Oggi 3 novembre è l’anniversario di diversi grandi scrittori, poeti, pittori, artisti ed esponenti culturali più in generale.
3 novembre, anniversario della nascita
Sono nati il 3 novembre, ed è quindi l’anniversario della loro nascita…
Il poeta Marco Anneo Lucano, nato nell’anno 39: dello scrittore romano ci sono pervenuti per intero i dieci libri di Pharsalia o Bellum Civile, un poema epico in esametri rimasto tuttavia incompiuto a causa della morte del poeta. Si ha notizia di molte altre opere andate perdute, come i Saturnalia, i libri di Silvae, una Medea, un paio di poemetti della giovinezza e altre ancora.
Benvenuto Cellini, scultore e scrittore italiano, nato nel 1500 e morto nel 1571. L’artista fiorentino, considerato tra i più importanti esponenti del manierismo. Oltre alle sue grandi opere di scultura e ai suoi lavori di argenteria e oreficeria, di grande importanza è il suo La vita, titolo completo Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze. Un’opera dal grande valore linguistico e letterario oltre che storico.
André Malraux, scrittore francese nato nel 1901 e morto nel 1976. Lo scrittore e politico parigino André Malraux, divenuto ministro e uomo molto vicino a Charles De Gaulle, è autore di diverse importanti opere narrative, tra cui spicca il romanzo La condizione umana (1933) e il romanzo La speranza (1937), ambientato ai tempi della guerra civile spagnola.
3 novembre, anniversario della morte
Sono morti il 3 novembre…
Henri Matisse, pittore e scultore francese: il 3 novembre è l’anniversario della morte di Matisse, avvenuta nel 1954. Famosissimo artista del secolo scorso, esponente di punta del fauvismo, amico e rivale di Picasso, tra le sue opere ricordiamo la Donna con cappello del 1905, le varie versioni de La danza (1909, 1910) e il Nudo rosa. È anche autore del libro Scritti e pensieri sull’arte.
Léon Bloy, anniversario della morte avvenuta il 3 novembre 1917: scrittore e poeta francese, Bloy dopo il periodo giovanile si converte al cattolicesimo per poi creare importanti lavori in cui traspare una forte devozione alla Chiesa e una costante tensione verso l’assoluto. Tra i suoi libri ricordiamo La cavaliera della morte, Esegesi dei luoghi comuni e Dagli ebrei la salvezza.
Harriet Taylor Mill, filosofa inglese scomparsa nel 1858: Harriet Taylor, moglie di Stuart Mill, è una delle primissime esponenti del femminismo liberale. Di lei ricordiamo la raccolta di saggi Sull’uguaglianza e l’emancipazione femminile (edito da Einaudi) e il noto saggio La liberazione delle donne, attualmente in libreria edito da Il Nuovo Melangolo.