In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di biotecnologie, un complesso insieme di tecnologie per controllare e modificare le attività biologiche degli esseri viventi, al fine di ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
La biotecnologia (dal greco βίος, “vita”, e τέχνη, “arte”) è un settore della biologia che si occupa di studiare ed utilizzare esseri viventi per ottenere beni o servizi utili alla società.
In senso lato possiamo definire questo ramo della scienza come l’uso di una qualsiasi tecnologia creata dall’uomo e con applicazioni in biologia.
Solitamente si parla al plurale di biotecnologie indicando l’insieme delle tecnologie create dall’uomo ed i relativi campi applicativi nelle scienze biologiche.
Il mondo delle biotecnologie ha creato tanti piccoli miracoli scientifici impensabili fino a poco tempo fa: dai lieviti che fabbricano i vaccini al latte di capra contenente farmaci.
Modificando gli organismi non umani e l’ambiente le biotecnologie stanno rapidamente cambiando il mondo che ci circonda. Ma ci sarà un prezzo da pagare in futuro?
Sorgono molti quesiti e perplessità su quanto sia il caso di spingere in avanti le ricerche in questo settore. Le biotecnologie, infatti, stanno sì cambiando il mondo in cui viviamo e i possibili campi di applicazione delle attuali linee di ricerca biotech sono enormi, così come le problematiche bioetiche che sollevano.
Abbiamo noi esseri umani il diritto di modificare il DNA? Di creare gli OGM? A questi e tanti altri quesiti risponde questa nostra selezione dei migliori libri sulle biotecnologie che esplorano le finalità di questa affascinante disciplina, le applicazioni su piante e animali, l’ingegneria genetica, le problematiche del loro impiego dal punto di vista etico e morale. E il nuovissimo campo delle nanobiotecnologie dove ci porterà in futuro?
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
E l’uomo creò l’uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico
Biotecnologia applicata: Tendenze delle scienze della vita
Biotecnologie della riproduzione umana
50 grandi idee biotecnologie
Biotecnologie molecolari. Principi e tecniche. Con e-book
Fabbriche della natura. Biotecnologie e democrazia
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto
Nano-bio-tecnologie. Stato dell’arte, modellistica, prospettive
Biotecnologie microbiche
Biotecnologie e genomica delle piante
Biotecnologie sostenibili
Geneticamente modificati. Viaggio nel mondo delle biotecnologie
Quando si parla di biotecnologie si pensa immediatamente all’ingegneria genetica: ovvero quell’insieme di tecniche utili ad isolare geni, clonarli, introdurli in altro organismo. L’ingegneria genetica è uno dei campi più controversi della ricerca scientifica. Non sempre però dovrebbe crear polemiche: non molti sanno che questa tecnica è utile per cercare di salvare specie rare in via di estinzione. A tal proposito un team di scienziati spagnoli nel 2009 sono riusciti a clonare un esemplare di stambecco dei Pirenei, dichiarato ufficialmente estinto nel 2000. L’animale clonato ha avuto breve vita ma molti ancora oggi dibattono se questo uso della biotecnologia da parte dell’uomo sia o no lecito, anche quando usata per nobili scopi come salvare una specie dall’estinzione.