In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di bioetica, lo studio razionale dei problemi morali che emergono con il progredire delle ricerche in ambito scientifico e biomedico.
La bioetica è una campo di studi profondamente interdisciplinare che affronta le questioni scientifiche sottoponendole ad un’analisi di tipo filosofico-morale. Più precisamente la bioetica è la speculazione, dal punto di vista razionale, sui problemi morali emergenti dall’impiego delle tecnologie e delle scienze biomediche sulla salute umana, nel tentativo di definire criteri e limiti di liceità alla pratica medica e nella ricerca scientifica, affinché il progresso avvenga nel rispetto della dignità umana ed animale.
Una delle definizioni più note di “bioetica” è quella di Reich:
“studio sistematico della condotta umana, nell’ambito delle scienze della vita e della salute, esaminata alla luce di valori e principi morali.”
Studiare bioetica significa integrare sotto la lente della riflessione morale concetti legati alla giurisprudenza e alla sociologia, alla psicologia e alla filosofia della scienza. Le questioni di base a cui tentano di rispondere coloro che si occupano di questa disciplina ruotano intorno agli scenari aperti dai progressi tecnologici e biotecnologici applicati alla medicina, come l’inizio e il fine vita, la roboetica, l’eutanasia, la ricerca sulle cellule staminali, la sperimentazione sugli animali, la natura e i diritto dell’embrione.
In questa nostra selezione dei migliori libri di bioetica troverete i saggi pubblicati da studiosi della materia, applicati ai vari campi del sapere. Tutta la nostra civiltà deve interrogarsi su fin dove sia lecito spingersi in nome del progresso scientifico.
Cosa è legittimo fare e dove ci dobbiamo fermare?
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate che risultano disponibili.
Contenuti
Cos’è la bioetica. Temi e problemi
Le sfide del Covid-19 alla bioetica
La vita immortale di Henrietta Lacks
Mors tua vita mea. Il fine non giustifica i mezzi. Sulla illiceità morale dei vaccini che utilizzano linee cellulari di feti vittime di aborto volontario
SARS-CoV-2: Questioni bioetiche
Trattato Di Diritto E Bioetica
Dizionario di bioetica
Uomo, natura, animali. Per una bioetica della complessità
Studi di Filosofia morale e Bioetica: Linee teoriche e questioni applicative
Bioetica in pediatria
Bioetica e complessità. Il punto di vista di un biologo
Aborto e morale: Capire un nuovo diritto: 534
Il caso Eluana Englaro. La «Porta Pia» del vitalismo ippocratico ovvero perché è moralmente giusto sospendere ogni intervento
Manuale di bioetica: Fondamenti ed etica biomedica (Vol. 1) – Aspetti medico-sociali (Vol. 2)
La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica
Bioetica per tutti
Bioetica cattolica e bioetica laica
Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto
Islam e bioetica
Contro la bioetica
Uno dei casi più importanti di cui si è occupata la bioetica del fine vita in Italia è il “caso Englaro”. Dopo un incidente stradale che le ha provocato delle lesioni cerebrali irreversibili, a soli 21 anni, Eluana Englaro è finita in stato vegetativo, durato per ben 17 anni, cessato solo a seguito dell’interruzione della nutrizione artificiale. La famiglia di Eluana, in particolare il papà Beppino, ha lottato strenuamente contro l’alimentazione forzata, considerata un inutile accanimento terapeutico. Il caso di Eluana ha imperversato sui media per tantissimo tempo scatenando un’enorme discussione tra la popolazione e non solo sul problema del fine vita. L’opinione pubblica italiana si è divisa in due schieramenti principali: i cattolici, fermamente contrari all’interruzione della nutrizione artificiale con il sondino nasogastrico e il resto della popolazione, principalmente laici, favorevoli al rispetto della ricostruita volontà di Eluana e di quella sua famiglia.
Lascia un commento