L’antropologia culturale è quella branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall’inizio del 20° secolo negli Stati Uniti, che ha per oggetto lo studio della cultura, che indaga con un approccio di tipo scientifico.
Questa affascinante disciplina affronta anche lo studio di analogie e differenze culturali tra i vari gruppi umani presenti sul nostro pianeta. L’antropologia culturale diventa oggi sempre più una disciplina al confine con altri fondamentali settori di studio abbracciando la psicoanalisi (negli studi attualissimi di etno-psichiatria), la sociologia, l’epistemologia.
In Italia l’antropologia culturale nasce come antropologia fisica, occupandosi principalmente di etnologia con lo studio delle società extra-europee e di storia delle tradizioni popolari, soprattutto meridionali. Solo successivamente si è accolto come oggetto di indagine la cultura, intesa come insieme dialettico dei patrimoni psichici esperienziali e individuali costituitisi nel corso del tempo all’interno di una certa società.
Oggi l’antropologia culturale affronta le trasformazioni etniche analizzando le iterazioni fra tradizione e innovazione su scala planetaria (grazie al fenomeno ormai dilagato quasi ovunque della globalizzazione). Si guarda alle nuove trasformazioni economiche e sociali in ambito locale e alle possibilità di sviluppo volte a tutelare la diversità delle varie comunità locali sullo sfondo di un mondo sempre più globalizzato.
Nella nostra selezione di libri e manuali di antropologia culturale abbiamo inserito una grande varietà di testi, dai manuali di base fino alla nuova antropologia digitale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a giugno 2020.
Contenuti
Antropologia culturale
Antropologia culturale
Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica
Elementi di antropologia culturale
Digital people. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model
Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria
Riti e rituali contemporanei
Fare umanità. I drammi dell’antropo-poiesi
Mediascapes. Pratiche dell’immagine e antropologia culturale
Uno dei migliori antropologi italiani (ma anche storico delle religioni e filosofo) è Ernesto de Martino che ha apportato notevoli studi antropologici sul mondo contadino meridionale, pugliese e sardo. Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Napoli con una tesi in Storia delle religioni Ernesto si dedica appassionatamente allo studio delle discipline etnologiche.
I lavori di questo importante antropologo italiano sono contraddistinti da una forte componente multi-disciplinare. Si occuperà allora del fenomeno del tarantismo nel Salento nel libro “La terra del rimorso” che è la sintesi delle sue ricerche sul campo con gli apporti significativi forniti da importanti altri studiosi come, ad esempio, lo psichiatra Giovanni Jervis, la psicologa L. Jervis-Comba e l’etnomusicologo Diego Carpitella. Nello studio effettuato nel Salento sono rilevanti i filmati sul fenomeno girati tra i comuni di Copertino, Nardò e Galatina, afferenti alla provincia di Lecce.
Lascia un commento