La serie TV The Neapolitan Novels tratta dai libri di Elena Ferrante de L’amica geniale sarà realizzata dalla Fandango di Domenico Procacci, che è al lavoro al progetto già da due anni. Il progetto ha conosciuto ora una svolta con l’ingresso della Wildside di Mieli e Gianani. Vediamo tutto quello che sappiamo, a oggi, sulla serie TV The Neapolitan Novels e quali sono i libri di Elena Ferrante sui quali si baserà la serie.
The Neapolitan Novels, la serie TV dai libri di Elena Ferrante: stagioni ed episodi
La serie TV The Neapolitan Novels si comporrà di 4 stagioni di 8 episodi ciascuna, quindi da un totale di 32 episodi. Da questi dati possiamo desumere che, molto probabilmente, ciascuna stagione rappresenterà la trasposizione di uno dei quattro romanzi che compongono la vendutissima saga di Elena Ferrante, che continua a spopolare all’estero, oltre che in Italia. Il titolo, The Neapolitan Novels, ricalca quello attribuito all’estero alla saga nota in Italia come L’amica geniale.
A quanto riporta The Guardian, Wildside sta ancora cercando partner internazionali per la co-prodzione, non sappiamo quindi al momento quando la serie The Neapolitan Novels potrà andare in onda (né di preciso in quali paesi, sebbene sia scontato che venga mandata in onda negli States).
The Neapolitan Novels, i libri di Elena Ferrante da cui sarà tratta la serie TV
Ricordiamo il quartetto di libri di Elena Ferrante, pubblicati da E/O, su cui verrà basata la serie televisiva. I volumi che compongono la saga dell’amica geniale sono:
- L’amica geniale, 2011
- Storia del nuovo cognome, 2012
- Storia di chi fugge e di chi resta, 2013
- Storia della bambina perduta, 2014
Elena Ferrante ha dichiarato di considerare i volumi come parte di un unico grande romanzo. Il primo volume, L’amica geniale, si apre con un capitolo in cui (avanti nel tempo rispetto agli avvenimenti dei capitoli successivi) il figlio di Lila chiede a Elena di aiutarlo a rintracciare la madre.
In seguito si dispiega la narrazione, dal punto di vista di Elena, della sua infanzia e adolescenza, fortemente segnate dall’amicizia con Lila. Le due bambine vivono in un rione povero di Napoli, risultano insofferenti alle regole e al modo di vivere del rione e portano avanti le proprie vite tra obblighi scolastici, letture, progetti per il futuro. La prima separazione avviene quando, finite le elementari, il padre di Lila non paga più gli studi alla figlia. Le vite delle due ragazze restano comunque legate, in un crescere di vicende sentimentali e non.