In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su Alda Merini, una delle poetesse italiane più amate, nonché una vera e propria icona del suo tempo.
Alda Merini è una delle figure femminili più importanti dal punto di vista artistico e culturale nel nostro paese. Una vita segnata dalla malattia e dall’esperienza dell’internamento, ma anche dal successo delle sue struggenti liriche, dalla passione per la poesia e la letteratura.
In questa nostra selezione dei migliori libri su Alda Merini e delle raccolte di poesie più note della indimenticabile poetessa milanese abbiamo inserito anche dei volumi sull’esperienza che più ha traumatizzato questa artista: i ripetuti internamenti in case di cura psichiatriche.
Anima inquieta, insofferente alle regole della società, Alda Merini, nel suo passaggio sulla terra ci ha lasciato liriche indimenticabili, i versi di un’anima inquieta ed un’estemporanea panoramica sulla follia, sul dolore e sull’amore.
La poetessa dei Navigli è l’incarnazione del poetare, con le parole, con il suo corpo, con il suo volto, con i suoi occhi e con le sue mani.
“Sono stata io a volerlo. Mi fa sorridere il moralismo della gente, non lo tirano fuori per il nudo in sé, ormai ovunque, ma per quello non perfetto. E’ l’imperfezione a scandalizzare, come fosse una colpa. Il mio è stato un gesto di provocazione, e anche di profondo dolore: in manicomio ci spogliavano come fossimo cose. Mi sento nuda ancora adesso.”
Queste le parole della poetessa dei Navigli quando decise di farsi fotografare senza veli, facendosi ritrarre a seno nudo dal fotografo Giuliano Grittini. In contrasto con il nudo del tempo che immortalava donne dalle linee perfette, le forme imperfette della poetessa rimandano ad un’umanità autentica, e quindi imperfetta ed imperfettibile.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento