Consigliamo, per quanti volessero saperne di più sull’ayurveda, 10 libri che trattano in maniera approfondita, e da prospettive diverse, la medicina tradizionale indiana, usata fin dall’antichità e ancor oggi adoperata nel subcontinente indiano (e a oggi classificata come forma di medicina non convenzionale dall’Unione Europea). Nella selezione abbiamo incluso dei libri che trattano anche argomenti specifici quali i massaggi e l’alimentazione ayurvedica (fattore quest’ultimo fondamentale), oltre alle correlate pratiche di meditazione per liberare la mente dall’incessante lavorio del pensiero.
L’ayurveda è definibile come un sistema di medicina tradizionale, complesso e profondo, che ricorre a erbe e minerali, a polveri officinali e a infusi, che oltre alla cura si occupa estesamente della prevenzione dei malanni, muovendosi quindi in due direzioni: la cura di chi ha perso la salute e il mantenimento della salute da parte di chi sta bene.
Ecco la nostra selezione di libri sull’ayurveda consigliati tra quelli attualmente disponibili in italiano. Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Ayurveda. Una medicina con una tradizione antica di seimila anni
Storia, evoluzione, fondamenti, principi e pratica dell’Ayurveda, con particolare attenzione per l’equilibrio dell’organismo e per l’aspetto dietetico, uno dei capisaldi di questa medicina che è il più antico sistema di cure tradizionali ideato da civiltà umane e che integra alimentazione, medicina, religione, filosofia e psicologia. Un volume di Frank J. Ninivaggi edito da Astrolabio.
Ayurveda Maharishi. Una visione scientifica del più antico sistema di medicina naturale
È concepibile una società libera da malattie e sofferenze? È possibile per l’uomo vivere in salute perfetta? E se sì, come raggiungere concretamente questo stato ideale? Una risposta a questi interrrogativi cruciali viene dall’analisi approfondita delle metodiche preventive e terapeutiche dell’Ayurveda Maharishi, condotta in questo libro. L’Ayurveda Maharishi è un sistema completo ed efficace di cura della salute, che sta rapidamente guadagnando popolarità e che trae origine dall’antica conoscenza dell’Ayurveda la cosiddetta scienza della vita.
Ayurveda. La scienza dell’autoguarigione
Vasant Lad, tra i più esperti medici ayurvedici, affronta in modo esauriente, con un linguaggio facilmente comprensibile, gli aspetti teorici e pratici del sistema di cura più antico del mondo. La presente edizione di questo manuale è arricchito da numerose illustrazioni, fotografie e diagrammi. Il testo presenta: Tecniche di diagnosi e cura; Rimedi erboristici e minerali privi di dannosi effetti collaterali; Uso terapeutico dei colori; Posizioni yoga terapeutiche; Teoria e pratica dell’autoguarigione; Chiari principi per elaborare una dieta sana, equilibrata e corretta secondo la costituzione individuale; Tecniche per conservare la salute, equilibrare lo spirito e favorire la longevità.
Manuale pratico di medicina energetica
In questa opera potete trovare riuniti i più importanti sistemi di cura della medicina energetica: medicina tradizionale cinese (MTC), medicina ayurvedica, dottrina dei chakra e dell’aura. Grazie a questi metodi terapeutici olistici potrete trattare efficacemente da soli i vostri disturbi. Sulle tracce dell’energia vitale: da cosa sono causate le malattie? Come possiamo prevenirle? Quali metodi terapeutici energetici alleviano o guariscono i disturbi? Che cosa potete fare da soli, che cosa fa il terapeuta? Conoscere i blocchi nel bilancio energetico che fanno ammalare e attivare le forze di auto-guarigione – con erbe, infusi, massaggi, meditazione, esercizi ginnici orientali, agopressione e molti altri trattamenti.
La saggezza nel cibo. L’ayurveda e la cucina delle nostre nonne
Siamo letteralmente sepolti da un’enorme quantità di informazioni sugli alimenti, le etichette di qualsiasi prodotto riportano il contenuto in proteine, glucidi, lipidi, la quantità di calorie e via dicendo; sappiamo dove trovare il ferro, il calcio, il magnesio ed ogni elemento chimico che ci è stato detto essere fondamentale per il nostro corpo, ma abbiamo, di fatto, perso la capacità di ascoltarci e capire di cosa abbiamo realmente bisogno. Per ogni problema ed ogni sintomo c’è la risposta in rete, non pensiamo più, non ci chiediamo più il perché delle cose, non guardiamo più il mondo che ci circonda, non usiamo i nostri sensi, ma solo un presunto sapere di seconda mano che troviamo con eccessiva facilità. Le ricette che troviamo in riviste e siti internet contengono, spesso, cibi non compatibili tra loro per qualità e stagionalità, ma esteticamente accattivanti; anche l’alimentazione, come molte altre cose, è diventata un bell’involucro senza contenuto.
Ayurveda. Il massaggio ayurvedico e i trattamenti di Purvakarma
Il libro introduce il lettore alla millenaria sapienza dell’Ayurveda con particolare attenzione ai benefici del massaggio ayurvedico. Un approccio fedele e rispettoso della tradizione e dei classici che è anche una guida spirituale verso il benessere olistico dell’individuo e che individua nella pratica ayurvedica un’occasione di Karma Yoga. L’autrice guida il lettore in un autentico viaggio alla scoperta della profonda armonia che lega l’uomo alla Natura. Muovendo da tali premesse, Letizia Vercellotti ripercorre gli aspetti basilari della pratica ayurvedica (dai principi teoretici fondamentali alla visione che l’Ayurveda ha dell’anatomia e della fisiologia umana, ai precetti per una vita salutare). Il cuore del volume è costituito dall’analisi delle varie tecniche terapeutiche, a partire dal massaggio ayurvedico e dai trattamenti di Purvakarma, che ricorrono all’uso di precisi oli medicati tradizionali.
La cucina ayurvedica
Un manuale per apprezzare le proprietà nutritive e terapeutiche dei cibi e delle combinazioni alimentari in funzione dei diversi tipi di costituzione. Attraverso l’esame del gusto, degli elementi, dell’energia, dei dosha e di altri aspetti di oltre 130 alimenti e più di 100 sostanze complementari, scopriamo quali cibi sono adatti alla nostra costituzione individuale, quali la danneggiano e quali ne possono ristabilire l’equilibrio quando si manifestano determinate carenze. Oltre 250 collaudate ricette ci aiutano a mettere in pratica in modo piacevole l’antica saggezza ayurvedica.
Alimentazione ayurvedica
In questa opera, il maestro Swami Joythimayananda ci presenta i risultati di oltre 30 anni di studi e pratica sulla dieta ayurvedica raccogliendo qui tutte le informazioni fondamentali per seguire un’alimentazione ayurvedica. Il libro è corredato da moltissime tabelle degli alimenti con le loro caratteristiche ayurvediche e le azioni che svolgono sull’organismo umano (e l’influenza che hanno sui dosha). Leggendo queste pagine otteniamo tutte le informazioni necessarie per equilibrare con la dieta ayurvedica la nostra salute in base alla nostra costituzione individuale di appartenenza.
Ayurveda e aromaterapia
Un manuale pratico per scoprire i segreti di un’antica scienza e individuare le essenze più adatte per equilibrare i dosha, curare i disturbi più comuni, aumentare la sensualità, aver cura della persona e della casa, eliminare vecchie abitudini emotive, affrontare serenamente gravidanza e menopausa. L’aromaterapia ayurvedica viene qui presentata da due eminenti studiosi alla luce dell’antica conoscenza e dei moderni metodi di indagine, prendendo in esame aspetti pratici e teorici di grande interesse quali: chimica ayurvedica; aromaterapia occidentale ed energetica ayurvedica; oli essenziali e sistema endocrino; oli da viaggio; aromaterapia in cucina; massaggio e terapia dei punti energetici; terapie di ringiovanimento.
La farmacia ayurvedica. Rimedi naturali da preparare a casa
La farmacia ayurvedica è un vero e proprio pronto soccorso a base di erbe e spezie ayurvediche da preparare tranquillamente in casa per i disturbi più comuni. Zenzero, cannella, curcuma o cardamomo: gli ingredienti utilizzati sono quelli spesso usati anche in cucina, facilmente reperibili in erboristeria. Con oltre 100 ricette fitoterapiche, La farmacia ayurvedica ti aiuterà a risolvere in modo naturale disturbi quotidiani come raffreddore, problemi digestivi, malattie della pelle, mal di testa o rinite allergica. Oltre alla preparazione di infusi, decotti e altri tradizionali rimedi dell’ayurveda, troverai vari programmi di prevenzione per la salute intestinale, il sistema immunitario e per dormire bene la notte, mentre uno specifico capitolo presenta rimedi rapidi per la dentizione del bambino. La farmacia ayurvedica è un utile riferimento per trarre beneficio da una delle più antiche tradizioni mediche del mondo, in casa e per tutta la famiglia.
Le origini della medicina ayurvedica
Ayurveda è una parola composta da ayur, durata della vita, e veda conoscenza rivelata. Molti traducono erroneamente l’ayurveda come scienza della vita. In realtà è un sistema medico molto vasto e complesso comprendente aspetti di prevenzione, oltre che di cura, che permetterebbero, se applicati rigorosamente, di vivere più a lungo e di migliorare la propria salute e rispettare il proprio corpo. Viene citata per la prima volta nel Caraka Samhita, un trattato di 500 principi medicinali compilato durante il regno dell’imperatore Kanishka.
È attualmente annoverata dall’Unione europea e dalla maggior parte degli Stati membri tra le medicine non convenzionali la cui erogazione è consentita soltanto da parte di medici qualificati. Antico e complesso sistema, si è sviluppato nella sua forma attuale attraverso millenni di ricerche e sforzi.
L’ayurveda si occupa delle patologie tanto quanto dello stato di salute normale. Lo scopo è quello di aiutare le persone malate a curarsi e le persone sane a mantenere il proprio benessere e prevenire le malattie. In generale i principi medicinali utilizzati sono minerali, metalli purificati e combinati con acidi fulvici ed erbe, in forma di polveri, pastiglie, infusi.
Lascia un commento