In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di biologia dello sviluppo, il ramo delle scienze biologiche e bio-mediche (quando parliamo di esseri umani) che studia i sofisticati meccanismi molecolari e fisiologici che regolano, appunto, lo sviluppo animale e vegetale.
Etimologicamente parlando il termine “sviluppo” significa ‘uscire da un viluppo’, ovvero passare da una condizione e uno stato informe per acquisire una forma organizzata. Nella storia delle discipline biologiche la biologia dello sviluppo discende dall’embriologia, alla fine del 1800 gli scienziati hanno cominciato a ragionare su come sperimentare sugli embrioni, per scoprire i meccanismi che ne guidano lo sviluppo e poterli modificare.
La biologia dello sviluppo è un campo di studi interdisciplinare che integra nozioni e concetti da discipline affini come la biochimica, la genetica, la neurobiologia, l’immunologia e e la biologia evolutiva.
Si tratta di un settore recente, nato nei primi anni Settanta del Novecento, con l’arrivo delle tecnologie del DNA ricombinante e gli studi sul funzionamento delle istruzioni genetiche e della formazione dei differenti fenotipi. L’applicazione delle ricerche genetico-molecolari agli studi sull’embrione ha creato un ponte tra la genetica e l’embriologia: la prima tratta della trasmissione dei caratteri ereditari, mentre la seconda studia come quei caratteri si esprimono nei diversi fenotipi.
In questo nostro articolo sui migliori libri di biologia dello sviluppo abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni volumi di approfondimento su tematiche di grande rilevanza in bioetica come le tecniche di clonazione e di ibridazione.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento