Inutile girarci intorno: i libri di biologia marina sono stupendi. I migliori volumi, oltre a rappresentare validi manuali per lo studio della disciplina, ricchissime miniere di informazioni, inevitabilmente avvicinano il lettore alle meraviglie proprie degli ecosistemi marini terrestri e delle forme di vita che li abitano, sempre con un degno corredo di fotografie e immagini.
Per tutti coloro che studiano questa disciplina, ma anche per tutti i professionisti che vogliono mantenersi aggiornati e per chi vuole semplicemente scoprire la straordinarietà della vita marina, ecco ciò che offre il panorama editoriale.
In questo articolo vi suggeriamo alcuni tra i migliori libri di biologia marina disponibili in italiano (includendo anche degli atlanti delle specie del Mediterraneo) e alcuni dei testi cardine a livello mondiale in lingua inglese.
Cliccando sulle copertine potete accedere alle schede complete su Amazon con tutti i dettagli sui volumi e le opinioni dei lettori.
Contenuti
Biologia marina di Roberto Danovaro
Biologia marina di Cognetti, Sarà e Magazzù
Fisiologia degli animali marini
Atlante di flora & fauna del Mediterraneo
Guida all’identificazione dei pesci marini d’Europa e del Mediterraneo
Sono descritti tutti i pesci marini dell’Europa occidentale e del Mediterraneo che si possono incontrare nella fascia costiera entro 50 m di profondità, complessivamente oltre 750 specie. L’obiettivo della guida è di permettere l’identificazione visuale dei pesci nel loro ambiente. I caratteri distintivi fondamentali sono chiaramente indicati con un disegno per ciascuna specie.
Pinneggiando nei mari italiani. Atlante della flora e della fauna
Marine Biology: Function, Biodiversity, Ecology
Oceanography: An Invitation to Marine Science
The Diversity of Fishes: Biology, Evolution, and Ecology
Sulla biologia marina
La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini, delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta. Le categorie nelle quali la biologia marina inscrive questi organismi sono quindi categorie ecologiche: plancton, benthos, necton, neuston e comprendono tutti i regni dei viventi: monere, protisti, animalia, piante, funghi.
L’indirizzo prevalente della biologia marina è dunque ecologico ma comporta anche complessi problemi tassonomici, soprattutto per il fatto che le conoscenze delle specie sono tuttora incomplete e continuamente vengono ritrovate e descritte specie nuove delle quali è indispensabile conoscere il ruolo nelle biocenosi marine.
Lascia un commento