In questo articolo scopriremo quali sono oggi i migliori libri e manuali sull’alimentazione del cane e del gatto, per prenderci cura, nel miglior modo possibile, del nostro inseparabile amico a quattro zampe.
Sia il cane che il gatto domestico sono mammiferi carnivori e spesso i proprietari finiscono per portare i loro pet dal medico veterinario, per problematiche di varia criticità, relative ad una poco corretta gestione dell’alimentazione dei propri amici a quattro zampe. Basta uno sguardo dolce e ci si ritrova, infatti, a dare da mangiare ai nostri adorati cuccioli biscottini industriali e cibo di scarsa qualità (pieno di additivi dannosi) presi dal primo supermercato vicino casa. Niente di più sbagliato. Vediamo perché.
Per quanto riguarda i cani, questi, pur discendendo dai lupi, puri carnivori, hanno compiuto adattamenti genetici nel corso del tempo che li hanno resi abili nella digestione dell’amido, facendoli divenire di fatto degli onnivori. A differenza dei carnivori puri come il gatto, quindi, i cani sono in grado di adattarsi ad una dieta variegata e che permette loro di nutrirsi con una varietà di alimenti, tra cui verdura e cereali.
Sia l’uomo che il cane sono onnivori quindi, ma il cibo che va bene per noi non va bene per loro: sono molti gli alimenti che noi assumiamo senza problemi ma che sono vietati al cane, come il cacao, il cioccolato e le solanacee. Per non parlare dello zucchero presente nei biscotti che causa direttamente problemi ai denti, obesità e diabete.
Il gatto, invece, è semplicemente carnivoro e deve mangiare la carne, per poter, ad esempio, assumere la quantità necessaria di taurina, un derivato degli amminoacidi che l’organismo del micio non sintetizza autonomamente. Il nostro piccolo felino domestico assume anche, nella sua alimentazione, dell’erba per aiutare la digestione. Il resto sarebbe quindi da bandire nell’alimentazione del gatto.
Oggi sia il cane di casa che il gatto domestico mangiano essenzialmente o cibi industriali come croccantini o scatolette in umido (che devono essere di alta qualità e possibilmente indicati dal medico veterinario), o seguono la BARF, un piano dietetico che prevede cibo casalingo cotto o crudo, di ottima qualità ed adatto alle esigenze del nostro amico a quattro zampe.
Nella nostra selezione sui migliori libri e manuali dedicati all’alimentazione del cane e del gatto abbiamo inserito i migliori testi ad oggi disponibili e indispensabili per i padroncini di queste adorabili creature che anche con la solo loro presenza riescono a rendere migliore la qualità della nostra vita.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
I migliori libri sull’alimentazione del cane
Contenuti
La dieta Barf per cuccioli di cane. Dalla gravidanza al primo anno di età
Hai appena accolto un cucciolo in casa o pensi di farlo, e non sai cosa dargli da mangiare? La tua cagnolina è incinta e non sai bene come nutrirla? Questa preziosa guida ti fornisce tutte le informazioni per una corretta alimentazione dei cagnolini e dei cani in gravidanza. L’esperta di alimentazione ed educazione canina Swanie Simon ti accompagna nelle varie fasi di vita dei piccoli animali e delle mamme: dal giorno dell’accoppiamento alla nascita della cucciolata, dall’allattamento da parte della madre all’integrazione con piccole quantità di cibo, dallo svezzamento completo al cambio dei denti da latte. Per offrire al tuo cane un’alimentazione sana e naturale l’autrice propone una dieta Barf che consiste in cibo crudo biologicamente appropriato. Spiega in maniera dettagliata un piano nutrizionale completo attraverso utili tabelle, approfondimenti e risposte alle principali domande e dubbi. L’autrice, infine, propone utili consigli per prendersi cura di un cucciolo: dallo sverminamento alla vaccinazione, dalle vitamine e minerali necessari agli integratori.
La dieta Barf per cani anziani o malati
Il cane anziano, in genere, si ammala più spesso. Ciò è legato non solo al processo d’invecchiamento, ma soprattutto al modo in cui ha vissuto nei suoi primi anni di vita e in particolare a come è stato nutrito. Molti cani, inoltre, si ammalano prima di raggiungere l’età della “vecchiaia”. In questi casi uno stile di vita adeguato e soprattutto un’alimentazione biologicamente appropriata possono risparmiare e risolvere molte problematiche. Cambiare l’alimentazione del cane passando al cibo crudo della dieta Barf, infatti, può ottenere grandi effetti sia negli animali anziani che in quelli malati. In questa guida viene spiegato come nutrire in maniera corretta e naturale il cane anziano e a cosa fare attenzione nel preparare i suoi pasti. Viene inoltre illustrato il tema dell’alimentazione in caso di malattia, con tanti consigli su come aiutare l’animale con rimedi casalinghi o integratori. In particolare vengono dati consigli in caso di tumore, problemi digestivi, malattie del fegato, delle giunture, della tiroide e molte altre problematiche. Per agevolare la consultazione la guida contiene tante utili tabelle, approfondimenti e le risposte alle principali domande e dubbi.
Un menù da cani. Manuale di alimentazione casalinga
Ricette d’amore: 130 ricette sane e nutrienti per il benessere del tuo cane
Un menù da cani. Manuale di alimentazione casalinga
Hai un cane vivo o un cane in salute?: Come proteggere il tuo cane da veterinari corrotti, lobby farmaceutiche e industria mangimistica
I migliori libri e manuali sull’alimentazione del gatto
Un menù da gatti. Manuale di alimentazione casalinga
Miaoricette
Un menù da gatti. Manuale di alimentazione casalinga
I migliori libri e manuali sull’alimentazione sia del cane e che del gatto
L’alimentazione del cane e del gatto: il quotidiano supporto da non trascurare
Manuale per la scelta consapevole dell’alimentazione del cane e del gatto: Dr Stefano Vio Medico Veterinario
Ricette felici per cani e mici. Alimentazione sana e casalinga per gli amici a quattro zampe
Ricette fai da te per cani e gatti. Un’alternativa sana per nutrire con tranquillità i propri beniamini
La dieta BARF sta conquistando sempre più persone sia in Italia che all’estero. Sono sempre di più le persone che scelgono di nutrire il proprio animale domestico seguendo i dettami di questo regime alimentare che tende a riprodurre e somministrare al cane o al gatto ciò che l’animale stesso mangerebbe autonomamente in natura. La BARF consiste essenzialmente in una dieta naturale basata su carne cruda, ossa e organi con cui alimentare i cani e i gatti di casa, rifiutando così il cibo industriale.
BARF è un acronimo che sta per Biologically Appropriate Raw Food, cioè cibo crudo biologicamente appropriato. I sostenitori della dieta BARF bandiscono i mangimi commerciali dall’alimentazione dei propri pet e testimoniano un netto miglioramento generale della salute dei propri amici a quattro zampe dopo l’eliminazione dalla loro dieta di crocchette e scatolette. I croccantini proposti nella grande distribuzione, ad esempio, contengono spesso cereali, dannosi per i gatti che sono carnivori stretti. Le maggiori critiche alla dieta BARF, invece, vertono sulla sicurezza relativa al consumo della carne a crudo e delle ossa: perforazioni intestinali, fratture dentali, proliferazioni batteriche, virali e parassitosi sono i rischi più temuti con questo tipo di alimentazione animale.
Lascia un commento