Degli ottimi libri sull’adolescenza possono far comodo tanto ai ragazzi e alle ragazze, quanto ai loro genitori. La difficoltà del periodo è nota a tutti, ma il cambiamento riesce comunque a cogliere inesorabilmente di sorpresa. È per questo che approfondire meglio i processi psicologici caratteristici di questi anni aiuta a comprendersi meglio o a comprendere meglio i propri figli, i loro atteggiamenti e i loro rapporti con i coetanei e gli adulti. I libri che riportiamo di seguito sono, a nostro giudizio, tra i migliori attualmente disponibili sull’argomento nel nostro paese.
I cambiamenti che si instaurano nel periodo dell’adolescenza sono fisici e psicologici, per questo non vanno interpretati con superficialità i comportamenti dei più giovani. Vi sono numerosi fattori da tenere in conto e innumerevoli modi in cui l’adolescenza può mettere alla prova un ragazzo o una ragazza: talvolta lo sviluppo fisico non segue il passo di quello psicologico ed emotivo e viceversa, le situazioni che si trova ad affrontare possono essere molto stressanti tanto sul fronte scolastico quanto su quelli delle amicizie e delle prime relazioni amorose, senza considerare quelli con la famiglia.
Per comprendere meglio questa età ricchissima e complicata ecco i libri sull’adolescenza che vi consigliamo. Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Psicologia dell’adolescenza
Questo volume di Augusto Palmonari edito da Il Mulino fornisce un quadro complessivo delle conoscenze sull’adolescenza così come sono state elaborate dalla ricerca più avanzata. Ormai considerata un momento specifico e autonomo nello sviluppo psicosociale oltre che fisico e biologico dell’essere umano, l’età adolescenziale si caratterizza per una serie di problematiche fondamentali, relative sia ai compiti di sviluppo sia ai contesti sociali in cui l’adolescente si trova a vivere e a operare.
L’età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente
Il primo libro interamente dedicato alla preadolescenza, raccontata e indagata da due grandi esperti di psicologia dell’età evolutiva, con il rigore scientifico e il tono divulgativo che li ha resi celebri. Tutto è iniziato con l’ingresso alle scuole medie. Fino a ieri vostro figlio era un bambino angelico, e ora di colpo è pronto a darvi battaglia su tutto, pensa solo a divertirsi e vive di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Lo tsunami che vi sta travolgendo si chiama preadolescenza, e sappiate fin da subito che non c’è cura; ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto. Barbara Tamborini e Alberto Pellai ne sanno qualcosa: esperti di psicologia dell’età evolutiva e genitori di due figli preadolescenti (e di altri due che stanno per diventarlo), sapranno introdurvi alle meraviglie di quest’età e darvi i consigli giusti per ritrovare un canale di comunicazione che vi sembra impossibile. Non solo. Vi aiuteranno anche a guardarvi dentro e a capire che tipo di genitori siete e vorreste diventare.
E ora basta! I consigli e le regole per affrontare le sfide e i rischi dell’adolescenza
In questo libro l’autore affronta di petto i temi dei comportamenti “borderline” degli adolescenti. Fornisce ai genitori la spiegazione di ciò che accade quando i loro figli si avventurano nei territori di scelte pericolose (uso di sostanze psicotrope, tabacco e alcol, gioco d’azzardo e internet addiction) e suggerisce le attenzioni educative da mettere in pratica. Infatti, se è costante il terrore che i figli si mettano nei pasticci, spesso mamma e papà non sanno come aiutarli a proteggersi in modo efficace. Il libro è ricchissimo di spunti di riflessione, grazie alle lettere di altri genitori in difficoltà e ai consigli sui libri e i film utili ad “aprire la testa”. Una sorta di manuale che insegna a comunicare con i figli adolescenti senza ansia, tabù o reticenze, diventando i loro migliori alleati. Non mancano i test di autoanalisi e le pratiche checklist di fine capitolo (con le “cose che fanno bene”, e quelle “da evitare”).
Lasciatemi crescere in pace!
Questo libro parla di adolescenza e prende per mano i suoi lettori in un percorso alla scoperta di se stessi e delle molte sfide che dovranno affrontare e vincere in questa fase della loro esistenza. Presenta storie di ragazzi e ragazze alle prese con situazioni nuove e complesse, che hanno a che fare con i cambiamenti corporei, con il bisogno di nuove relazioni, con le emozioni associate al desiderio di costruire il proprio progetto di vita. Ricco di informazioni e approfondimenti, il volume non è però un manuale di istruzioni né un bollettino di informazioni medico-sanitarie, ma una sorta di diario da leggere e appuntare, da consultare e condividere con gli amici per riflettere insieme, discutere e parlare di tutto ciò che può succedere quando si sogna e si costruisce il proprio futuro. Arricchito di stimoli e linguaggi che spaziano dal cinema alla letteratura, dalla musica alle testimonianze di vita vera, “Lasciatemi crescere in pace!” è una vera e propria “guida alla navigazione” dell’adolescenza, che attraversa le tappe più importanti di questo viaggio: il corpo che si trasforma, l’amore, il sesso, l’amicizia, la responsabilità delle scelte e la conquista dell’indipendenza.
AdoleScienza. Manuale per genitori e figli sull’orlo di una crisi di nervi
L’adolescenza è la fase di passaggio dall’infanzia all’età adulta, ma anche il momento più difficile nella vita di un genitore, che si ritrova in casa un figlio che – spesso – non riesce a capire. In sessantacinque punti Gustavo Pietropolli Charmet e Loredana Cirillo affrontano – insieme a un team di specialisti – i problemi con cui mamme e papà devono fare i conti ogni giorno e danno delle risposte concrete ed efficaci. Chi è l’adolescente? Come comportarsi con un figlio che racconta bugie? E a cosa servono le sue bugie e le reticenze? Si può leggere il diario segreto lasciato sulla scrivania, o peggio nascosto nel cassetto? Ma sarà poi tutto vero quel che c’è scritto? Dalla cameretta off-limits al “non rompere”, dal coprifuoco notturno alla scoperta della sessualità, un libro che – con un linguaggio immediato e chiaro – aiuta i genitori nel loro compito.
Perchè non mi parli? Il conflitto tra genitori e figli adolescenti
Non è facile essere genitori di un adolescente. Quanto rigidi o permissivi si dovrebbe essere? Qual è il modo migliore per sostenere un adolescente richiuso su se stesso? Come comunicare con qualcuno che lascia cadere nel vuoto quello che dite? E come resistere alla tentazione di avere comunque l’ultima parola? Basato sulle più recenti ricerche riguardanti lo sviluppo del cervello, i pattern del sonno nell’adolescenza e la comunicazione, il libro propone ai padri e alle madri un modo nuovo di affrontare la relazione con i figli adolescenti. Attingendo alla sua vasta esperienza di lavoro, l’autore, oltre a consigli pratici, riesce a fornire indicazioni chiare su come superare le dinamiche che guidano il comportamento ostile degli adolescenti, assumendo un atteggiamento che riduca i conflitti e crei le basi per relazioni solide e durature.
Manuale di psicopatologia dell’adolescenza
L’adolescenza, fase decisiva per la costruzione dell’identità adulta, ha suscitato negli ultimi anni un interesse crescente in campo psicologico, psicoanalitico e psicopatologico. Periodo di maturazione e di cambiamenti corporei, cognitivi e affettivi, l’adolescenza costituisce una fase di rischio, in quanto le vulnerabilità rivelatesi nell’infanzia possono accentuarsi in concomitanza con l’affacciarsi dei nuovi compiti evolutivi, che comportano tra l’altro processi di distacco dalle figure parentali. Tutti questi temi vengono affrontati nel Manuale che, ponendosi idealmente come continuazione del Manuale di psicopatologia dell’infanzia, analizza gli aspetti evolutivi e psicopatologici di questa fase della vita. Il volume – che fornisce un quadro aggiornato delle tecniche di valutazione, dei sistemi diagnostici più utilizzati, dei quadri clinici di più frequente riscontro, all’interno di una cornice teorico-clinica che vuole salvaguardare la complessità delle interazioni tra sfera biologica, psicologica e sociale – è rivolto agli operatori dei servizi, agli studenti e agli studiosi del settore.
Dall’infanzia all’adolescenza
In questo lavoro Maria Montessori analizza le caratteristiche psicologiche che contraddistinguono il periodo evolutivo che va dalla seconda infanzia all’adolescenza sino alle soglie della maturità e alla frequenza universitaria, individuando risposte educative e didattiche pertinenti con le specifiche esigenze cognitive, emozionali e sociali emergenti in queste particolari fasi evolutive. Dalle sue riflessioni emergono un quadro psicologico di grande interesse e attualità, indicazioni didattiche chiare e coerenti, nonché una proposta curricolare e organizzativa di scuola secondaria centrata su una preparazione culturale “ampia, profonda, completa”, attenta alla esigenza prioritaria di fornire ai giovani condizioni concrete per la costruzione della propria identità sociale e personale. Ne emerge un modello di scuola che pone al centro dell’attenzione i bisogni dell’adolescente, un soggetto da cui dipende il futuro dell’umanità, come sottolinea l’autrice, ma che si trova ad attraversare una fase di “cambiamento radicale nella sua persona” che richiede un “cambiamento radicale nella sua educazione”.
Gioco da ragazzi. Quello che devi sapere sull’adolescenza
Diventare adolescenti è un passaggio importantissimo nella vita di ogni persona, pieno di cambiamenti e novità emozionanti ma anche non facili da affrontare. Il corpo si trasforma – cresce, si sviluppano le caratteristiche tipicamente maschili, a volte arrivano i brufoli… – e d’un tratto ci si inizia a preoccupare del proprio aspetto; le emozioni sembrano diventare più forti e incontrollabili; le relazioni con la famiglia e con gli amici si complicano; arrivano le prime cotte; si desiderano maggiori libertà e autonomia, ma al tempo stesso si hanno anche mille incertezze, domande e timori. E si ha spesso pudore a chiedere. No, non è per niente facile. Ma è normale. Con questo libro l’American Medical Association spiega in modo chiaro e completo ciò che si deve sapere sull’adolescenza e sui cambiamenti che si attraversano, e come parlare di tutte queste cose con i genitori e gli adulti di cui ci si fida. Si potrà così vivere il viaggio verso l’essere adulto più serenamente e fare buone scelte nei diversi ambiti della vita.
Nel nome del figlio
Un’analisi del rapporto padre/figlio nell’adolescenza in un libro scritto a quattro mani e due voci ben distinte. Un padre psicoanalista prende spunto dai racconti del figlio (il quale è nella realtà e nel libro uno scrittore “giovanilista” molto interessante) per commentare i passi più difficili del rapporto. I capitoli saggistici e narrativi si alternano, in un libro-dialogo tutt’altro che tradizionale. Libro molto interessante, consigliato a maggior ragione a chi già apprezza i lavori dell’Ammaniti padre (psicoanalista) o dell’Ammaniti figlio (notissimo scrittore italiano).
L’adolescenza (dal latino adolescentia, «crescere») è quel tratto dell’età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell’individuo adulto. Quando si parla di adolescenza, è importante ricordarsi che essa è un tema di carattere prettamente psicologico, e darle limiti fissi è un’impresa ardua. Bisogna considerare che:
- lo sviluppo psicologico-emozionale non procede sempre di pari passo con lo sviluppo fisico;
- le società occidentalizzate stanno provocando un ritardo sempre maggiore dello sviluppo psicologico, mentre in altre zone del mondo pare verificarsi l’opposto;
- i limiti di età sono diversi tra persone di sesso diverso ovvero tra maschi e femmine;
- più tardi si verificherà lo sviluppo puberale, più tardi finirà l’adolescenza;
- certi tratti psicologici considerati tipici dell’adolescenza permangono oltre la prima giovinezza.
Lascia un commento