In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sugli ammortizzatori sociali, l’insieme delle misure economiche di aiuto offerte dallo Stato italiano come sostegno economico ai lavoratori che hanno perso il proprio posto di lavoro.
La locuzione “ammortizzatori sociali” viene utilizzata per indicare il complesso di disposizioni normative nate con lo scopo di offrire una forma di sostegno del reddito di coloro che si trovano involontariamente in una situazione di disoccupazione.
In un’economia di mercato come la nostra la disoccupazione è uno dei problemi socio-economici predominanti e di conseguenza una forma di sostegno economico in caso di perdita del lavoro è l’istituto più rilevante del welfare e serve ad integrare, per un periodo limitato, il reddito del lavoratore.
Gli ammortizzatori sociali, quindi, offrendo un sostegno economico a chi perde il posto il lavoro o subisce una contrazione, parziale o totale, delle ore di lavoro prestate, costituisce lo strumento essenziale che consente alle aziende e ai lavoratori di affrontare crisi aziendali o fasi di totale disoccupazione.
In questa nostra selezione dei migliori libri sugli ammortizzatori sociali abbiamo inserito i testi di diritto più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Ammortizzatori sociali, welfare e diritto del lavoro dell’emergenza – e-Book (Il nuovo diritto del lavoro)
Ammortizzatori sociali
Ammortizzatori sociali, welfare e diritto del lavoro dell’emergenza
L’emergenza pandemica conseguita alla diffusione del virus Sars Cov2 ha avuto un impatto profondo anche sul diritto del lavoro, mettendo a nudo carenze del sistema di tutela dei lavoratori e dell’impresa rendendo necessaria l’adozione, da parte del legislatore, di numerosi interventi correttivi. A distanza di due anni dall’inizio dell’emergenza, appare oggi chiaro che tali interventi di carattere emergenziale e temporaneo hanno avuto ricadute sistemiche, destinate a influenzare profondamente l’evoluzione del diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. Il presente volume si propone l’obiettivo di offrire non solo una lettura ragionata e retrospettiva delle misure sinora assunte, ma anche di identificare le prospettive di sviluppo necessarie ad affrontare le sfide prossime, alcune delle quali sono state solo accelerate dalla situazione pandemica. In questo percorso, l’opera si concentra su due ambiti di indagine: anzitutto, le misure a sostegno del reddito e quelle previdenziali, che hanno visto lo sviluppo e l’universalizzazione del sistema delle integrazioni salariali, riportate, seppure in chiave temporanea e derogatoria, universalmente su tutti i datori di lavoro e per tutti i lavoratori, anche oltre i confini del lavoro subordinato, adottando a garanzia dei lavoratori autonomi, nonché dei soggetti inoccupati e a rischio di esclusione sociale. La seconda parte del volume è, invece, dedicata, all’esame delle misure che hanno interessato il rapporto di lavoro, andando a verificare tanto gli interventi relativi alla necessità di garantire la salubrità e la sicurezza dell’ambiente di lavoro, quanto le misure di sviluppo e promozione dello smart working, misure che hanno consentito all’impresa la continuazione dell’attività produttiva seppure con modalità da remoto e agili.
Lascia un commento