In questo articolo abbiamo inserito i migliori libri di anatomia veterinaria degli animali domestici, con in aggiunta alcuni volumi di approfondimento sull’anatomia e la dissezione del cane.
Lo studio dell’anatomia è fondamentale in veterinaria così come nella medicina umana. Impossibile comprendere adeguatamente il funzionamento di un organismo vivente senza conoscerne la struttura e l’organizzazione anatomica.
In medicina veterinaria l’anatomia è un campo di studi ampio e articolato, indispensabile per la comprensione delle altre nozioni, indispensabile, ad esempio, per capire la fisiologia e la patologia generale degli animali domestici. Il buon medico veterinario non può non conoscere, infatti, la morfologia, la disposizione e la struttura degli organi appartenenti agli apparati animali, come quello locomotore e quello digerente.
In questo articolo sui migliori libri di anatomia veterinaria abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni testi di approfondimento sull’anatomia del cane.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Anatomia degli animali domestici. Testo-atlante a colori
Anatomia veterinaria regionale e applicata, con note e riferimenti alla chirurgia alla pratica osteopatica e all’agopuntura
Abbiamo voluto aggiungere anche capitoli separati dedicati a specie di grande interesse attuale per la professione, quali il maiale, coniglio, il furetto, i roditori (ratto, topo, criceto, gerbillo, cavia) e i primati (macaco e scimpanzé).
Abbiamo anche voluto dedicare, con una scelta che a noi sembra decisamente innovativa, una parte del libro alle tecniche osteopatiche e all’agopuntura, in considerazione dell’interesse che queste discipline stanno riscuotendo presso molti professionisti.
Il libro è infine completato da una breve storia dell’Anatomia Topografica Veterinaria in Italia e in Europa e da una serie di tabelle dettagliate che riportano le inserzioni muscolari per i carnivori, il cavallo, i ruminanti e i primati.
Il volume è riccamente illustrato, con schemi, disegni e soprattutto molte immagini originali, per la maggior parte realizzate direttamente da noi nelle specie descritte: l’Anatomia è una scienza viva.
Lascia un commento