In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di meditazione mindfulness, una parola inglese che vuol dire consapevolezza. [Read more…]
I migliori libri sul cancro
Il cancro: i migliori libri sulla malattia del secolo
In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul cancro, l'”imperatore del male”, la grande malattia del nostro secolo. [Read more…]
Manuale dell’operatore socio sanitario di Panizzi: presentazione della VI edizione
Uno sguardo ravvicinato alla nuova edizione del noto manuale per O.S.S. di Romano Panizzi
Edito da Piccin-Nuova Libraria nel 2019 • Pagine: 705 • Compra su Amazon
Manuale preciso e completo, di facile lettura e comprensione. Contiene tutte le conoscenze necessarie all'attività socio sanitaria del personale OSS e di altre figure che operano nella sanità. Questa sesta edizione è stata ampiamente aggiornata, sia nel contenuto che nell'aspetto grafico. Vi sono nuove illustrazioni e molti schemi riepilogativi per facilitare l'apprendimento di argomenti e sequenze operative importanti. È stato anche inserito il Nuovo Regolamento Europeo Dispositivi Medici (DM) 2017/45. Oltre 200 domande di verifica permettono di esercitarsi su quesiti che potrebbero essere posti all'esame finale e in sede di selezione per l'accesso al mondo del lavoro.
Prefazione alla VI edizione
Anche con questa, sesta, nuova edizione continuiamo l’impegno a mantenere il testo aggiornato sia in base ai cambiamenti normativi e sociali, sia in base a quelli derivanti dalle nuove evidenze scientifiche, sia in base alle segnalazioni degli utilizzatori, siano essi docenti o discenti, che qui ringraziamo per ogni suggerimento inviatoci.
Questo testo, scritto a più mani, sin dalla prima edizione è nato con l’obiettivo di realizzare un manuale preciso e completo, di facile lettura e comprensione, ma evitando di fare dei riassunti semplificativi degli argomenti relativi alle varie discipline proprie del programma. In questo testo offriamo le conoscenze necessarie all’attività socio sanitaria del personale OSS, in modo volutamente non banale e, infatti, i contenuti sono usufruibili anche da altre figure che operano nella sanità. Questa edizione, rinnovata nella grafi ca e nel formato, presenta anche nuove illustrazioni e rinnovati schemi riepilogativi, il tutto non tanto per un gradimento estetico, ma per focalizzare l’attenzione dello studente su argomenti e sequenze operative nodali così da facilitarne
l’apprendimento.
In questa sesta edizione sono stati aggiornati gran parte dei capitoli, rivisto l’indice analitico, aggiunto il testo del Nuovo Regolamento Europeo Dispositivi Medici (DM) 2017/45.
In modo particolare abbiamo ritenuto utile permettere allo studente di valutare il proprio apprendimento per ogni argomento trattato. Infatti, sono state aggiunte oltre 200 domande di verifica tutte finalizzate da una parte a verificare l’acquisizione delle conoscenze fondamentali, dall’altra ad offrire allo studente una possibile panoramica delle domande che potrebbero essergli
poste sia in sede di esame finale, sia – soprattutto – in sede di selezione per l’accesso al mondo del lavoro.
Con questa nuova edizione siamo fiduciosi di essere stati capaci, da una parte, di stimolare nel lettore inesperto qual è lo studente l’attenzione alle innumerevoli questioni scientifiche e tecniche offerte, dall’altra ci auguriamo che per i docenti il testo possa avere una valida funzione di memorandum, di traccia espositiva della loro disciplina: certi che di conseguenza continueranno, con i loro eventuali contributi, a dimostrarci la loro fattiva collaborazione permettendo così agli autori e all’editore di continuare ad arricchire e mantenere aggiornato questo testo.Per gli autori
MASSIMO SCHIRRU
Premessa alla VI edizione
Nella seconda metà degli anni ’70, con l’abolizione della formazione dell’Infermiere Generico e negli anni ’80 con l’abolizione della formazione complementare per gli Infermieri, si era passati ad una erogazione dell’assistenza basata su di un operatore unico che, in teoria, avrebbe dovuto essere capace di intervenire in tutte le situazioni assistenziali: l’Infermiere Professionale.
Questa tendenza alla formazione di un operatore unico dell’assistenza contrastava peraltro con la superspecializzazione dei medici che in quegli anni prendeva sempre più piede.
Nel 1990 (DPR 384) è stata istituita una nuova figura nel campo dell’assistenza: l’OTA od Operatore Tecnico addetto all’Assistenza; tale figura nasceva per rispondere ad un’esigenza che era andata sempre più delineandosi, negli ultimi anni, per la rarefazione di operatori intermedi e la necessità di disporre di professionisti particolarmente formati in alcuni ambiti come l’area critica, oltre alla carenza di infermieri che ormai si incominciava a far sentire, soprattutto nel nord del nostro paese. L’OTA rappresentava così un compromesso che avrebbe permesso di contemperare fra due opposte esigenze: quella di aver un operatore economico e versatile che togliesse all’infermiere, unico “titolare” dell’assistenza, tutta una serie di compiti prettamente tecnici o di base e l’altra, che risultava come conseguenza della prima, ovvero un minor numero di personale infermieristico nei reparti ed elevazione dei compiti di quest’ultimi verso attività per le quali fossero necessarie conoscenze approfondite.
L’OTA, che aveva una connotazione prettamente ospedaliera, lasciava tuttavia scoperte tutte le necessità che giungevano dall’Assistenza Territoriale, sia per quanto concerneva l’aspetto sanitario che quello sociale. La carenza del legislatore in questo settore venne quindi superata attraverso l’istituzione, da parte delle singole Regioni, di un operatore di supporto per il settore sociale, che avesse una preparazione specifica per soddisfare i bisogni di base delle persone che restavano all’interno del proprio contesto abitativo o comunque in residenze assistite. Tutto questo portò alla formazione di uno stuolo di figure “locali” che frammentarono il panorama italiano degli operatori “socio-assistenziali”.
Questo continuo aumento di operatori sanitari contribuì, con gli altri fattori più sopra analizzati, a rendere necessario un riordino generale, per quanto concerneva le figure impiegate nell’assistenza a livello nazionale, che mettesse ordine in questa materia per certi aspetti complessa e delicata. Il lavoro di riorganizzazione portò quindi all’istituzione di un nuovo operatore che racchiudesse in sé la possibilità di svolgere i compiti dell’OTA e dell’OSA (Operatore Socio Assistenziale), oltre a nuove attività che gli avrebbero permesso, ancorché con gradualità, di inserirsi, a pieno titolo, nell’attività ospedaliera ed in quella territoriale con competenze ben più ampie di quelle degli operatori da cui derivava.
Ovviamente, l’avvento di nuovi operatori si è portato dietro una ridistribuzione di attività e l’esigenza di un cambiamento culturale delle figure già impegnate in quelle stesse attività (in questo caso gli Infermieri), che sono state costrette dagli eventi (vedi nuovi percorsi formativi) ad accollarsi-riappropiarsi delle competenze relative alla programmazione, organizzazione, guida e controllo del processo assistenziale che la politica “dell’operatore unico” aveva messo in disparte.
L’inserimento delle due nuove figure, se ben gestito dalle Direzioni Sanitarie, è quindi potenzialmente portatore di un miglioramento importante nella qualità dell’assistenza
erogata, oltre che nel miglioramento della “considerazione sociale” per l’infermiere.
La nostra opinione
9 libri sulla celiachia che vi consigliamo di leggere
Vi consigliamo alcuni tra i migliori libri sulla celiachia disponibili in italiano
I libri sulla celiachia che vi consigliamo in questo articolo appartengono sostanzialmente a due categorie: i saggi sulla celiachia, per comprenderla e saperla gestire, e i volumi di ricette, incentrati sull’alimentazione per celiaci. [Read more…]
Libri consigliati sul diabete
Libri da leggere sul diabete per comprenderlo meglio e seguire una dieta adeguata
Il diabete è una delle patologie più diffuse nella nostra epoca. Vi sono molti libri che permettono di comprenderlo meglio e che presentano ottimi consigli su dieta e alimentazione, nonché tantissime ricette per continuare a mangiare piatti ricchi e gustosi. Ecco una panoramica di alcuni dei migliori libri sul diabete attualmente in commercio, per tutti coloro che devono affrontarlo in prima persona o che vogliono supportare i propri cari che ne sono affetti. [Read more…]
10 libri sugli attacchi di panico che aiutano chi ne soffre
Alcuni dei migliori libri sugli attacchi di panico per chi vuole comprenderli e comprendersi
Vi sono in Italia diversi libri sugli attacchi di panico che possono risultare molto utili per chi ne soffre. Sono volumi che permettono di capire perché questi attacchi d’ansia hanno luogo e come sia possibile uscirne. [Read more…]
Il Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor: la III edizione italiana
L'ultima edizione del manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor
L’ottimo e utilissimo volume edito da Piccin e intitolato Il manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor: un approccio al processo del nursing è al momento disponibile in una terza edizione italiana basata sulla quarta edizione in lingua inglese. Il volume, che conta circa 1200 pagine, è adottato da moltissimi studenti italiani ed è parimenti utile per lo svolgimento della professione. Ecco la scheda della terza edizione, pubblicata per la prima volta in Italia nel 2016, l’indice e altre informazioni utili sul manuale. [Read more…]
Libri e manuali di autocontrollo HACCP: quale scegliere?
Vi sono in Italia libri sui manuali di autocontrollo HACCP utilissimi per i professionisti
Come è noto, il manuale HACCP è un documento redatto da un’azienda alimentare che si occupa di preparazione, produzione, confezionamento, commercio e somministrazione di alimenti. Il manuale viene redatto dal titolare di azienda in collaborazione con un consulente tecnico ed è un punto importante della gestione dell’attività, sul quale è importante essere preparati. Per tutti i professionisti del settore esistono dei libri sui manuali di autocontrollo HACCP che possono aiutare enormemente a ottemperare ai propri obblighi, con spiegazioni e modelli differenti per le varie attività e aree di attività, alcuni corredati da CD-ROM. Ve li elenchiamo di seguito. [Read more…]
Libri consigliati sui disturbi alimentari
I libri da leggere sui disturbi alimentari
Quali sono i migliori libri sui disturbi alimentari? Abbiamo selezionato 10 tra i libri più autorevoli e interessanti sui disturbi alimentari, anche detti DCA (disturbi del comportamento alimentare) o DAP (disturbi alimentari psicogeni), volumi che analizzano le difficoltà connesse all’insorgere di questo genere di problematiche e forniscono un aiuto concreto per superarle, risultando particolarmente utili non solo per chi ne soffre, ma anche per chi è vicino a una persona affetta da disturbi alimentari e desidera saperne di più, per comprendere in che modo è possibile aiutare. [Read more…]
12 libri sul fitness per rimettersi o restare in forma
I migliori libri sul fitness femminile e maschile, sull'alimentazione e gli esercizi
Vi consigliamo dodici libri sul fitness tra i migliori attualmente disponibili in Italia: volumi completi sui principi e la metodologia del fitness, sull’alimentazione consigliata così come sugli esercizi pratici da eseguire. Oltre agli utilissimi manuali “generali” e dedicati agli esercizi, abbiamo inserito in lista anche alcuni testi particolari, come quelli dedicati al fitness cardiometabolico e all’allenamento con il proprio cane. [Read more…]