Per tutti coloro che desiderano studiare la materia afferente all’organizzazione e al buon funzionamento delle biblioteche, ecco i migliori libri di biblioteconomia, nelle versioni più aggiornate attualmente disponibili. Accanto ai più famosi e diffusi manuali i lettori potranno trovare volumi dedicati nello specifico alle tecniche di catagolazione e classificazione, alle biblioteche universitarie, alla storia delle biblioteche in Italia e nel mondo. I volumi che seguono, oltre a essere indicati per lo studio, fungono anche da ottimo supporto per chi vuole candidarsi ai concorsi pubblici del settore. In fondo all’articolo riportiamo inoltre i link ai nostri articoli dedicati ai manuali di archivistica e ai libri per i concorsi da bibliotecario, per tutti i lettori che possono essere interessati.
Da notare l’arrivo in libreria delle nuove edizioni dei due testi che aprono la nostra lista: “Nuovo manuale di biblioteconomia” di Montecchi e Venuda e “Manuale di bilbioteconomia” a cura di Nunzio Silvestro.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate attualmente disponibili.
Contenuti
Nuovo manuale di biblioteconomia
Manuale di biblioteconomia (edizioni Simone)
Introduzione alla biblioteconomia
Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni
I fondamenti della biblioteconomia
Lezioni di bibliografia
Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni
Il manuale del bibliotecario
Le biblioteche digitali. Tecnologie, funzionalità e modelli di sviluppo
Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione
Le biblioteche dell’università
Storia delle biblioteche. Dall’antichità a oggi
Le origini della biblioteca contemporanea
La biblioteca pubblica contemporanea e il suo futuro
La biblioteca e la sua reputazione
La disciplina della biblioteconomia concerne tanto l’organizzazione dello spazio a disposizione quanto la gestione e la collocazione di raccolte e opere, nonché l’aggiornamento del catalogo esistente, la gestione dell’accesso alle risorse da parte del pubblico di fruitori della biblioteca e degli altri servizi per la clientela, nonché tutto ciò che concerne le attività di promozione culturale proprie di una biblioteca. Oggi giorno, inutile dirlo, l’informatica è entrata nell’ambito disciplinare dando nuove possibilità di gestione e di fruizione delle raccolte.
Lascia un commento