In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sull’accesso venoso, di fondamentale importanza in ambito sanitario sia per la terapia sia per preservare il patrimonio venoso periferico del paziente.
Negli ospedali il posizionamento di un accesso venoso, per la somministrazione di terapia infusionale, è la prima e la più comune esperienza di tipo invasivo vissuta dai malati. Esistono diversi tipi di cateteri venosi.
Per l’accesso al torrente venoso si utilizza quello che viene chiamato catetere venoso periferico (o CVP), un presidio medico che può essere in agocannula, cannula lunga e midline. I CVP, costruiti con materiali biocompatibili, servono a raccordare la superficie cutanea ad un vaso venoso periferico e consentono la somministrazione di farmaci, liquidi ed emoderivati nel circolo sanguigno.
Per l’infusione di liquidi e per somministrare farmaci endovena o in caso di necessità di nutrizione parenterale si ricorre al catetere venoso centrale (CVC), un presidio medico la cui parte terminale prossimale dei CVC si colloca a livello della giunzione atrio-cavale o nella vena cava stessa.
I device più utilizzati per accesso vascolare sono i CVP, impiegati in circa nel 90% dei pazienti ricoverati in ospedale o cliniche private.
In questo nostro articolo sui migliori libri sull’accesso venoso abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento, di fondamentale importanza in ambito sanitario.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti