La bioetica è quella disciplina che affronta le grandi questioni morali nate (principalmente) dalla ricerca medica, ed è un settore intrinsecamente interdisciplinare che coinvolge diversi settori di studio come la filosofia e la filosofia della scienza, la medicina e il diritto.
I bioetici possono provenire da una formazione di base, quindi, molto differente tra loro e sono legati del sottile filo rosso delle grandi questioni di tipo etico e morale nate, in primo luogo, dai sempre più avanzati sviluppi della ricerca scientifica. Queste grandi domande a cui tenta di rispondere la bioetica risiedono principalmente nell’ambito delle scienze della vita: i quesiti sull’inizio e sul fine vita, la roboetica, l’eutanasia, la ricerca sulle cellule staminali, la sperimentazione sugli animali. In questa nostra selezione di libri e manuali di bioetica abbiamo scelto di inserire anche un volume relativo alla bioetica nell’orizzonte della complessità: guardare cioè ai collegamenti tra i vari settori di cui la bioetica si occupa spaziando dalle questioni mediche (gli interventi sulla nascita e sulla vita delle persone grazie ai progressi nel campo della biologia e delle biotecnologie), quelle di tipo ambientale e quelle relative alle relazionei dell’uomo con il resto della popolazione animale. Informandosi e leggendo trattati di bioetica, cosa fondamentale per la maturazione di una presa di coscienza globale su un ambito così importante che riguarda tutti, ci si immerge nei grandi interrogativi propri della riflessione filosofica di oggi: fin dove ci possiamo spingere in nome del progresso scientifico, cosa è legittimo fare e dove ci dobbiamo fermare?
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a maggio 2020.
Contenuti
Studi di Filosofia morale e Bioetica: Linee teoriche e questioni applicative
Dizionario di bioetica
Uomo, natura, animali. Per una bioetica della complessità
Bioetica in pediatria
Bioetica e complessità. Il punto di vista di un biologo
Nuova enciclopedia di bioetica e sessuologia
Bioetica cattolica e bioetica laica
Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto
Islam e bioetica
Contro la bioetica
Uno dei casi più importanti di cui si è occupata la bioetica del fine vita in Italia è il “caso Englaro”. Dopo un incidente stradale che le ha provocato delle lesioni cerebrali irreversibili, a soli 21 anni, Eluana Englaro è finita in stato vegetativo, durato per ben 17 anni, cessato solo a seguito dell’interruzione della nutrizione artificiale. La famiglia di Eluana, in particolare il papà Beppino, ha lottato strenuamente contro l’alimentazione forzata, considerata un inutile accanimento terapeutico. Il caso di Eluana ha imperversato sui media per tantissimo tempo scatenando un’enorme discussione tra la popolazione e non solo sul problema del fine vita. L’opinione pubblica italiana si è divisa in due schieramenti principali: i cattolici, fermamente contrari all’interruzione della nutrizione artificiale con il sondino nasogastrico e il resto della popolazione, principalmente laici, favorevoli al rispetto della ricostruita volontà di Eluana e di quella sua famiglia.
Lascia un commento