa per riviste, tra cui Adista.
Messalini Shalom del 2018
I messalini dell'editrice Shalom del 2018 e altri testi simili
I messalini dell’editrice Shalom sono sempre molto diffusi. Ne è riprova il fatto che non di rado fanno capolino nella lista dei libri più venduti in Italia per una data settimana. Cominciamo il nostro elenco con il messalino luglio-agosto 2018, essendo quello più attuale, ma in lista potrete trovare anche quelli degli altri mesi dell’anno, compresi settembre e ottobre, nonché diversi altri messali diffusi nel nostro paese e pubblicati da altre case editrice specializzate. [Read more…]
I più bei libri sugli angeli (storie vere e saggi)
I migliori libri sugli angeli custodi, tra saggi storici, religiosi e storie vere
Ecco alcuni tra i migliori libri sugli angeli custodi e gli angeli più in generale, con un’ampia selezione di saggi storici o di natura religiosa e spirituale, e storie vere per tutti coloro che vogliono approfondire queste figure affascinante e sempre molto amate. [Read more…]
La luce del Vangelo di Papa Francesco, un nuovo libro di discorsi
La luce del Vangelo di Papa Francesco è il nuovo libro che raccoglie gli scritti del pontefice che sarà pubblicato a marzo da Mondadori
Il libro La luce del Vangelo di Papa Francesco uscirà in Italia il 15 marzo 2016 nella collana Saggi di Mondadori, a cura di Giuliano Vigini. Il volume sarà lungo 248 pagine e sarà presentato dalla casa editrice di Segrate con un prezzo di copertina di 18 euro (in eBook il costo è invece di 9,99 euro). I discorsi e gli scritti raccolti nel libro concorrono a delineare, come recita la descrizione ufficiale del libro, il “progetto pastorale ed ecclesiale di una Chiesa in cammino”, ovvero il percorso portato avanti da Jorge Mario Bergoglio dall’inizio del suo pontificato. [Read more…]
Il nome di Dio è Misericordia, il nuovo libro di Papa Francesco
Il libro di Papa Francesco in uscita a gennaio 2016, Bergoglio intervistato in Il nome di Dio è Misericordia
Il nuovo libro di Papa Francesco, Il nome di Dio è Misericordia, ha come data di uscita il 12 gennaio 2016. Il nuovo libro di Bergoglio sarà edito in Italia da Piemme e uscirà in contemporanea in numerosi paesi del mondo tra cui Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania e Olanda; sarà un’intervista a Papa Francesco realizzata dal giornalista e vaticanista Andrea Tornielli.