In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di Araldica per gli appassionati studiosi dell'”arte del blasone”, come veniva anticamente chiamata questa materia.
Quando parliamo di araldica (chiamata anche aspilogia) indichiamo lo studio attento dei blasoni (gli stemmi) o degli scudi, in greco ἀσπίς (aspís), da cui il sinonimo aspilogia.
Gli studiosi di araldica si occupano di studiare e interpretare gli stemmi che si rivelano una inestimabile fonte di informazioni per i professionisti di varie discipline come gli storici, gli archeologi, i numismatici: l’identificazione di un blasone può far risalire alla datazione o alla provenienza geografica di un reperto o di un codice, ad esempio. L’araldica, infatti, risale, analizzando lo stemma, all’origine e alla storia della famiglia a cui esso appartiene, ai suoi domini, ai suoi possedimenti, alle sue alleanze matrimoniali, alle dignità acquisite.
Questa arte antica, la bellezza di alcuni blasoni è innegabile, nasce nel Medioevo in Europa per individuare e distinguere una certa linea di discendenza e di appartenenza ad una famiglia o linea di sangue di prestigio (aristocrazia nobiliare e clero).
Gli studiosi della materia riconoscono l’introduzione dei blasoni nel XII secolo in relazione alla nascita dei tornei cavallereschi: l’araldo d’armi (che darà il nome all’araldica) presentava al pubblico il cavaliere di turno, reso irriconoscibile dall’armatura e dalla visiera calata sul viso e identificabile solo dall’insegna dipinta sullo scudo e ricamata sulla sopravveste e sulla gualdrappa del suo cavallo.
Ancor più probabilmente la nascita dell’araldica è da collegare alle Crociate: i cavalieri cristiani avrebbero imitato l’usanza islamica di distinguere i cavalieri per mezzo di emblemi, colori e segni grafici cuciti su abiti e sulle bardature dei cavalli, impressi sugli scudi e sugli stendardi per poter distinguere tra alleati e avversari sul campo di battaglia.
In questa nostra selezione dei migliori libri di araldica, abbiamo inserito le versione più aggiornate dei volumi più esaustivi sull’argomento, ricchissimi di illustrazioni.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più recenti.
Contenuti
Dizionario araldico IAGI
L’arte araldica nel Medioevo
L’arme segreta. Araldica e storia dell’arte nel Medioevo (secoli XIII-XV)
Firenze araldica. Il linguaggio dei simboli convenzionali che blasonarono gli stemmi civici
Araldica della regia aeronautica. Ediz. illustrata (Vol. 1 – 2)
L’araldica nella Chiesa cattolica. Alla luce della legislazione canonica. Origini, usi, legislazione
Manuale di araldica ecclesiastica nella Chiesa cattolica. Nuova ediz.
Figure dell’araldica. Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea
Manuale di araldica
Manda araldica a Catania – Gli emblemi araldici della massoneria- Araldica benacense e valsabbina
Le api delle città. La figura dell’ape nell’araldica civica italiana – Stemmario senese
Per appassionati, ecco l’araldo di uno dei nostri cavalieri preferiti:
Lascia un commento