In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali di analisi dei dati e metodologia della ricerca in psicologia e sociologia.
Ad oggi diviene sempre più importante anche nelle scienze umane l’analisi delle informazioni raccolte a seguito di una ricerca effettuata in ambito psicologico o sociologico. Non solo nelle scienze naturali, quindi, ma anche in quelle umane l’analisi dei dati sta assumendo sempre più importanza, e se nelle scienze naturali tra le tecniche utilizzate, come già abbiamo visto, stanno emergendo data mining e big data analytics, nelle scienze umane tra le applicazioni statistiche più utilizzate compaiono l’analisi della varianza (ad una via, fattoriale e multivariata) e la regressione lineare multipla.
In psicologia sono presenti molti metodi di ricerca. Il metodo osservativo si basa sull’osservazione diretta del comportamento e trova largo uso in psicologia dell’età evolutiva, fondandosi sull’osservazione partecipante o sull’osservazione naturalistica. Altro classico metodo di ricerca psicologica è quello di tipo sperimentale che tenta di scoprire la relazione causale tra due variabili. Altra metodologia classica di ricerca è l’inchiesta (il questionario e l’intervista).
In sociologia si fa ricerca con lo scopo di scoprire nuovi trend e fenomeni o per indagare su aspetti poco chiari in ambito sociologico: descrivere un fenomeno sociale emergente, scoprire le correlazioni tra fenomeni sociali apparentemente distanti e eventuali nessi di causa-effetto presenti. Analizzando i dati raccolti con grafici, tabelle, metodi statistici. Dopo aver scelto il problema da analizzare il ricercatore in sociologia si dedica alla definizione delle ipotesi e alla formulazione del disegno di ricerca. A questo punto inizia l’indagine empirica costituita dalla raccolta, l’analisi dei dati e l’interpretazione dei risultati.
Nella nostra selezione dei migliori libri di analisi dei dati e metodologia della ricerca in psicologia e sociologia abbiamo inserito i migliori volumi sull’argomento, tra cui anche “Analisi dei dati. Tecniche multivariate per la ricerca psicologica e sociale”, l’esaustivo testo di Claudio Barbaranelli.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
La ricerca in psicologia. Modelli di indagine e di analisi dei dati
Analisi dei dati. Tecniche multivariate per la ricerca psicologica e sociale
Analisi dei dati con SPSS: 1 (Le Analisi di Base)- 2 (Le Analisi Multivariate)
Quattrocentocinquanta quesiti di statistica psicometrica e psicometria
I modelli di equazioni strutturali. Temi e prospettive
Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell’indagine all’analisi dei dati
Analisi dei dati longitudinali. Un’introduzione pratica
Introduzione all’analisi dei dati con R
L’analisi dei dati. Tecniche quantitative per le scienze sociali
EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all’analisi dei dati nella ricerca sociale
Un classico correlato alla ricerca in psicologia è la “Strange Situation”, elaborata da Ainsworth e Wittig nel 1969. La metodologia della ricerca utilizzata è di tipo osservativo e i destinatari dell’indagine sono i bambini di un anno. Questa procedura strutturata in più fasi si riallaccia agli studi di John Bowlby sull’attaccamento nei bambini. Mary Ainsworth, collaboratrice di Bowlby, ha ideato una situazione sperimentale per scoprire il tipo di attaccamento tra caregiver e bambino, solitamente mamma e figlio piccolo, fornendo allo schema concettuale di Bowlby una base osservativa/sperimentale.
Lascia un commento