In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive (SSD).
Come noto si può praticare una attività sportiva dilettantistica in forma associata sotto la forma giuridica di associazione sportiva dilettantistica (ASD) oppure come società sportiva dilettantistica (SSD). Si tratta di due enti associativi per molti versi simili, ma con alcune sostanziali differenze. Generalmente si considera la Società Sportiva come la naturale evoluzione di una Associazione sportiva Dilettantistica.
ASD e SSD sono entrambe due organizzazioni senza scopo di lucro finalizzate alla promozione al loro interno la pratica dello sport in forma dilettantistica.
Giuridicamente parlando esistono normative specifiche sia per ASD che per SSD: la forma giuridica di queste due associazioni è differente in quanto una SSD è una società di capitali senza fini di lucro oppure una società cooperativa che esercita un’attività sportiva dilettantistica, mentre una ASD è un ente di tipo associativo che non persegue finalità commerciali.
Di conseguenza per una ASD emerge la piena responsabilità patrimoniale delle persone che agiscono in nome e per conto dell’associazione (ad esempio nel caso di una richiesta di risarcimento danni), mentre in una SSD la responsabilità dei soci corrisponde esclusivamente al capitale conferito.
In questa nostra selezione dei migliori libri sulle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive (SSD) abbiamo inserito i testi di diritto di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD)
Le verifiche fiscali sulle associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Responsabilità e strategie difensive
Manuale delle ASD – seconda edizione: Manuale delle Associazioni Sportive Dilettantistiche ed elementi di ordinamento sportivo – seconda edizione
Societa’ E Associazioni Sportive Dilettantistiche
Le associazioni sportive dilettantistiche
Enti, associazioni e società sportive dilettantistiche
La crescente richiesta della pratica sportiva ha comportato e comporta la necessità di creare strutture sportive con modelli organizzativi efficienti e adeguati alle nuove esigenze. Non a caso il Consiglio dei Ministri, in data 26 febbraio 2021, ha approvato cinque decreti legislativi, tutti volti a migliorare e rendere più efficiente l’ordinamento sportivo italiano, cui il C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) avrà un ruolo importante ai fini del potere di “riconoscimento ai fini sportivi (…) delle società e associazioni sportive…”. Il volume si rivolge con un approccio pratico-scientifico a presidenti, dirigenti e amministratori che gestiscono associazioni e società sportive dilettantistiche, al fine di indicare la corretta, trasparente ed efficace “governance” di detti Enti. Particolare attenzione è posta alla costituzione e gestione delle associazioni e società sportive dilettantistiche, all’inquadramento fiscale e alle regole di registrazione delle attività commerciali che le associazioni e società sportive svolgono, avvalendosi dei regimi agevolativi previsti dalla relativa normativa. Vengono, inoltre, analizzati i sistemi di amministrazione e controllo, il “lavoro sportivo”, il bilancio delle associazioni e società sportive dilettantistiche, le responsabilità cui gli organi direttivi e di controllo vanno incontro nello svolgimento dei loro compiti e funzioni. Specifico rilievo viene dato all’Ordinamento Sportivo Nazionale che fa capo al C.O.N.I., al quale sono stati affi dati ulteriori compiti, tra cui quelli relativi alla massima diffusione della pratica sportiva. Il volume è completato da un formulario che raccoglie esempi, atti, documenti e verbali per la costituzione e la gestione delle associazioni e società sportive dilettantistiche.
Lascia un commento