In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di Archeologia , lo studio scientifico di tutte le civiltà antiche attraverso le tracce lasciate dalle rispettive culture.
La parola archeologia deriva dal greco “ἀρχαιολογία”, cioè “discorso sul passato” ed indica, come ben comprensibile dall’etimologia stessa del termine, la scienza che indaga sulle civiltà e le culture umane oramai non più presenti sul nostro pianeta in relazione all’ambiente circostante, mediante la raccolta e l’analisi di quel di loro è rimasto (monumenti, artefatti) e quel che di loro hanno lasciato (resti umani).
L’archeologia viene definita una scienza ausiliaria della storia, perché in grado di fornire documenti materiali in periodi che non brillavano certo per la presenza di fonti scritte. Studiare archeologia significa studiare, ritrovare e catalogare tutto quel che riguarda le civiltà del passato. Quindi, con questo termine, ci riferiamo alla scienza dell’antichità che cerca di ricostruire le città di un tempo, attraverso lo scavo, ad esempio. Ma anche lo studio, dai piccoli artefatti ai grandi monumenti, che sono appartenuti a civiltà ormai perdute come quella preistorica, egiziana e precolombiana.
L’archeologia è un campo molto vasto che viene suddiviso, generalmente, in base alla cultura o all’arco temporale oggetto di studio (ad esempio l’archeologia classica o quella egiziana), oppure sulla base delle tecniche di indagine utilizzate (l’archeologia subacquea). Quando ognuno di noi pensa ad un archeologo al lavoro come prima immagine mentale appare sempre quella relativa allo scavo stratigrafico, la tecnica più utilizzata in archeologia, che permette di rimuovere strati di terreno rispettando la successione cronologica. I materiali deposti possono così molto semplicemente essere catalogati nella corretta sequenza cronologica relativa.
Oggi gli studi archeologici si avvalgono di tecniche di rilevamento e di datazione sofisticate, come quella del radiocarbonio, fornite da altre disciplina scientifiche, come la Fisica, la Geologia e la Chimica, che hanno apportata notevoli contributi per quel che riguarda la ricognizione archeologica di superficie, l’analisi dei materiali da costruzione e dei meccanismi geomorfologici di erosione e di sedimentazione.
Altre discipline di notevole impatto sulle indagini archeologiche sono la paleontologia, che permette agli archeologi di studiare gli importantissimi resti fossili ritrovati e l’archeoastronomia che si occupa di studiare gli allineamenti astronomici e gli orientamenti delle strutture antiche, basti pensare a Stonehenge e alle Piramidi egiziane.
In questa nostra selezione dei migliori libri e manuali di archeologia abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento, per studiosi della disciplina ed appassionati. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
I migliori libri di archeologia per l’università
Archeologia. Teoria, metodi e pratica. Con e-book
Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per accesso on line
Arte e archeologia nel mondo romano
Archeologia postclassica. Temi, strumenti, prospettive
Storie dai contesti. Metodologia e procedure della ricerca archeologica
Archeologia dell’antico Egitto
Archeologia del Neolitico – Lezioni di archeologia cristiana -Archeozoologia
Archeologia dei resti umani -Impronte degli dei
I migliori libri di archeologia per appassionati
Introduzione all’archeologia classica come storia dell’arte antica – Tre pietre fanno un muro. La storia dell’archeologia
Negli scavi. L’archeologia raccontata da chi la fa
Come Roma insegna – Civiltà sepolte. Il romanzo dell’archeologia – Prima lezione di archeologia orientale
Scoperte archeologiche non autorizzate. Antologia delle scoperte sotto censura, oltre la verità ufficiale