Non è stato facile scegliere 20 biografie da leggere da consigliarvi. Stiamo parlando di un genere che è sempre stato presente, la cui produzione è sempre stata copiosa da che si ha memoria (sebbene noi andremo a concentrarci sulle biografie di personaggi moderni e contemporanei). Si tratta di un genere che ancora oggi è in grado di produrre libri estremamente interessanti, dal punto di vista contenutistico, tanto per cominciare, ma spesso anche della forma, essendo molti di questi volumi dei bestseller ben curati e molto godibili da leggere. Ecco allora 20 tra le biografie più vendute e avvincenti attualmente disponibili in commercio.
Dal tennista Andre Agassi al patron della Nike Philip Knight, dal sempre chiacchieratissimo Elon Musk all’altro ricchissimo dei nostri tempi, Jeff Bezos, senza dimenticare icone della musica come John Lennon e Freddy Mercury, grandi artisti come Leonardo da Vinci e Frida Kalho, e figure di riferimento come José Maria Bergoglio e il Mahatma Ghandi, ecco la nostra selezione di volumi. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli dei libri e le recensioni dei lettori.
Contenuti
L’arte della vittoria. Autobiografia del fondatore della Nike
Open. La mia storia
Elon Musk
Steve Jobs
Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale
Lungo cammino verso la libertà. Autobiografia
John Lennon. La biografia
Freddie Mercury. Una biografia intima
Non per un dio ma nemmeno per gioco. Vita di Fabrizio De André
Einstein. La sua vita, il suo universo
Stalin. Biografia di un dittatore
Dalai Lama. Uomo, monaco, mistico
Gandhi. La biografia illustrata
Leonardo da Vinci
Archetipo ed emblema dell’uomo rinascimentale, Leonardo da Vinci è universalmente riconosciuto come il genio più creativo e multiforme della storia. Dalla sua straordinaria capacità di osservare la natura, indagandone le leggi e i misteri, e di coniugare ricerca scientifica ed espressione artistica sono nati capolavori quali la Gioconda e l’Ultima Cena, ma anche strabilianti intuizioni, come l’idea che un giorno l’uomo, al pari degli uccelli, avrebbe potuto librarsi in cielo a bordo di macchine volanti. Il tratto peculiare di Leonardo è dunque un’insaziabile curiosità nei confronti del mondo circostante, ma alimentata e illuminata da una potente immaginazione visionaria. Ed è proprio questa la caratteristica che ha indotto Walter Isaacson a includere il più celebre artista italiano di tutti i tempi nella cerchia degli «innovatori», che sono l’oggetto privilegiato dei suoi interessi di studioso: come Benjamin Franklin, Albert Einstein e Steve Jobs, Leonardo incarna la capacità di rivoluzionare la propria epoca – e di segnare il destino di quelle a venire – grazie a un’originalissima combinazione di inventiva e raziocinio, realismo e fantasia.
Il Cavaliere nero: la biografia non autorizzata di Silvio Berlusconi
Vasco. La biografia
Vendere tutto. Jeff Bezos e l’era di Amazon
Frida. Una biografia di Frida Kahlo
L’altra verità. Diario di una diversa
Coco Chanel. La biografia
Il genere biografico
Una biografia è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia.
La storiografia dell’esistenza di una persona è variata nel tempo in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell’individualità e dell’incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all’infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà. Per altre informazioni storiografiche rimandiamo i lettori interessati alla pagina di Wikipedia dedicata alla biografia.
Ben fatto.
eccellente guida per chi sia interessato al genere letterario.
sarebbero interessanti anche guide secondo le categorie dei personaggi