In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di anatomia artistica, adatti a principianti ed esperti.
L’anatomia artistica è lo studio della struttura interna del corpo umano finalizzato alla sua rappresentazione artistica. Si discosta quindi dall’anatomia umana medica ma ha anche molti punti in comune con quest’ultima. L’anatomia artistica, infatti, comporta uno studio approfondito dello scheletro e delle articolazioni e dei muscoli superficiali ma anche dell’equilibrio e del movimento.
L’anatomia viene insegnata nelle accademie delle belle arti e in tutti i corsi d’arte in generale: è una delle materie fondamentali per approcciarsi alle discipline artistiche, in primis la pittura. Basti pensare all’importanza dello studio del corpo umano nell’arte classica e in quella rinascimentale.
L’artista esperto in anatomia artistica ha un’ottima conoscenza dell’osteologia, che indica la disposizione delle ossa e della miologia, che aggiunge muscoli alla silhouette dello scheletro. Copre, quindi, questi volumi essenziali con tessuto adiposo, pelle e capelli, che imprimono nel soggetto la sua soggettività.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali di anatomia artistica , alcuni destinati ai professionisti, altri ai principianti, troverete i giusti strumenti per approcciare questa materia alla base della “pratica artistica”.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento